Aggressività intraspecifica nelle Messor !
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Aggressività intraspecifica nelle Messor !
Oggi controllo la mia colonietta giovane di M.capitata, regina trovata 2 ottobri fa, conta circa 500 operaie o poco meno...l'altro Ieri la ho mostrata orgoglioso a amici giapponesi,che sono rimasti stupefatti,e sorpresi
beh da non credere!!! il loro cimitero non ha mai avuto piu di un'operaietta rinseccolita...data la giovane età della colonia.
Oggi il dramma, trovo l'angolo della arena dove cè la discarica,adibito a cimitero: almeno 90 operaie morte,moltissime spezzettate,altre morenti con l'addome staccato,ma cosa ancora piu strana(e assurda) 4 gruppi di operaie avvinghiate tra loro che si azzannavano furiosamente!!!!!!!!!!
ho fatto un po di foto,in fretta e furia...
dopo le posterò...
Quale è il motivo secondo voi di tutto ciò?
la colonia è piena di larva,e pienissima di crisalidi di cui molte stanno nascendo in questi giorni, e il nido è ormai troppo piccolo,e stavo iniziando a prepararne uno nuovo.
Il sovraffollamento potrebbe essere una causa?eliminare le operaie piu vecchie e prossime alla morte? ma ho avuto nidi piu affollati...

beh da non credere!!! il loro cimitero non ha mai avuto piu di un'operaietta rinseccolita...data la giovane età della colonia.
Oggi il dramma, trovo l'angolo della arena dove cè la discarica,adibito a cimitero: almeno 90 operaie morte,moltissime spezzettate,altre morenti con l'addome staccato,ma cosa ancora piu strana(e assurda) 4 gruppi di operaie avvinghiate tra loro che si azzannavano furiosamente!!!!!!!!!!
ho fatto un po di foto,in fretta e furia...
dopo le posterò...
Quale è il motivo secondo voi di tutto ciò?
la colonia è piena di larva,e pienissima di crisalidi di cui molte stanno nascendo in questi giorni, e il nido è ormai troppo piccolo,e stavo iniziando a prepararne uno nuovo.
Il sovraffollamento potrebbe essere una causa?eliminare le operaie piu vecchie e prossime alla morte? ma ho avuto nidi piu affollati...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
moolto interessante.....beh non potrebbe essere come dici tu un meccanismo di regolamentazione del numero degli individui?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
Questa è una bella domanda...ma dubito dipenda solo da un meccanismo di controllo demografico associato alle dimensioni del formicaio.
Anche se si...a prima vista è la motivazione più plausibile...

Anche se si...a prima vista è la motivazione più plausibile...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
Effettivamente non vedo altri motivi...ma scannarsi a vicenda? che esagerazione!
ecco le foto:
stanza delle crisalidi,immagine di insieme del nido,e scene di fratricidio...

By myrmekos at 2011-06-19

By myrmekos at 2011-06-19

By myrmekos at 2011-06-19

By myrmekos at 2011-06-19
queste ho tentato di dividerle ma era arduo...

By myrmekos at 2011-06-19
la qualità è pessima...ma ero appena sveglio,e anche incavolato dalla cosa!
ah! dimenticavo,ovviamente si massacravano solo fuori dal nido,e li vicino la discarica....
ecco le foto:
stanza delle crisalidi,immagine di insieme del nido,e scene di fratricidio...

By myrmekos at 2011-06-19

By myrmekos at 2011-06-19

By myrmekos at 2011-06-19

By myrmekos at 2011-06-19
queste ho tentato di dividerle ma era arduo...

By myrmekos at 2011-06-19
la qualità è pessima...ma ero appena sveglio,e anche incavolato dalla cosa!
ah! dimenticavo,ovviamente si massacravano solo fuori dal nido,e li vicino la discarica....
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
omicidio a km 0.....no? 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
Anche le mie C. vagus si massacrano fra loro così... e anche loro sono costrette ad accontentarsi di poco spazio mentre finisco il nuovo formicaio.
Tutti i litigi nel mio formicaio a quanto pare iniziano nel tubo trasparente: appena una sola formica (minor o major è uguale) mostra segni di nervosismo, giunge uno squadrone punitivo che ripristina immediatamente la pace sociale. Il "nervosismo" di cui parlo è un'andatura a scatti, minacciosa, quasi "sul posto", come piccoli saltelli. Bastano pochi di questi "saltelli" per fare totalmente impazzire le compagne che arrivano in cinque-sei, bloccano la colpevole e la dividono in due (o in tre) per poi portare diligentemente i vari pezzi in discarica.
Da circa due settimane non osservo più questo comportamento, forse perchè in questo momento ho meno uova, larve e pupe. Questo comportamento esageratamente aggressivo l'ho visto accadere solo in concomitanza con i grandissimi mucchi di covata.
Tutti i litigi nel mio formicaio a quanto pare iniziano nel tubo trasparente: appena una sola formica (minor o major è uguale) mostra segni di nervosismo, giunge uno squadrone punitivo che ripristina immediatamente la pace sociale. Il "nervosismo" di cui parlo è un'andatura a scatti, minacciosa, quasi "sul posto", come piccoli saltelli. Bastano pochi di questi "saltelli" per fare totalmente impazzire le compagne che arrivano in cinque-sei, bloccano la colpevole e la dividono in due (o in tre) per poi portare diligentemente i vari pezzi in discarica.
Da circa due settimane non osservo più questo comportamento, forse perchè in questo momento ho meno uova, larve e pupe. Questo comportamento esageratamente aggressivo l'ho visto accadere solo in concomitanza con i grandissimi mucchi di covata.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
ho notato questo stesso comportamento nelle truncatus,ma la malcapitata veniva solo un po' gonfiata di botte e basta.......
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
Ragazzi,mi state scioccando!
in circa 25 anni di allevamento di formiche non ho mai visto aggredirsi operaie dello stesso nido!!!
però non ho mai avuto nidi troppo piccoli, o sovrappopolati, escludendo le C. herculeanus ,che però non si malmenavano...
interessante sembra davvero un parallelismo tra noi umani e le nostre megalopoli,sovraffollate e violente...
in circa 25 anni di allevamento di formiche non ho mai visto aggredirsi operaie dello stesso nido!!!

però non ho mai avuto nidi troppo piccoli, o sovrappopolati, escludendo le C. herculeanus ,che però non si malmenavano...
interessante sembra davvero un parallelismo tra noi umani e le nostre megalopoli,sovraffollate e violente...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
Potrebbero effettivamente essere "anomalie comportamentali" causate dalla vita in cattività...comportamenti artificiali innescati dall'ambiente nel quale costringiamo a vivere la colonia.
In natura il formicaio non diventa mai piccolo, poichè viene costantemente allargato.
Ma in cattività dipendono da noi per questo.
Può darci che, davanti certe situazioni, si inneschino "raptus" e "crisi" di alcune operaie che vengono interpretate dalle altre operaie come minacce e, quindi, la malcapitata viene eliminata.
In natura il formicaio non diventa mai piccolo, poichè viene costantemente allargato.
Ma in cattività dipendono da noi per questo.

Può darci che, davanti certe situazioni, si inneschino "raptus" e "crisi" di alcune operaie che vengono interpretate dalle altre operaie come minacce e, quindi, la malcapitata viene eliminata.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
Ti tranquillizzo Ruben, questa battaglia interna io la vedo già in atto da 2-3 anni nella mia colonia grande di capitatus.
Forse ne avevo già parlato con Luca, a proposito della competizione gerarchica all'interno della stessa colonia. Si verifica in situazioni di sovraffollamento, come già detto, ma anche in colonie estese e popolose per una vera e propria lotta di supremazia fra sorelle.
Rigato me ne ha accennato come un iter in colonie popolose a primavera, quando si tratta di stabilire gerarchie.
A volte alcune operaie iniziano a deporre uova proprie, e le sorelle le osteggiano... è un discorso che vorrò approfondire, ma che ha un termine dopo che la gerarchie viene ristabilita. Credo che abbia origine come base in colonie come (per fare un esempio) quelle delle Manica rubida dove sono effettivamente più regine non deponenti che si comportano come operaie... questo è l'effetto inverso.
Comunque cercherò di approfondire l'argomento alla prima occasione.
Forse ne avevo già parlato con Luca, a proposito della competizione gerarchica all'interno della stessa colonia. Si verifica in situazioni di sovraffollamento, come già detto, ma anche in colonie estese e popolose per una vera e propria lotta di supremazia fra sorelle.
Rigato me ne ha accennato come un iter in colonie popolose a primavera, quando si tratta di stabilire gerarchie.
A volte alcune operaie iniziano a deporre uova proprie, e le sorelle le osteggiano... è un discorso che vorrò approfondire, ma che ha un termine dopo che la gerarchie viene ristabilita. Credo che abbia origine come base in colonie come (per fare un esempio) quelle delle Manica rubida dove sono effettivamente più regine non deponenti che si comportano come operaie... questo è l'effetto inverso.
Comunque cercherò di approfondire l'argomento alla prima occasione.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
Va bene, ho sentito Fabrizio per 4 chiacchiere (a proposito del forum), e fra le altre cose gli ho chiesto delucidazioni. Ne sono uscite due possibilità molto interessanti.
La prima.
La possibilità che la regina madre si sia accoppiata con maschi appartenenti a ceppi genetici diversi, quindi la fecondazione delle uova non abbia generato figlie con la stessa discendenza, che le operaie avvertono in particolari condizioni come estranee.
La seconda.
L'eliminazione di individui malati, o con tare genetiche, da associare anche ad atti di cannibalismo nei confronti di pupe morte dentro il bozzolo (come mi è successo ieri a una pupa di Camponotus vagus). Le formiche riconosco da sottili cambiamenti olfattivi la morte o la malattia dell'individuo.
La prima.
La possibilità che la regina madre si sia accoppiata con maschi appartenenti a ceppi genetici diversi, quindi la fecondazione delle uova non abbia generato figlie con la stessa discendenza, che le operaie avvertono in particolari condizioni come estranee.
La seconda.
L'eliminazione di individui malati, o con tare genetiche, da associare anche ad atti di cannibalismo nei confronti di pupe morte dentro il bozzolo (come mi è successo ieri a una pupa di Camponotus vagus). Le formiche riconosco da sottili cambiamenti olfattivi la morte o la malattia dell'individuo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
scusate fado un pò off topic
le messor sono aggressive in generale anche con le altre specie nonostante le loro inferiori capacità tattiche?
mi meraviglio ogni giorno passando davanti a un formicaio di Mcapitatus praticamente circondato da colonne e formicai di lasius sp, e un singola supemajior (12mm) che fa la guardia, un temibile colosso che niente potrebbe contro un attacco in massa ma che sembra tenere ben lontane le vicine. la domanda: le lasius evitano lo scontro per timore delle messor o è solo una tregua di "comodo"?
le messor sono aggressive in generale anche con le altre specie nonostante le loro inferiori capacità tattiche?
mi meraviglio ogni giorno passando davanti a un formicaio di Mcapitatus praticamente circondato da colonne e formicai di lasius sp, e un singola supemajior (12mm) che fa la guardia, un temibile colosso che niente potrebbe contro un attacco in massa ma che sembra tenere ben lontane le vicine. la domanda: le lasius evitano lo scontro per timore delle messor o è solo una tregua di "comodo"?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
GianniBert ha scritto:Va bene, ho sentito Fabrizio per 4 chiacchiere (a proposito del forum), e fra le altre cose gli ho chiesto delucidazioni. Ne sono uscite due possibilità molto interessanti.
La prima.
La possibilità che la regina madre si sia accoppiata con maschi appartenenti a ceppi genetici diversi, quindi la fecondazione delle uova non abbia generato figlie con la stessa discendenza, che le operaie avvertono in particolari condizioni come estranee.
La seconda.
L'eliminazione di individui malati, o con tare genetiche, da associare anche ad atti di cannibalismo nei confronti di pupe morte dentro il bozzolo (come mi è successo ieri a una pupa di Camponotus vagus). Le formiche riconosco da sottili cambiamenti olfattivi la morte o la malattia dell'individuo.
Vi riporto anche la mia esperienza con le Formica fusca, avevo già aperto un post dove chiedevo info sul cannibalismo verso alcune larve (all'apparenza sane e belle vispe). Questa specie è fortemente poliginica e cercando ho trovato questo su Wikipedia:
Un recente studio (Hannonen & Sundström 2003) ha fornito prove di comportamenti nepotistici nella specie F. fusca, in contrasto con quanto riscontrato nella maggior parte delle altre specie di formica (Snyder 1993); il risultato ottenuto potrebbe essere però solo il frutto di un differente tasso di sopravvivenza nelle uova prodotte dalle differenti regine.
Ieri è successo di nuovo e stavolta la larva attaccata e poi divorata era una larva di regina, le riconosco perchè oltre alle dimensioni (questa non era ancora molto più grossa delle altre)hanno una forma leggermente diversa dalle altre.
Estendendo questo comportamento anche agli individui già sviluppati e magari di altre specie, mi pare che l'ipotesi numero 1 sia plausibile.

quercia ha scritto:scusate fado un pò off topic
le messor sono aggressive in generale anche con le altre specie nonostante le loro inferiori capacità tattiche?
mi meraviglio ogni giorno passando davanti a un formicaio di Mcapitatus praticamente circondato da colonne e formicai di lasius sp, e un singola supemajior (12mm) che fa la guardia, un temibile colosso che niente potrebbe contro un attacco in massa ma che sembra tenere ben lontane le vicine. la domanda: le lasius evitano lo scontro per timore delle messor o è solo una tregua di "comodo"?
Lo scontro tra formiche non è così scontato, considerando poi che le due specie citate non sono nemmeno in concorrenza alimentare, una "pacifica convivenza" probabilmente è la soluzione meno dannosa per entrambe.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
quercia ha scritto:scusate fado un pò off topic
le messor sono aggressive in generale anche con le altre specie nonostante le loro inferiori capacità tattiche?
mi meraviglio ogni giorno passando davanti a un formicaio di Mcapitatus praticamente circondato da colonne e formicai di lasius sp, e un singola supemajior (12mm) che fa la guardia, un temibile colosso che niente potrebbe contro un attacco in massa ma che sembra tenere ben lontane le vicine. la domanda: le lasius evitano lo scontro per timore delle messor o è solo una tregua di "comodo"?
Carissimo Quercia, ho visto personalmente una gigantesca supermajor di Messor soccombere nel corpo a corpo con una sola, singola, Lasius emarginatus, e generalmente faticano a tener testa a 4-5 operaie di tale specie. E' che hanno proprio modi diversi di combattere.
Le Messor non sono aggressive, né abili lottatrici, anche se con un singolo morso possono competere anche con una Camponotus delle maggiori. Come difesa hanno solo un veleno da contatto che si dimostra solo repellente, e che alle Lasius sicuramente non gli fa un baffo.
L'unico motivo per cui le loro colonie sono immuni dagli attacchi di molte vicine è nelle dimensione della popolazione stessa: in ogni caso un attacco a una colonia di Messor è una impresa fuori dalla portata di normali formiche, e in ogni caso si risolverebbe in un massacro da ambe le parti. Le formiche, almeno in questo, sono meno stupide di noi.
Il risultato di questi delicati equilibri è, come ha scritto Priscus, un patto di sopportazione non belligerante, data anche la diversa matrice alimentare delle due specie.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Aggressività intraspecifica nelle Messor !
Concordo, se farsi la guerra può creare un problema più grande che sopportarsi a vicenda loro ne fanno a meno.
Questo confermerebbe che gli animali sono "neutri" cioè reagiscono solamente in base alle regole del loro istinto, mentre noi possiamo reagire per odio o amore ben oltre ogni logica. Ma non vorrei aprire una parentesi nella parentesi.
Invece sono completamente affascinato dal discorso principale, esterrefatto dal comportamento delle C.vagus di Dada che è quasi identico alle mie, la mia covata si è quasi fermata, ora stà riprendendo lentamente; le morti si sono fermate, ma sembravano morti "naturali", ho trovato operaie morenti ma mai che combattevano tra loro.
Comportamenti come le messor... mai visti, al massimo le operaie che si azzuffavano un po' se ricoperte di un'altro odore.
Questo confermerebbe che gli animali sono "neutri" cioè reagiscono solamente in base alle regole del loro istinto, mentre noi possiamo reagire per odio o amore ben oltre ogni logica. Ma non vorrei aprire una parentesi nella parentesi.
Invece sono completamente affascinato dal discorso principale, esterrefatto dal comportamento delle C.vagus di Dada che è quasi identico alle mie, la mia covata si è quasi fermata, ora stà riprendendo lentamente; le morti si sono fermate, ma sembravano morti "naturali", ho trovato operaie morenti ma mai che combattevano tra loro.
Comportamenti come le messor... mai visti, al massimo le operaie che si azzuffavano un po' se ricoperte di un'altro odore.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti