Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Aggiornamento....sempre negativo, la regina ha l'addome piccolissimo come quando l'ho trovata e sta girando per l'arena...penso che presto la troverò morta...



Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Be' conta che è stata sballottata in valigia per il viaggio, non ha uova e addome ridotto....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Be' conta che è stata sballottata in valigia per il viaggio, non ha uova e addome ridotto....
Delle mie l'unica con addome ridotto come quando l'ho trovata è quella con 10 operaie.

La piccolissima covata che aveva è scomparsa...e lei ha l'addome ridotto.

Ma vedi trofallassi? Le operaie la accudiscono?
Una delle cose che ho notato con le operaie di Lasius umbratus è che dopo del tempo dal prelievo in natura, sembra che perdano interesse nel fare ciò che solitamente dovrebbe fare un'operaia...magari smettono di accudire la regina ed è per questo che lei ha ritratto l'addome (cosa che ho notato fare quando torna in una situazione pre-adozione).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
No no, le stanno sempre accanto, il nido era troppo secco, adesso che l'ho umidificato è rientrata, vediamo come va....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Da 48 ore non vedo la regina nel formicaio...stasera controllo in arena se è viva m penso che già sia finita anche quest'anno....senza nemmeno arrivare alla larve...colpa degli spostamenti...,che rabbia, è la seconda L. fuliginosus che perdo per colpa di spostamenti...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Da 48 ore non vedo la regina nel formicaio...stasera controllo in arena se è viva m penso che già sia finita anche quest'anno....senza nemmeno arrivare alla larve...colpa degli spostamenti...,che rabbia, è la seconda L. fuliginosus che perdo per colpa di spostamenti...


Avevo deciso di portarla con me per paura di lasciarla da sola...e aveva subito 3 ore di viaggio.

Possibile che siano così sensibili?
Eppure la seconda la inviasti via posta...e morì parecchio tempo dopo.

Ma effettivamente è una osservazione interessante la tua...e i fatti sembrano confermare questa strana cosa.

Speriamo stia in realtà bene...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Niente....trovata tagliata a metà in arena, il viaggio è stato lungo 17 ore e poi per dieci giorni sono rimaste senza possibilità di uscire in arena e con poca umidificazione, purtroppo il lavoro mi ha condizionato molto quest'estate! Avrei fatto meglio a lasciarle a casa con due provette d'acqua di riserva e un tappo di miele...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Luca.B ha scritto:...ora che mi ci fai pensare la prima regina che persi lo scorso anno morì il giorno dopo essere arrivato nel luogo di villeggiatura.
![]()
Avevo deciso di portarla con me per paura di lasciarla da sola...e aveva subito 3 ore di viaggio.![]()
Possibile che siano così sensibili?
A me e' capitato di dover far viaggiare le formiche, spostamenti della durata di qualche ora, e non ho mai osservato conseguenze riconducibili al viaggio.
Il giorno seguente l'arrivo, le condizioni erano tornate sempre normali.
Magari, per chi ha la possibilita', si potrebbe farle raffreddare prima del viaggio e fargli fare il trasferimento in ibernazione. Per chi ha quei frigoriferi da viaggio.
Ma a questo punto non so se lo stress da ibernazione sia migliore di quello da viaggio e non credo di volerlo provare con le mie, che continuero' a trasportare con lo zainetto quando occorre.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
rmontaruli ha scritto:Luca.B ha scritto:...ora che mi ci fai pensare la prima regina che persi lo scorso anno morì il giorno dopo essere arrivato nel luogo di villeggiatura.
![]()
Avevo deciso di portarla con me per paura di lasciarla da sola...e aveva subito 3 ore di viaggio.![]()
Possibile che siano così sensibili?
A me e' capitato di dover far viaggiare le formiche, spostamenti della durata di qualche ora, e non ho mai osservato conseguenze riconducibili al viaggio.
Il giorno seguente l'arrivo, le condizioni erano tornate sempre normali.
Magari, per chi ha la possibilita', si potrebbe farle raffreddare prima del viaggio e fargli fare il trasferimento in ibernazione. Per chi ha quei frigoriferi da viaggio.
Ma a questo punto non so se lo stress da ibernazione sia migliore di quello da viaggio e non credo di volerlo provare con le mie, che continuero' a trasportare con lo zainetto quando occorre.
Qui, infatti, si sta analizzando la "sensibilità" di queste regine una volta in colonia.

Infatti la regina che Bremen mi mandò non mostrò problemi di alcun genere...mentre le 2 altre regine (quella mia prima dello scorso anno e questa sua) si. L'unica differenza tra loro era il fatto che quella che non ebbe problemi anche se aveva alcune operaie in provetta, queste non la avevano realmente adottata....mentre le altre erano state pienamente adottate.

E' già stato notato il fatto che, una volta adottata, la combinazione ormonale della regina è probabile cambi. Infatti una volta iniziata la deposizione sembra non essere più in grado di usare la combinazione di ormoni che adopera per farsi accettare dalle subordinate (che, infatti, la uccidono).
Sia la regina mia che fece un viaggio di diverse ore che la regina di Bremen che ha viaggiato sono state successivamente uccise dalle loro stesse operaie. E se, in seguito ad una condizione di stress come quello dovuto a "sballottolamenti" da viaggio, avvenga nelle regine di questa specie un qualche problema di carattere ormonale in seguito al quale si ha una rimescolanza di odori che conduce le regine stesse ad essere viste come nemiche?!?

Bremen ha scritto:Niente....trovata tagliata a metà in arena, il viaggio è stato lungo 17 ore e poi per dieci giorni sono rimaste senza possibilità di uscire in arena e con poca umidificazione, purtroppo il lavoro mi ha condizionato molto quest'estate! Avrei fatto meglio a lasciarle a casa con due provette d'acqua di riserva e un tappo di miele...
Purtroppo hai agito cercando di pensare al megliod ella colonia...e, come spesso capita anche a me, il loro meglio non coincide con quello che noi reputiamo il meglio per loro.

Mi spiace tanto...io nella tua situazione credo avrei fatto lo stesso.
Questo ci insegna che l'abbandonare anche per settimane una colonia non sempre è da considerarsi il male minore...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Il problema è che sto un mese fuori casa! Se fosse stata una settimana avrei lasciato tranquillamente, ma un mese senza umidificazione...
Edit: ho visto che le uova ci sono ancora e le curano! Ho aperto il nido perché possano uscire ma rimangono li!
Edit: ho visto che le uova ci sono ancora e le curano! Ho aperto il nido perché possano uscire ma rimangono li!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Edit: ho visto che le uova ci sono ancora e le curano! Ho aperto il nido perché possano uscire ma rimangono li!
In realtà un mese è un lasso di tempo in cui una colonia è in grado tranquillamente di vivere senza le nostre cure.

Questa è una bella notizia. Almeno potremo vedere se continueranno a far sviluppare le uova.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Il nido pero è aperto, se vogliono possono uscire e trovare un altro posto....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti