Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87) Colonia deceduta

Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87) Colonia deceduta

Messaggioda lorenzo87 » 07/08/2013, 13:18

Eccomi qui con il mio primo diario, la colonia è ancora piccola piccola e ho aperto questa discussione principalmente per farvi vedere come ho sistemato le mie piccoline (si fa per dire :mrgreen: ) al momento, in quanto ho optato per una sistemazione alternativa alle solite provette con arena...ma andiamo a cominciare!

22-6-2013
Inizia la mia avventura. Luca.B (che non finirò mai di ringraziare) mi ha regalato una bellissima regina racchiusa in una piccola provetta con 2 bozzoli e qualche larva.

6-7-2013
Sfarfallano le prime 2 operaie, intanto una delle larve si è imbozzolata.

11-7-2013
Predispongo tutto per effettuare il trasferimento in questa arena con annesso micronido creato da me.

Immagine

L'arena misura 20 x 6cm, il dischetto di legno in cui ho ricavato due piccole stanze ha un diametro di 7 cm. Siccome l'acqua nella provetta che mi aveva fornito Luca insieme alla regina era ormai finita, ho deciso di inserire in arena una provetta con acqua fresca e pulita. Nel frattempo (ore 18:00 ca.) ho messo la provetta con la regina in arena e l'ho aperta. Volevo infatti che si trasferisse autonomamente nel nido senza nessuna forzatura, altrimenti avrebbe potuto scegliere la provetta con acqua pulita.
La regina all'inizio è molto nervosa, le operaie non escono dalla provetta e lei continua a sfilacciare il cotone dietro di lei. Decido di lasciarle stare e di controllare la situazione la mattina seguente.

12-7-2013
Come programmato controllo la situazione e noto con piacere che la regina si è trasferita con le sue due operaie e con la prole nel nuovo micronido :clap: ! Lei sosta nella zona più lontana dal foro d'ingresso e una delle due operaie monta la guardia. L'altra operaia esce in arena per bere e nutrirsi, quindi mi sento abbastanza tranquillo della buona riuscita di questo esperimento.

17-7-2013
Trovo una operaia morta con le zampe incrociate, do subito la colpa alla disidratazione visto che è cominciato il gran caldo e spingo un po più a fondo il tappo di cotone nella provetta dell'acqua. bagno un po anche il nido di legno in quanto devo partire per qualche giorno. Considerando che la mia colonia conta 2 operaie perdere un operaia vuol dire perdere il 50% della forza lavoro...sono un po preoccupato, ma noto con piacere che l'unico bozzolo presente sta scurendo, segno di un imminente sfarfallamento. Parto per qualche giorno di ferie un po preoccupato...

24-7-2013
Al mio ritorno trovo una nuova operaia sfarfallata, già più grande di quelle nate precedentemente, e un po di muffetta nel formicaio (era da prevedere, ma mi faceva più paura la disidratazione). La Regina sta benone, il gastro è ben dilatato e ci sono almeno 10-12 larve + qualche uovo. Il pericolo sembra scongiurato, le vedo uscire di più a foraggiare e bere, buon segno. Luca.B mi ha spiegato inoltre che talvolta le operaie di prima generazione sono soggette a queste morti improvvise anche senza apparente motivo, in quanto molto più deboli delle generazioni seguenti, ben nutrite e quindi più robuste.

7-8-2013
Ecco la situazione odierna. la regina sta bene così come le due operaie che la accudiscono. Come si può vedere dalle foto ci sono 12 bozzoli, larve e uova. Sembra quindi che la colonia sia davvero partita. Si riesce anche a notare la differenza di taglia tra l'operaia di prima generazione (1°foto in alto) e quella di seconda generazione (1°foto in basso). Vi lascio alle fotografie.

