[Diario] Lasius spp. di Mandre
37 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
[Diario] Lasius spp. di Mandre
Oggi, dopo una settimana circa dall'ultima volta che le ho controllate le mie care regine hanno finalmente deposto le prime uova
! ora inizierò a tenere un diario settimanale con gli sviluppi delle neocolonie
Martedì 2 luglio 2013
11:30
Ho trovato e catturato 3 regine di Lasius sp. mentre costeggiavano il muretto di un giardino e le ho messe in un contenitore formato da due bicchieri di plastica uniti con del nastro isolante in modo che le formiche non potessero scappare.
12:30
Ho messo una delle regine in una provetta di plastica.
Venerdì 5 luglio 2013
13:00
Ho messo al sicuro le altre 2 regine in provette di plastica successivamente disposte in una scatola di cartone per mantenerle in claustralità ad una temperatura costante di 26°C. Le lasius sono state identificate come Lasius emarginatus
Domenica 14 luglio 2013
16:00
Colonia 1,2,3: Regina + uova (15 - 20)


Martedì 2 luglio 2013
11:30
Ho trovato e catturato 3 regine di Lasius sp. mentre costeggiavano il muretto di un giardino e le ho messe in un contenitore formato da due bicchieri di plastica uniti con del nastro isolante in modo che le formiche non potessero scappare.
12:30
Ho messo una delle regine in una provetta di plastica.
Venerdì 5 luglio 2013
13:00
Ho messo al sicuro le altre 2 regine in provette di plastica successivamente disposte in una scatola di cartone per mantenerle in claustralità ad una temperatura costante di 26°C. Le lasius sono state identificate come Lasius emarginatus
Domenica 14 luglio 2013
16:00
Colonia 1,2,3: Regina + uova (15 - 20)
Ultima modifica di Mandre il 26/08/2013, 18:32, modificato 1 volta in totale.
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Hai lasciato troppo spazio alle regine e pochissimo al serbatoio!!
E poi il tappo del serbatoio e anche quello asciutto è troppo spesso!!
Io ti consiglio di cambiare provetta alla prima regina a sinistra della foto(e se puoi anche alle altre due tanto quel serbatoio non resiste alle due-tre settimane)!!
La regina deve avere a disposizione il doppio della sua lunghezza(o anche meno e nel caso tuo 1,5 cm dovrebbero bastare )e il serbatoio tutto il resto,mentre il tappo del serbatoio dovrebbe essere 1,5 cm e quello asciutto 1,5 cm o 1 cm(per far circolare meglio l'area)!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Esatto é troppo lo spazio nel quale sta la regina, prova ad diminuirlo 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Come è suggerito nelle guide, lo spazio riservato al serbatoio d'acqua deve essere superiore a quello dedicato alla regina.
Più acqua c'è, più tardi si dovrà cambiare provetta, meno stress avrà la regina
Più acqua c'è, più tardi si dovrà cambiare provetta, meno stress avrà la regina

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Provvederò a cambiare le provette fra qualche giorno. Nella guida avevo letto che il serbatoio doveva essere 1/3 della provetta
Dite che uno spazio riservato alla colonia pari al doppio della lunghezza della regina basta per la prima covata di operaie?
Dite che uno spazio riservato alla colonia pari al doppio della lunghezza della regina basta per la prima covata di operaie?
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Mandre ha scritto:Provvederò a cambiare le provette fra qualche giorno. Nella guida avevo letto che il serbatoio doveva essere 1/3 della provetta
Dite che uno spazio riservato alla colonia pari al doppio della lunghezza della regina basta per la prima covata di operaie?
Si la guide è un pò sballata!!

Comunque quello che ho scritto è il metodo migliore secondo me e ti assicuro che basterà lo spazio per una colonietta di 10 operaie(poi tanto i trasferimenti li dovrai fare lo stesso per quei serbatoi)!!

Un'altro consiglio è cercare di non creare bolle d'aria nel serbatoio!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Le bolle d'aria nel serbatoio intendi quelle che possono formarsi mentre lo riempi?
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Mandre ha scritto:Le bolle d'aria nel serbatoio intendi quelle che possono formarsi mentre lo riempi?
Si,mentre quelle che si formano col tempo è del tutto normale!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Grazie del consiglio! In media quanto tempo dura un serbatoio d'acqua che tiene spazio pari a metà provetta?
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Mandre ha scritto:Grazie del consiglio! In media quanto tempo dura un serbatoio d'acqua che tiene spazio pari a metà provetta?
Poco,forse 3 settimane con questo caldo!!
Io ti consiglio di farlo un pò più della metà(7 cm di serbatoio su 10 cm di provetta)!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Ok mi hai convinto :D fra qualche giorno farò il cambio 

-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
17 luglio 2013
10:00
Ho effettuato il cambio di provetta: la nuova casa ha il triplo di acqua rispetto alla precedente (ho riempito la provetta 1cm oltre la metà) e lo spazio riservato alla regina ed alla sua covata si è ridotto alla metà.
Inizialmente ho tentato di procedere con un trasloco lento e volontario da parte delle regine, unendo provetta vecchia e nuova e lasciando quest'ultima al buio, ma dopo una giornata le regine erano ancora là nella loro tana dell'antico cotone ...
19:30
Così ho tentato un trasferimento più rapido; cercando di stressare il meno possibile ciascuna regina le ho convinte con un ricciolo di cotone umido a spostarsi nella nuova provetta ed in seguito ho fatto cadere le relative covate sui nuovi "blocchi" di cotone. Purtroppo alcune uova sono andate perdute...
Una regina inoltre si è opposta con fiera resistenza all'anonimo assalitore bianco cercando di proteggere con tutte le forze le proprie pargolette e dopo una decina di minuti d'intensa lotta l'ho gettata nella nuova provetta (tra l'altro era riuscita a scappare sul tavolo su cui stavo operando e ho dovuto costringerla con la forza al nuovo domicilio) ...
Le altre due hanno reagito meglio e senza troppe insistenze si sono accomodate e hanno ripristinato in breve tempo la covata. Spero che riescano a riprendersi senza gravi conseguenze...
10:00
Ho effettuato il cambio di provetta: la nuova casa ha il triplo di acqua rispetto alla precedente (ho riempito la provetta 1cm oltre la metà) e lo spazio riservato alla regina ed alla sua covata si è ridotto alla metà.
Inizialmente ho tentato di procedere con un trasloco lento e volontario da parte delle regine, unendo provetta vecchia e nuova e lasciando quest'ultima al buio, ma dopo una giornata le regine erano ancora là nella loro tana dell'antico cotone ...
19:30
Così ho tentato un trasferimento più rapido; cercando di stressare il meno possibile ciascuna regina le ho convinte con un ricciolo di cotone umido a spostarsi nella nuova provetta ed in seguito ho fatto cadere le relative covate sui nuovi "blocchi" di cotone. Purtroppo alcune uova sono andate perdute...

Una regina inoltre si è opposta con fiera resistenza all'anonimo assalitore bianco cercando di proteggere con tutte le forze le proprie pargolette e dopo una decina di minuti d'intensa lotta l'ho gettata nella nuova provetta (tra l'altro era riuscita a scappare sul tavolo su cui stavo operando e ho dovuto costringerla con la forza al nuovo domicilio) ...

Le altre due hanno reagito meglio e senza troppe insistenze si sono accomodate e hanno ripristinato in breve tempo la covata. Spero che riescano a riprendersi senza gravi conseguenze...
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Mandre ha scritto:17 luglio 2013
10:00
Ho effettuato il cambio di provetta: la nuova casa ha il triplo di acqua rispetto alla precedente (ho riempito la provetta 1cm oltre la metà) e lo spazio riservato alla regina ed alla sua covata si è ridotto alla metà.
Inizialmente ho tentato di procedere con un trasloco lento e volontario da parte delle regine, unendo provetta vecchia e nuova e lasciando quest'ultima al buio, ma dopo una giornata le regine erano ancora là nella loro tana dell'antico cotone ...
19:30
Così ho tentato un trasferimento più rapido; cercando di stressare il meno possibile ciascuna regina le ho convinte con un ricciolo di cotone umido a spostarsi nella nuova provetta ed in seguito ho fatto cadere le relative covate sui nuovi "blocchi" di cotone. Purtroppo alcune uova sono andate perdute...![]()
Una regina inoltre si è opposta con fiera resistenza all'anonimo assalitore bianco cercando di proteggere con tutte le forze le proprie pargolette e dopo una decina di minuti d'intensa lotta l'ho gettata nella nuova provetta (tra l'altro era riuscita a scappare sul tavolo su cui stavo operando e ho dovuto costringerla con la forza al nuovo domicilio) ...![]()
Le altre due hanno reagito meglio e senza troppe insistenze si sono accomodate e hanno ripristinato in breve tempo la covata. Spero che riescano a riprendersi senza gravi conseguenze...
Hai fatto la cosa giusta,se deponevano ancora c'era il rischio che nel trasferimento che avresti dovuto fare(per la mancanza di acqua) ci andavano di mezzo altre uova e magari qualche larva!!
Se vedi comunque che l'addome si è ristretto puoi dare un po' di miele!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Grazie filomeno! Una manciata di consigli uniti a un pizzico di supporto morale sono sempre una buonissima manna
per il momento le lascio riposare ... fra qualche giorno ti saprò dire come stanno

per il momento le lascio riposare ... fra qualche giorno ti saprò dire come stanno

-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
37 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti