diario di una Tetramorium caespitum
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
diario di una Tetramorium caespitum
ciao ragazzi, come promesso metto le foto della mia teca! se poi riuscire ad identificare la specie e spostarmi la discussione nella giusta sezione mi fate un gran favore!
Come gia accennato trovai la colonia sotto una tegola, successivamente la trasferii per tutto l'inverno in un barattolo con della terra argillosa poi successivamente all'espansione della colonia ho trasferito tutto in questa teca.
osservazioni: in base al cibo che gli propongo loro parzializzano l'entrata del formicaio, fino a chiudere del tutto l'entrata se per anche solo poche ore non le nutro.
spesso si radunano 5-6 operaie intorno ad una operaia morta e stanno li per diverse ore. si muovono , la spostano e si rifermano.
le prede grosse non le sminuzzano. semplicemente ci fanno un foro e le svuotano dai liquidi e dalle parti molli. lasciano praticamente solo il guscio.
non adorano i liquidi zuccherini
anzi, non se li filano proprio! nemmeno la frutta! però briciole di pane e granelli di zucchero molto volentieri. per gli insetti vanno letteralmente matte
ultima cosa, molto buffa , è che altro cibo ( che schifo da dire ma è così!) a cui sono particolarmente attratte sono....le caccole
! prendetemi per matto ma è così! una volta (per gioco/spirito di osservazione) ho provato a buttarne una in arena. si sono fiondate su in 4-5 e se la sono caricata molto avidamente portandosela via.
(ora verrò deriso dall'intera comunità
) ma per la scienza questo e altro!
ho scelto volutamente questo tipo di nido(in terra) proprio per osservare quello che avviene all'esterno del formicaio e non all'interno. sono gia in progetto altri due formicai artificiali (in gesso o in legno ) per altre regione che ho che però saranno costruiti proprio per l'osservazione interna. poi in futuro vedrò di aggiornarvi!


Come gia accennato trovai la colonia sotto una tegola, successivamente la trasferii per tutto l'inverno in un barattolo con della terra argillosa poi successivamente all'espansione della colonia ho trasferito tutto in questa teca.
osservazioni: in base al cibo che gli propongo loro parzializzano l'entrata del formicaio, fino a chiudere del tutto l'entrata se per anche solo poche ore non le nutro.
spesso si radunano 5-6 operaie intorno ad una operaia morta e stanno li per diverse ore. si muovono , la spostano e si rifermano.
le prede grosse non le sminuzzano. semplicemente ci fanno un foro e le svuotano dai liquidi e dalle parti molli. lasciano praticamente solo il guscio.
non adorano i liquidi zuccherini


ultima cosa, molto buffa , è che altro cibo ( che schifo da dire ma è così!) a cui sono particolarmente attratte sono....le caccole




ho scelto volutamente questo tipo di nido(in terra) proprio per osservare quello che avviene all'esterno del formicaio e non all'interno. sono gia in progetto altri due formicai artificiali (in gesso o in legno ) per altre regione che ho che però saranno costruiti proprio per l'osservazione interna. poi in futuro vedrò di aggiornarvi!


Ultima modifica di minarelliv1 il 19/08/2013, 9:12, modificato 1 volta in totale.
- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: diario di "specie non identificata"
La specie no, ma il genere sì
: sono Tetramorium sp.
Salvo sorprese, le sposto nella loro sezione

Salvo sorprese, le sposto nella loro sezione

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: R: diario di una Tetramorium caespitum
Hahahaha!
Divertentissimo ma non sono sicuro che possano campare a caccole
Oggi ho provato a dare una termite, l'hanno DIVORATA!
Ciao
Divertentissimo ma non sono sicuro che possano campare a caccole

Oggi ho provato a dare una termite, l'hanno DIVORATA!
Ciao
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: diario di una Tetramorium caespitum
Le formiche che mangiavano le caccole poi non le avevo ancora sentite
.
Se ne impara sempre una nuova
!
Non si occulteranno in quello spazio delle piccole Tetramorium?

Se ne impara sempre una nuova

Non si occulteranno in quello spazio delle piccole Tetramorium?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: diario di una Tetramorium caespitum
Io di questo nido non ho capito ancora niente sinceramente , mi sembra terra ricoperta da gesso , ma non c'è una struttura o qualcosa di simile ? come vedrai le formiche ? non credo ti accontenti di sapere che ci sono all'interno del nido .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: diario di una Tetramorium caespitum
Dorylus ha scritto:Io di questo nido non ho capito ancora niente sinceramente , mi sembra terra ricoperta da gesso , ma non c'è una struttura o qualcosa di simile ? come vedrai le formiche ? non credo ti accontenti di sapere che ci sono all'interno del nido .
Stessa mia preoccupazione

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: diario di una Tetramorium caespitum
Dice che non vuole vedere l'interno ma solo l'esterno, pero per me è pericoloso col gesso su, la terra viene pressata dal gesso e ci sono seri rischi di crolli così, molto di più che solo con terra...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: diario di una Tetramorium caespitum
Mi era sfuggito... scusate... ma non è un po rischioso non poter vedere la regina? Se dovesse succedere qualcosa potresti accorgertene anche dopo molto tempo.
Poi se avrai problemi nel tempo e per caso dovrai spostarle come farai a farle sloggiare di li?
Poi se avrai problemi nel tempo e per caso dovrai spostarle come farai a farle sloggiare di li?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: diario di una Tetramorium caespitum
niente paura raga, questa era solo una prova
e poi la terra sotto il gesso e gia abbastanza compressa! questo mio esperimento era solo per vedere cosa succedeva all esterno del formicaio. ora mi attivero per costruire dei nidi in gesso o legno per altre specie in cui osservero non solo il comportamento esterno in arena ma anche quello interno. e poi vi posso garantire che per queste formiche c e davvero bisogno di poche cure. basta dagli una fonte di proteine e di carboidrati. insetti e pane , pane e insetti. si riproducono come ....formiche!
scusate gli accenti mancati ma sono in olanda e la loro tastiera non mi da l'accento! un saluto da amsterdam!!!

scusate gli accenti mancati ma sono in olanda e la loro tastiera non mi da l'accento! un saluto da amsterdam!!!

- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: diario di una Tetramorium caespitum
Il problema non è l'alimentazione, il problema è che loro creeranno camere riducendo così la compattazione del terreno, e basta che sia un poco meno umido e tu lo tocca per mettere o togliere cibo e il gesso può assestare il terreno facendo crollare le gallerie o le stanze....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: diario di una Tetramorium caespitum
ciao gente! sono tornato proprio ieri da amsterdam! fantastica esperienza! (sopratutto la space cake
) ma tornando alle nostre formiche! oggi con molto stupore ho scoperto che la mie due regine di Lasius niger e non Messor barbarus (mi ero confuso) hanno dato alla luce ben 6 operaie a testa e un altro bel pacchettino di uova è gia pronto per diventare bozzolo. tornando alle miei mini formiche nel terrario come dire...stanno da dio! oggi gli ho dato i biscotti aromatizzati alla cannabis che ho portato da amsterdam!
sono di un'avidità incredibile! i croccantini del gatto hanno avuto un successone (però devo sempre sbriciolarli altrimenti non se li calcolano! e adesso tornerò a dare loro cavallette e farfalle( il loro alimento preferito!) si stanno moltiplicando a vista d' occhio, sono davvero un'infinità, la colonia è in gran forma e lo si nota dal gran lavoro che fanno per portarsi a casa un briciolo di pane! il batuffolo con acqua e miele non se lo calcolano 




- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: diario di una Tetramorium caespitum
aggiornamento 26/8/13
-da un pò noto esserini (penso collemboli ) che girano a tutta velocità tra gli anfratti del mio formicaio. prima erano pochi ora sono tantissimi. le formiche li tollerano ma non vorrei diventassero un'infestazione! da quello che ho letto non c'è da preoccuparsi , sono parassiti che mangiano gli scarti della colonia e anzi..la tengono pulita da muffe. non sò, sapete dirmi altro? mi sono nati spontaneamente , e amano , penso , le zone umide. c'è un sistema per tenerli sotto controllo? avete mai registrato un attacco alla colonia da parte di questi esseri tanto orripilanti?
fatemi sapere!
-da un pò noto esserini (penso collemboli ) che girano a tutta velocità tra gli anfratti del mio formicaio. prima erano pochi ora sono tantissimi. le formiche li tollerano ma non vorrei diventassero un'infestazione! da quello che ho letto non c'è da preoccuparsi , sono parassiti che mangiano gli scarti della colonia e anzi..la tengono pulita da muffe. non sò, sapete dirmi altro? mi sono nati spontaneamente , e amano , penso , le zone umide. c'è un sistema per tenerli sotto controllo? avete mai registrato un attacco alla colonia da parte di questi esseri tanto orripilanti?

- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: diario di una Tetramorium caespitum
Se potresti farci una foto a questi animaletti sarebbe meglio, perché potrebbero essere anche acari, che potrebbero infestarti casa, quindi ti consiglio di scattarne una di foto.
Quanto sono grandi più o meno?
Quanto sono grandi più o meno?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
39 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti