Identificazione operaie
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione operaie
Messor structor. Purtroppo è una specie particolare rispetto agli altri per ginia e modalità di riproduzione. Non compiono sciamatura completa, ma solo i maschi lo fanno e fecondano le regine nei pressi degli altri nidi. Le regine fecondate rientrano nei nidi materni e si uniscono alla poliginia della colonia. Le nuove colonie si fondano per gemmazione di alcune di queste regine. I maschi sciamano a varie ondate praticamente in un periodo lunghissimo, forse anche tutto l'anno (escluso inverno). Quindi per iniziare una loro colonia non devi attendere sciamature, ma avere la fortuna di cogliere una gemmazione. Anche questa per quanto ne sappiamo può avvenire in qualunque periodo. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaie
Grazie per la risposta esaustiva
- Galiz77
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 18 set '12
- Località: Torino
Re: Identificazione operaie
winny 88,lei si sbaglia perchè regine e maschi dei Messor structor apparono ad luglio-agosto e poi aspettano fino a novembre-dicembre poi vanno alla ibernazione,si risvegliano a primavera,volo dura solo una settimana più o meno alla fine del marte-inizio aprile e vi ricordo che le famiglie dei Messor structor sono monoginiche,altra regina che è stata uscita e fecondata dallo stesso nido torna e con una parte della colonia cioè 15-20 operaie,qualche larva e uova se ne và a fare un altro nido
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione operaie
Nimrod ha scritto:winny 88,lei si sbaglia perchè regine e maschi dei Messor structor apparono ad luglio-agosto e poi aspettano fino a novembre-dicembre poi vanno alla ibernazione,si risvegliano a primavera,volo dura solo una settimana più o meno alla fine del marte-inizio aprile e vi ricordo che le famiglie dei Messor structor sono monoginiche,altra regina che è stata uscita e fecondata dallo stesso nido torna e con una parte della colonia cioè 15-20 operaie,qualche larva e uova se ne và a fare un altro nido
Tu hai messo in discussione ciò che ha detto winny!!


Non bestemmiare!!


A parte gli scherzi,winny come sempre ha ragione:le regine sciamano in primavere(anche se non è detto che non possano apparire anche giugno e luglio(poi c'è un topic che riguarda le Messor structor che sciamano a settembre-agosto ma quelle avevano purtroppo malformazioni o le ali tagliate dalle operaie e quindi non fecondate).
Dopo che le regine sono state fecondate tornono nel nido e può darsi che successivamente escano scortate con delle operaie per fondare un'altra colonia o che restino nel nido a contribuire alla deposizione!!!
C'è anche la scheda delle Messor structor su questo sito!!

Poi se vuoi fare una rivoluzione mirmecologica dicendo queste cose, devi avere prove!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione operaie
filomeno ha scritto:Nimrod ha scritto:winny 88,lei si sbaglia perchè regine e maschi dei Messor structor apparono ad luglio-agosto e poi aspettano fino a novembre-dicembre poi vanno alla ibernazione,si risvegliano a primavera,volo dura solo una settimana più o meno alla fine del marte-inizio aprile e vi ricordo che le famiglie dei Messor structor sono monoginiche,altra regina che è stata uscita e fecondata dallo stesso nido torna e con una parte della colonia cioè 15-20 operaie,qualche larva e uova se ne và a fare un altro nido
Tu hai messo in discussione ciò che ha detto winny!!![]()
![]()
Non bestemmiare!!![]()
![]()
OT:Non esprimo il mio parere sull'argomento M.structor perché non so cosa dire,volevo solo aggiungere che anche il più grande scienziato può sbagliare e che non è giusto dire a nimrod che ha sbagliato solo perché winny ha detto una cosa diversa,valutiamo prima perché nimrod ha espresso questa idea.Se le persone avessero fatto la stessa cosa con la chiesa duemila anni fa a quest'ora penseremmo ancora che è la Terra a girare intorno al Sole
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione operaie
no,dicevo che la sciamatura viene solo a primavera,ho letto questo su un sito russo da un esperto che tiene formiche da anni,e anche da un mirmecologo russo molto famoso però e morto...
quel sito gurdano anche i tedeschi mirmecologi
PS:quel sito si chiama antclub.org però è scritto tutto in russo(non è pubblicità)

PS:quel sito si chiama antclub.org però è scritto tutto in russo(non è pubblicità)
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione operaie
ChAoS ha scritto:filomeno ha scritto:Nimrod ha scritto:winny 88,lei si sbaglia perchè regine e maschi dei Messor structor apparono ad luglio-agosto e poi aspettano fino a novembre-dicembre poi vanno alla ibernazione,si risvegliano a primavera,volo dura solo una settimana più o meno alla fine del marte-inizio aprile e vi ricordo che le famiglie dei Messor structor sono monoginiche,altra regina che è stata uscita e fecondata dallo stesso nido torna e con una parte della colonia cioè 15-20 operaie,qualche larva e uova se ne và a fare un altro nido
Tu hai messo in discussione ciò che ha detto winny!!![]()
![]()
Non bestemmiare!!![]()
![]()
OT:Non esprimo il mio parere sull'argomento M.structor perché non so cosa dire,volevo solo aggiungere che anche il più grande scienziato può sbagliare e che non è giusto dire a nimrod che ha sbagliato solo perché winny ha detto una cosa diversa,valutiamo prima perché nimrod ha espresso questa idea.Se le persone avessero fatto la stessa cosa con la chiesa duemila anni fa a quest'ora penseremmo ancora che è la Terra a girare intorno al Sole
Io scherzavo,ma poi questo forum è pieno di diari e di schede che contrastano la sua opinione!!
E poi io ho aggiunto:
filomeno ha scritto:Poi se vuoi fare una rivoluzione mirmecologica dicendo queste cose, devi avere prove!!
Senza scherzare!!

Poi Aristarco e successivamente Galileo Galilei non hanno detto solo che la terra girava intorno al sole ma l'hanno anche dimostrato!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione operaie
filomeno ha scritto:ChAoS ha scritto:filomeno ha scritto:Nimrod ha scritto:winny 88,lei si sbaglia perchè regine e maschi dei Messor structor apparono ad luglio-agosto e poi aspettano fino a novembre-dicembre poi vanno alla ibernazione,si risvegliano a primavera,volo dura solo una settimana più o meno alla fine del marte-inizio aprile e vi ricordo che le famiglie dei Messor structor sono monoginiche,altra regina che è stata uscita e fecondata dallo stesso nido torna e con una parte della colonia cioè 15-20 operaie,qualche larva e uova se ne và a fare un altro nido
Tu hai messo in discussione ciò che ha detto winny!!![]()
![]()
Non bestemmiare!!![]()
![]()
OT:Non esprimo il mio parere sull'argomento M.structor perché non so cosa dire,volevo solo aggiungere che anche il più grande scienziato può sbagliare e che non è giusto dire a nimrod che ha sbagliato solo perché winny ha detto una cosa diversa,valutiamo prima perché nimrod ha espresso questa idea.Se le persone avessero fatto la stessa cosa con la chiesa duemila anni fa a quest'ora penseremmo ancora che è la Terra a girare intorno al Sole
Io scherzavo,ma poi questo forum è pieno di diari e di schede che contrastano la sua opinione!!
E poi io ho aggiunto:filomeno ha scritto:Poi se vuoi fare una rivoluzione mirmecologica dicendo queste cose, devi avere prove!!
Senza scherzare!!![]()
Poi Aristarco e successivamente Galileo Galilei non hanno detto solo che la terra girava intorno al sole ma l'hanno anche dimostrato!!
Esatto,io sto dicendo solo che bisogna vedere (e lo abbiamo visto) perché nimrod affermava questo,magari anche lui lo può dimostrare.E poi le nostre schede non sono mica scritte da Dio,sono scritte da utenti del forum quindi provare a contraddirle non è fare una rivoluzione mirmecologica,non penso che quel mirmecologo russo abbia inventato tutto.Questo tanto per dire di non dare mai niente per scontato
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione operaie
Nimrod ha scritto:no,dicevo che la sciamatura viene solo a primavera,ho letto questo su un sito russo da un esperto che tiene formiche da anni,e anche da un mirmecologo russo molto famoso però e morto...quel sito gurdano anche i tedeschi mirmecologi
PS:quel sito si chiama antclub.org però è scritto tutto in russo(non è pubblicità)
Ok,ho letto(ho cercato di leggere e capire) una specie di scheda di Messor structor sul quel sito(che a quanto ho capito vende anche regine e formicai) ,ma che non negava l'esistenza di più regine!!!
E poi perché te ne vai in questi siti quando hai il miglior sito entomologo del mondo???
Sei russo???
Ci puoi dare il testo dove hai letto quelle cose???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione operaie
Nimrod ha scritto:winny 88,lei si sbaglia perchè regine e maschi dei Messor structor apparono ad luglio-agosto e poi aspettano fino a novembre-dicembre poi vanno alla ibernazione,si risvegliano a primavera,volo dura solo una settimana più o meno alla fine del marte-inizio aprile e vi ricordo che le famiglie dei Messor structor sono monoginiche,altra regina che è stata uscita e fecondata dallo stesso nido torna e con una parte della colonia cioè 15-20 operaie,qualche larva e uova se ne và a fare un altro nido
Nimrod, il tuo messaggio sta dicendo esattamente tutto quello ho detto con altre parole, solo un po' più confuse, eccetto alcuni particolari

regine e maschi dei Messor structor apparono ad luglio-agosto
Questo lo interpreto col fatto che gli alati vengano prodotti in estate. Nessuno ha parlato del contrario

volo dura solo una settimana più o meno alla fine del marte-inizio aprile
Sicuramente osserviamo voli (non completi bisessuali con copule che avvengono in aria) di maschi molto prestivi a marzo-aprile, ma il periodo non credo sia ristretto a così poco. Ti riporto questa tabella così puoi confrontare, C'è anche Messor structor: http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 5&p=20#p20
altra regina che è stata uscita e fecondata dallo stesso nido torna e con una parte della colonia cioè 15-20 operaie,qualche larva e uova se ne và a fare un altro nido
E' esattamente quello che si intende col termine "gemmazione"

vi ricordo che le famiglie dei Messor structor sono monoginiche
Su questo mi spiace contraddire i colleghi russi mirmecofili, non so da dove prendano le loro informazioni, ma la specie è poliginica. Basta che controlli sul web se non ti fidi di noi sul forum

Chiunque può esprimere i propri concetti. Sono d'accordo con Chaos. La discussione è sempre fonte di produttività. Non vedo perché si invitino altri utenti a tacere, soprattutto dopo i miei interventi che non hanno alcun peso reverenziale.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaie
ma voi non capite russo,e poi google translate non traduce esattamente,se qui c'è qualcuno che capisce russo,ecco qua : http://antclub.org/Myrmicinae/Messor/Messor_structor
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione operaie
Con tutto il rispetto, Nimrod, io mi inserisco per una sola, breve precisazione, che non può essere discussa: Messor structor E' poliginica.
Non so il russo, non ho intenzione di leggere quello che ha scritto il molto onorevole mirmecologo, io non so molto, anzi, nulla, delle formiche che vivono lì, ma di quelle che vivono qui, dovremmo poter parlare noi autoctoni.
Structor è poliginica semplicemente perché lo è, non so perché questo dica il contrario, forse lui le ha allevate in Russia e ha assistito a questi comportamenti... poi le altre cose, sulla gemmazione, la riproduzione, le ha già puntualizzate anche Winny.
Io ho avuto per un anno una colonia di structor con 3 regine, Luca ne ha una in questo momento dove coabitano 15 regine più altre alate ancora da accoppiarsi, Ruben altrettante, e via così.... quali tipo di prove ti servono, oltre a quelle di aprire un loro nido in natura e trovarvi più regine contemporaneamente?
Non so il russo, non ho intenzione di leggere quello che ha scritto il molto onorevole mirmecologo, io non so molto, anzi, nulla, delle formiche che vivono lì, ma di quelle che vivono qui, dovremmo poter parlare noi autoctoni.
Structor è poliginica semplicemente perché lo è, non so perché questo dica il contrario, forse lui le ha allevate in Russia e ha assistito a questi comportamenti... poi le altre cose, sulla gemmazione, la riproduzione, le ha già puntualizzate anche Winny.
Io ho avuto per un anno una colonia di structor con 3 regine, Luca ne ha una in questo momento dove coabitano 15 regine più altre alate ancora da accoppiarsi, Ruben altrettante, e via così.... quali tipo di prove ti servono, oltre a quelle di aprire un loro nido in natura e trovarvi più regine contemporaneamente?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione operaie
Aggiungo: potrebbe essere che il fatto di osservare una specie mediterranea al di fuori del suo normale ambiente, abbia mutato il suo comportamento, e questo signore ha scritto a ragione quello che ha visto.
Anche noi forziamo certe specie fuori dalla natura e poi abbiamo dei risultati fuori dal normale, ma questo non vuol dire che la specie nel suo ambiente naturale si comporti sempre come in laboratorio.
Altra possibilità: esistono Messor structor autoctone anche in Russia?
Forse lì poliginiche non lo sono.
Ma le nostre, in Italia, sì.
Anche noi forziamo certe specie fuori dalla natura e poi abbiamo dei risultati fuori dal normale, ma questo non vuol dire che la specie nel suo ambiente naturale si comporti sempre come in laboratorio.
Altra possibilità: esistono Messor structor autoctone anche in Russia?
Forse lì poliginiche non lo sono.
Ma le nostre, in Italia, sì.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione operaie
grazie GianniBert per informazioni,scusate se vi ho fatto perdere del tempo :(
PS:in Russia ci sono i Messor autoctone e anche tanti
PS:in Russia ci sono i Messor autoctone e anche tanti
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 131 ospiti