aiuto identificazione(Crematogaster??)

aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda XXAIRXX95 » 29/07/2013, 21:20

ciao a tutti! :-D

Oggi mentre tornavo a casa, erano circa le 20:10 e c' erano circa 24°, stavo camminando e butto gli occhi su quello che credo essere una regina, presumibilmente di Crematogaster scutellaris.
Ho notato un comportamento molto strano perchè la "regina" camminava per terra molto lentamente e mentre era sulla mia mano aveva molta difficolta a stare in equilibrio :unsure: , ulteriormente ho notato che la regina era un pò sporca, con come dei puntini di una vernice fina(aimè nelle foto non molto belle non si vede)....
Probabilmente è stata bruscamente scacciata dalla sua dimora o non spiegherei queso ritrovamento...

Appena inserita in una provetta standard, si è buttata a capofitto sul cotone umido e sembrava bevesse molto, comunque anche se i suoi movimenti erano molto lenti era notevolmente stressata...

Queste sono alcune foto.
dimensioni: 9-10mm

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagineuna dall' alto


spero che possiate illuminarmi sulla questione!

grazie in anticipo ciaoo! :-D
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda Angio » 29/07/2013, 21:24

Esatto Crematogaster scutellaris, non si riesce a vedere bene, ha la testa rossa? Se si , è una Crematogaster
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda ane_demi » 29/07/2013, 21:27

Ritrovamento interessante!
Il gastro mi sembra molto piccolo, dagli un po' di miele e magari fra 2/3 giorni una zanzarina per aiutarla a ri-deporre.
Buona fortuna. :yellow:

Comunque non è detto che riuscirà a riprendersi, in natura avrebbe già le operaie... e regine che perdono tutta la colonia solitamente non hanno vita lunga. :roll:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda Angio » 29/07/2013, 21:29

Ma era solitaria o fuori da un formicaio?
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda XXAIRXX95 » 29/07/2013, 21:32

angio ha scritto:Ma era solitaria o fuori da un formicaio?

era fuori tutta sola

ma non dovrebbero sciamare in autunno, secondo me c' è qualcosa sotto :unsure: e dalle condizioni in cui l' ho trovata credo che forse morirà, non riusciva nemmeno a stare in piedi si ribaltava di continuo....
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda ane_demi » 29/07/2013, 21:36

ma non dovrebbero sciamare in autunno, secondo me c' è qualcosa sotto e dalle condizioni in cui l' ho trovata credo che forse morirà, non riusciva nemmeno a stare in piedi si ribaltava di continuo....


Appunto per questo va alimentata per dargli una piccola speranza, la mia qualche tempo fa era nella stessa situazione, non si alimentava nemmeno da sola.. Alla fine l'ho salvata con un adozione. Ma prima di fare "manovre drastiche" è meglio provare con metodi più semplici. :smile:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda Angio » 29/07/2013, 21:39

Non saprei dirti, tu evita di stressarla, mettila in un cassetto, in un luogo dove non ci sono vibrazioni, e dagli come ha detto ane_demi un po' di miele, e dopo una decina di giorni una zanzara.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda XXAIRXX95 » 29/07/2013, 21:42

Gli ho dato una goccia di miele sul cotone asciutto permettendo comunque all' aria di circolare...spero vada bene...
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda anto99 » 29/07/2013, 21:52

Guarda io presumo che è molto difficile che sia neosciamata di solito le Crematogaster scutellaris sciamano verso la fine di Agosto ed inizio Settembre, possibilmente aveva larve, pupe e forse qualche operaia ma per qualche strana ragione è uscita dal proprio claustro... Io direi di non stressarla troppo. Secondo me aveva fondato, perchè guardando il gastro si nota molto bene che ha nutrito per bene le larve e se devo essere sincero non spererei molto su una ripresa, perchè ha speso molte energie e da come è messa non fa pensare ad una regina in buone condizioni; tu dalle del miele e spera che si riprenda :winky:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda enrico » 30/07/2013, 21:10

Puoi dirci dove vivi ? Sei stato molto preciso per le "coordinate temporali", però per le identificazioni è bene riportare anche quelle spaziali.

Il ritrovamento comunque è strano per C. scutellaris, visto che come già stato detto passerà ancora del tempo per la sciamatura e il gastro sembra più magro di quello di una regina che ha appena sciamato. Potrebbe trattarsi di una che ha dovuto abbandonare il suo primo sito di fondazione se come dici l'hai trovata vagare solitaria..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda XXAIRXX95 » 30/07/2013, 21:47

si scusate...

abito a S.brigida comune di pontassieve provincia di firenze regione toscana.

S.brigida si trova ad una altitudine di CA 499mt SLM zona piuttosto montuosa con molte foreste di quercie e castagno e di campi, ma la regina l' ho trovata in paese per terra su un marciapiede su un marciapiede anche piuttosto utilizzato, non sò, come ho già accenato prima probabilmente in qualche casa stavano facendo dei lavori perchè quando l' ho trovata era piuttosto sporca, come se ricoperta di un pulviscolo biancastro che la ticchiolava, ma poi mentre la stavo portando a casa la tenevo sul palmo della mano e tra il fatto che si ribaltava spesso e che tirava un pò di vento quando l' ho improvettata era gia più pulita(poi le foto non sono di qualita quindi non lo si nota bene)....

ora continua a stare sul cotone umido immobile, muove solo le anenne....mi è sembrato di vedere ieri che si era spostata sull' altro lato della provetta dove avevo messo una goccia di miele (sempre permettendo il ricircolo dell' aria) e penso che se ne sia nutrita ma il gastro e sempre molto piccolo.

questo è precisamente quanto accadudo se ho tralasciato qualche altro dettaglio ditemelo :) .
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda Angio » 30/07/2013, 21:52

Guarda che dandogli il miele, giustamente come ti è stato detto, non è che in un giorno gli ricresce il gastro, come una magia, dovrai aspettare una/ due settimane, poi dipende dalle condizioni della formica e da tanti altri motivi.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda anto99 » 30/07/2013, 21:53

Angio ha scritto:Guarda che dandogli il miele, giustamente come ti è stato detto, non è che in un giorno gli ricresce il gastro, come una magia, dovrai aspettare una/ due settimane, poi dipende dalle condizioni della formica e da tanti altri motivi.

Quoto :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda XXAIRXX95 » 30/07/2013, 21:57

non stavo dicendo che dovrebbe essere più gonfio stò solo facendo il punto della situazione.
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: aiuto identificazione(Crematogaster??)

Messaggioda ane_demi » 30/07/2013, 22:07

Invece il gastro solitamente se si è nutrita a sufficienza si riempie poco dopo, forse quello che intendeva angio è che la regina prima di ri-deporre, e quindi aumentare il gastro, potrebbe aspettare anche una settimana. L'altro giorno ho dato una goccia di miele alle mie Camponotus fallax e l'addome della regina si riempiva in tempo reale. :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 135 ospiti