Identificazione formica [Tetramorium sp.]

Identificazione formica [Tetramorium sp.]

Messaggioda alex71 » 21/07/2013, 11:47

Ciao



Ieri sera verso le 20.00 ho trovato questa regina dealata che misura circa 8-9 mm. L'ho trovata a Fano nelle Marche che stava cercando di scavare nella sabbia. Dovrebbe essere Pheidole pallidula ma non sono sicuro al 100%

Spoiler: mostra
Immagine
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda winny88 » 21/07/2013, 12:01

Regina di Tetramorium sp.. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda alex71 » 21/07/2013, 12:44

Ciao



Era l'altro dubbio che avevo. Grazie
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda alex71 » 21/07/2013, 14:13

Ciao



Ho letto la scheda di Tetramonium caespitum è dice che la regina è sui 6 mm. Però quella che ho preso io è di più di 6 mm. Ho cercato di misurarla con il righello e mi sembra 8 mm, non è un pò troppo grossina per una Tetramonium? Winny non vorrei contraddirti ma ho preso la nuova regina e l'ho messa vicino alle 4 regine di Pheidole pallidula che possiedo e francamente mi sembrano identiche anche per dimensione. la giustificazione potrebbe essere che la foto non è delle migliori e non si vede neanche il colore. Che le altre 4 regine sono di Pheidole pallidula ho avuto la sicurezza oggi del 100 % in quanto sono nate le prime operaie.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda enrico » 21/07/2013, 15:25

Sono formiche molto simili, winny meglio di me penso conosca il modo di distinguere le regine, comunque un paio di mm in più potrebbero essere dovuti per esempio al fatto che non si tratta di T. caespitum ma di un'altra specie dello stesso genere..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda filomeno » 21/07/2013, 15:45

alex71 ha scritto:Ciao



Ho letto la scheda di Tetramonium caespitum è dice che la regina è sui 6 mm. Però quella che ho preso io è di più di 6 mm. Ho cercato di misurarla con il righello e mi sembra 8 mm, non è un pò troppo grossina per una Tetramonium? Winny non vorrei contraddirti ma ho preso la nuova regina e l'ho messa vicino alle 4 regine di Pheidole pallidula che possiedo e francamente mi sembrano identiche anche per dimensione. la giustificazione potrebbe essere che la foto non è delle migliori e non si vede neanche il colore. Che le altre 4 regine sono di Pheidole pallidula ho avuto la sicurezza oggi del 100 % in quanto sono nate le prime operaie.


Ciao

Potrebbe essere un'altra specie come dice enrico( ma anche nella stessa specie ci possono essere differenze di taglie),poi ti assicuro che non è un Pheidole sp. perché nella foto si nota una spina propodeale che caratterizza le Tetramorium sp.!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda anto99 » 21/07/2013, 17:43

Si una bella Tetramorium sp., vedrai che soddisfazioni e con quale velocitá si nascono le prime operaie :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda Methw » 21/07/2013, 18:06

Già quoto anto99 e sei proprio fortunato ad averla trovata :clap:
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda winny88 » 21/07/2013, 18:12

La foto è poco indicativa, ma continuo a pensare Tetramorium. I particolari che si possono notare dalla foto sono le spine che riesco a vedere bene, un rapporto capo/torace abbastanza piccolo (in Pheidole è più grande) e un gastro di forma molto ovolare. Se vogliamo approfondire ed accertare il caso potresti fare qualche altro scatto. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione formica

Messaggioda baroque85 » 08/08/2013, 9:04

Tetramorium sp.

CHIUDO
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 132 ospiti