Immagine
Immagine

9-8-2013
Piccolo aggiornamento negativo...é morta la seconda e ultima operaia di prima generazione.
Qualcun'altro ha riscontrato una situazione simile alla mia? Alla fine le operaie di prima generazione sono vissute entrambe meno di un mese...va bene che saranno state deboli perche nutrite peggio delle seguenti...ma é stata davvero una vita breve.
La nota positiva é che ci sono 3 bozzoli molto scuri che andranno verosimilmente a sostituire la deceduta massimo domani (considerato il colore).

11-8-2013
Su consiglio di luca sposto tutta la colonia di nuovo in provetta. Ho iniziato con lo scoperchiamento del mini-nido (stavolta spero di non infrangere nessun copyright), ho poi fatto andare grazie a qualche scossetta operaie, regina e covata in arena (arena in cui avevo già sistemato una nuova provetta con acqua pulita, pronta per accogliere la colonia). La colonia pensa però di sistemarsi con tutta la prole sotto la provetta e siccome dopo ore ancora non si era decisa a muoversi le ho dato una aiutino :cop: .
Ho preso le pinzette e ho fatto entrare la regina nella provetta (senza toccarla ovviamente), ho chiuso in mantinente la provetta con un tappo di sughero a misura della reginona :queen: , e mi sono messo a guardare.

In quel momento, dentro la mia testa la regina si stava dicendo: "caspita... :unsure: mi ero messa sotto quel tubo di vetro quando avevo una camera umida e ben chiusa tutta per me :oops: !". Infatti dopo aver esplorato per bene il suo nuovo habitat è uscita, ha scambiato qualche "parola" con le sue figliole, e dopo neanche 10 minuti regina, larve, uova e operaie erano tutte dentro la provetta.
Successivamente dopo averle lasciate un po tranquille ho chiuso la provetta e l'ho inserita in una mini arena nuova di zecca e pulita a dovere, vi lascio ad una foto:
Immagine

18-8-2013
Sebbene nei giorni passati siano sfarfallate nuove operaie, facendo lievitare il numero a 6 ci sono stati alcuni problemi. Il trasferimento deve aver stressato molto la colonia, in quanto nessuna operaia usciva in arena per foraggiare e quindi per nutrire la regina. Ho così dato un po di miele in provetta che hanno accettato senza tanto entusiasmo. Delle operaie neosfarfallate, una purtroppo aveva due zampette impigliate nella seta del bozzolo, e dopo qualche giorno é deceduta. Oggi é deceduta un' altra operaia, il numero delle operaie presenti con la regina quindi é passato a 4. Comincio ad essere davvero preoccupato. Per evitare problemi legati allo stress ho chiuso la provetta con un tappo di cotone e l'ho trasferita in garage, dove la colonia sarà meno stressata da persone che passano e luci che si accendono.
Ultima modifica di lorenzo87 il 26/09/2013, 9:26, modificato 7 volte in totale.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda winny88 » 07/08/2013, 14:05

Ci tengo solo a precisare una cosa: quello non è un micronido! Rispettiamo il diritto d’autore: è un SOLIDO DI ROTAZIONE! :lol:

Ottimo lavoro e in bocca al lupo! ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda ane_demi » 07/08/2013, 14:32

:-o Il "solido di rotazione" è fantastico! :lol:
Bel diario e bella colonietta! :clap:
Mi sa che ti copio, la mie in provetta non ci stanno più. :mrblu:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda Luca.B » 07/08/2013, 14:51

Si...si...direi che la regina è partita alla grande. :yellow: :clap:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario

Messaggioda lorenzo87 » 09/08/2013, 22:47

Aggiornamento negativo, ho aggiornato il primo post...Luca tu che ne pensi? Tutto nella norma?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Diario

Messaggioda Luca.B » 09/08/2013, 22:57

lorenzo87 ha scritto:Aggiornamento negativo, ho aggiornato il primo post...Luca tu che ne pensi? Tutto nella norma?


:unsure: ... no, direi che normale non sia. :unsure:

Potrebbe essere una infezione di qualche tipo...magari, proprio perchè di prima generazione e deboli, ha colpito loro e non la regina. O potrebbe essere qualcosa che era contenuto nel legno. Alcuni, anche grezzi, sono trattati o nei negozi prima della vendita ci finisce sopra di tutto. :unsure:

Basta solo che una persona, prima di te, lo abbia toccato con le mani sporche di qualche sostanza tossica che lasciarne una quantità sufficiente a far fuori quelle operaie.
In passato ho avuto una brutta esperienza con antiacari...e in quasi tutte le colonie che mi morirono osservai che le regine erano le più resistenti e quasi sempre sopravvivevano. Il problema è che a stadi molto avanti della colonia, poi non riuscivano più a rifondare...e, infine, morivano. :unsure:

La spiegazione più plausibile che mi so dare è questa.

Io, fossi in te, rimuoverei quel formicaio di legno. Le nuove operaie, non venendo a contatto con la sostanza in questione, non dovrebbero avere problemi. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: R: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda lorenzo87 » 09/08/2013, 23:02

Anche io avevo pensato ad una cosa del genere...ma è un pezzo di legno di faggio che ho preso dalla catasta di legna da ardere e che ho tagliato io. Provo comunque a rimettere una provetta invece del pezzetto di legno...peccato perchè l'effetto era naturale.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: R: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda Luca.B » 09/08/2013, 23:07

lorenzo87 ha scritto:Anche io avevo pensato ad una cosa del genere...ma è un pezzo di legno di faggio che ho preso dalla catasta di legna da ardere e che ho tagliato io. Provo comunque a rimettere una provetta invece del pezzetto di legno...peccato perchè l'effetto era naturale.


Se anche l'hai prelevata dalla catasta, non puoi sapere cosa ci può essere finito sopra...anche solo dei residui di concimi, disserbanti o semplicemente qualcuno che, nei paraggi, ha spruzzato dell'insetticida per zanzare o vespe. :unsure:

Mi sembra di vedere che la regina è dentro...io smonterei tutto e metterei la regina con la covata chiusa in una nuova provetta. :unsure:
Agirei così (come in passato ho già fatto in questi casi):

1) Prepara una nuova provetta;
2) Smonta il plexiglas e apri il formicaio;
3) Con un pennellino con la punta umida preleva uova, larve e bozzoli e sistemali nella nuova provetta;
4) Metti la regina dentro e chiudi con cotone;

Alla nascita delle prime operaie prossime, apri semplicemente il tutto in un'arena...o prepara un'arena come quella che hai visto da me. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda lorenzo87 » 09/08/2013, 23:33

Grazie Luca, farò come dici.

Posso avanzare un' altra ipotesi?...io rimango sempre convinto, forse perché mi sembra la soluzione più semplice che siano morte per disidratazione. É vero che le vedevo spostarsi all'esterno per bere ma secondo me é proprio l'umidità ambientale dentro quel piccolo pezzo di legno che é molto bassa e loro non ce la fanno (le operaie di prima generazione poi saranno anche meno resistenti a condizioni ambientali sfavorevoli immagino). La regina poi viene sicuramente nutrita meglio e idratata dalle operaie. Inoltre mi pare che queste specie arboricole siano solite prelevare acqua dall'esterno per umidificare il nido e forse essendo la mia colonia ancora molto piccola non riuscivano comunque nell'intento. Potrebbe essere verosimile come ipotesi?

In ogni caso la soluzione rimane invariata, ovvero spostare la colonia in provetta.
A tale riguardo secondo me basta fornire una provetta con acqua pulita e aprire il vecchio pezzetto di legno per farle trasferire autonomamente. Non penso che amino stare allo scoperto. Ho sempre paura di fare danni con pennelli e stuzzicadenti... :-(

Piccolo aggiornamento, sono andato a controllare la colonietta prima di scrivere e l'ooeraia rimasta sta aiutanto un altra sorella ad uscire dal bozzolo :mrgreen:
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda humblebee » 10/08/2013, 0:08

Anche nelle mia colonietta, con regina trovata a fine aprile, sto notando morte in serie di tutte le operaie di prima generazione.
Al momento sono alloggiate in provetta aperta in arena e sono presenti 7 operaie (ne sono già morte 3).
Spero si tratti solo di disidratazione o di mortalità fisiologica...
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda Luca.B » 10/08/2013, 4:38

lorenzo87 ha scritto:Grazie Luca, farò come dici.

Posso avanzare un' altra ipotesi?...io rimango sempre convinto, forse perché mi sembra la soluzione più semplice che siano morte per disidratazione. É vero che le vedevo spostarsi all'esterno per bere ma secondo me é proprio l'umidità ambientale dentro quel piccolo pezzo di legno che é molto bassa e loro non ce la fanno (le operaie di prima generazione poi saranno anche meno resistenti a condizioni ambientali sfavorevoli immagino). La regina poi viene sicuramente nutrita meglio e idratata dalle operaie. Inoltre mi pare che queste specie arboricole siano solite prelevare acqua dall'esterno per umidificare il nido e forse essendo la mia colonia ancora molto piccola non riuscivano comunque nell'intento. Potrebbe essere verosimile come ipotesi?

In ogni caso la soluzione rimane invariata, ovvero spostare la colonia in provetta.
A tale riguardo secondo me basta fornire una provetta con acqua pulita e aprire il vecchio pezzetto di legno per farle trasferire autonomamente. Non penso che amino stare allo scoperto. Ho sempre paura di fare danni con pennelli e stuzzicadenti... :-(

Piccolo aggiornamento, sono andato a controllare la colonietta prima di scrivere e l'ooeraia rimasta sta aiutanto un altra sorella ad uscire dal bozzolo :mrgreen:


:unsure: In natura spesso mi è capitato di trovare regine in fondazione su pezzi di legno decisamente secchi. :unsure:
E' una specie da ambienti anche caldi e secchi...con grande resistenza alla disidratazione. Non so...secondo me è difficile che sia questa la causa. Lo potrei accettare se il formicaio stesse sotto il sole ad alte temperature...ma non in casa... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: R: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda lorenzo87 » 10/08/2013, 7:58

Allora non dico più niente, tu Luca sei sicuramente più esperto di me...considerando poi la quantità di C. vagus che trovi vicino a casa tua non posso che fidarmi ciecamente. Oggi provvederó al trasloco!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: R: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda lorenzo87 » 17/08/2013, 20:32

Piccolo aggiornamento... le operaie, a cui avevo dato un pezzetto di camola hanno pensato bene di smangiucchiarselo e attaccarlo al cotone umido. Questo pezzetto ora è ricoperto di una muffetta multicolore e ho paura che possa nuocere alla colonietta...anche perché proprio non accennano a spostarlo.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: R: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda Luca.B » 17/08/2013, 21:59

lorenzo87 ha scritto:Piccolo aggiornamento... le operaie, a cui avevo dato un pezzetto di camola hanno pensato bene di smangiucchiarselo e attaccarlo al cotone umido. Questo pezzetto ora è ricoperto di una muffetta multicolore e ho paura che possa nuocere alla colonietta...anche perché proprio non accennano a spostarlo.


Tranquillo...anche le mie lo fanno...mai avuto problemi. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)

Messaggioda lorenzo87 » 18/08/2013, 11:42

Nonostante il trasferimento in provetta sono morte altre due operaie, e le altre non escono mai in arena per nutrirsi. Sospettando a questo punto che si tratti di stress ho inserito una goccia di miele in provetta, l'ho chiusa con un tappo di cotone e l'ho spostata in garage, dove la colonia sarà sicuramente meno stressata. La cosa che non mi spiego é che anche le mie camponotus lateralis muoiono in continuazione....le altre formiche che ho in provette aperte in arena invece non sembrano accusare nessun sintomo.
Mi lavo sempre bene le mani prima di maneggiare o nutrire le colonie, e quando i miei attaccano le piastrine per zanzare nella loro camera chiudo tutte le porte e apro le finestre.
Se fosse avvelenamento ne soffrirebbero tutte...o mi sbaglio?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti