R. identificazione due fomiche e un acaro
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
R. identificazione due fomiche e un acaro
Sono ancora io, non volendo contiuno a incontrare regine.
Luogo: Trento collina circa 500 m s.l.m.
Ambiente: terrazzo di casa mia, regine attirate dalla luce
Temperatura: serata (circa le 22:30) calda circa 27-28°C
Ho catturato due regine che mi sembrano Lasius sp.; la prima sarà circa 8 mm (i quadretti sono 4 mm e la provetta è piccola diametro di 11 mm) la seconda 8-9 mm.
La prima girava già dealata sul pavimento del terrazzo.

IMG_7809_c1 di ziodani, su Flickr
Oggi a pranzo ho controllato e aveva deposto 3 ovetti.

IMG_7849_c1 di ziodani, su Flickr
La seconda girava sul muro verso la luce e appena catturata si è tolta un'ala anteriore, poi in provetta s'è tolta l'altra ala anteriore, ma non si è tolta quelle posteriori.
Due curiosità:
1) noto la presenza di un acaro che riesco anche a fotografare;

IMG_7800_c1 di ziodani, su Flickr

IMG_7801_c1 di ziodani, su Flickr
2) ha deposto un uovo pur non essendo completamente dealata (ma vedo che la cosa non è così rara).

IMG_7847_c1 di ziodani, su Flickr
Ora dalla mia poca esperienza e visto che la settimana scorsa ho raccolto delle regine identificate come probabili Lasius emarginatus; direi che la regina 2 assomigia molto (secondo me) ad una Lasius emarginatus.
Forse anche la prima, ma non mi convince molto, mi sembra che l'addome sia più rotondo, non so c'è qualcosa di diverso che però non riesco a spiegare.
Per la questione acaro, visto che è solo la regina e non un intero nido aspetterei come consigliato qui http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... ari#p93490 anche se sono un po' preoccupato.
Luogo: Trento collina circa 500 m s.l.m.
Ambiente: terrazzo di casa mia, regine attirate dalla luce
Temperatura: serata (circa le 22:30) calda circa 27-28°C
Ho catturato due regine che mi sembrano Lasius sp.; la prima sarà circa 8 mm (i quadretti sono 4 mm e la provetta è piccola diametro di 11 mm) la seconda 8-9 mm.
La prima girava già dealata sul pavimento del terrazzo.

IMG_7809_c1 di ziodani, su Flickr
Oggi a pranzo ho controllato e aveva deposto 3 ovetti.

IMG_7849_c1 di ziodani, su Flickr
La seconda girava sul muro verso la luce e appena catturata si è tolta un'ala anteriore, poi in provetta s'è tolta l'altra ala anteriore, ma non si è tolta quelle posteriori.
Due curiosità:
1) noto la presenza di un acaro che riesco anche a fotografare;

IMG_7800_c1 di ziodani, su Flickr

IMG_7801_c1 di ziodani, su Flickr
2) ha deposto un uovo pur non essendo completamente dealata (ma vedo che la cosa non è così rara).

IMG_7847_c1 di ziodani, su Flickr
Ora dalla mia poca esperienza e visto che la settimana scorsa ho raccolto delle regine identificate come probabili Lasius emarginatus; direi che la regina 2 assomigia molto (secondo me) ad una Lasius emarginatus.
Forse anche la prima, ma non mi convince molto, mi sembra che l'addome sia più rotondo, non so c'è qualcosa di diverso che però non riesco a spiegare.
Per la questione acaro, visto che è solo la regina e non un intero nido aspetterei come consigliato qui http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... ari#p93490 anche se sono un po' preoccupato.
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: R. identificazione due fomiche e un acaro
Direi entrambe probabili emarginatus. Il criterio per inquadrarle come probabili in questa specie non riguarda la forma del gastro, ma la colorazione particolare del torace, sul rossastro. La certezza la avremo alla nascita delle operaie.
Sì, l’acaro dovrebbe staccarsi da solo. Cerca di rimuoverlo poi dalla provetta.
Sì, l’acaro dovrebbe staccarsi da solo. Cerca di rimuoverlo poi dalla provetta.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R. identificazione due fomiche e un acaro
Bene grazie, appena si stacca lo rimuovo dalla provetta.
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti