Identificazione regine

Identificazione regine

Messaggioda Lory 10 » 14/07/2013, 13:57

Ciao a tutti,
sono appena tornato dalle mie vacanze al mare nelle quali ho trovato 5 regine e mentre stavo chiudendo il cancello di casa mia ne ho trovata un'altra. Vorrei sapere che specie sono. Ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Spoiler: mostra
Regina 1:
Dimensioni: 1 cm circa
Luogo di ritrovamento: Pavia (PV) Lombardia 90 m.s.l.m. Trovata davanti al cancello di un giardino.
Ora: 19.45 circa
Data: 13\07\2013
Immagine
HNI_0084 di Lory 10, su Flickr

Immagine
HNI_0023 di Lory 10, su Flickr

Questa regina penso che sia una Lasius emarginatus. :unsure:


Spoiler: mostra
Regina 2:
Dimensioni: 8 mm circa
Luogo di ritrovamento: Spotorno (SV) Liguria 0 m.s.l.m. Trovata in un marciapiede di una strada pubblica.
Ora: 19.30 circa
Data: 1\07\2013

Immagine
HNI_0026 di Lory 10, su Flickr

Immagine
HNI_0027 di Lory 10, su Flickr

Immagine
HNI_0088 di Lory 10, su Flickr


Spoiler: mostra
Regina 3:
Dimensioni: 8 mm circa
Luogo di ritrovamento: Spotorno (SV) Liguria 0 m.s.l.m. Trovata in un marciapiede di una strada pubblica.
Ora: 19.30
Data: 2\07\2013

Immagine
HNI_0091 di Lory 10, su Flickr

Immagine
HNI_0093 di Lory 10, su Flickr

Immagine
HNI_0092 di Lory 10, su Flickr


Spoiler: mostra
Regina 4:
Dimensioni: 6 mm
Luogo di ritrovamento: Spotorno (SV) Liguria 0 m.s.l.m. Trovata in un marciapiede di una strada pubblica.
Ora: 19.30
Data: 3\07\2013

Immagine
HNI_0095 di Lory 10, su Flickr

Immagine
HNI_0098 di Lory 10, su Flickr

Immagine
HNI_0096 di Lory 10, su Flickr
Credo sia una Solenopsis sp. :unsure:


Spoiler: mostra
Regina 5:
Dimensioni: 5,5 mm
Luogo di ritrovamento: Spotorno (SV) Liguria 0 m.s.l.m. Trovata in un marciapiede di una strada pubblica.
Ora: 19.30
Data: 3\07\2013

Immagine
HNI_0001 di Lory 10, su Flickr

Immagine
HNI_0100 di Lory 10, su Flickr

Immagine
HNI_0099 di Lory 10, su Flickr


Spoiler: mostra
Regina 6:
Dimensioni: 7 mm
Luogo di ritrovamento: Spotorno (SV) Liguria 0 m.s.l.m. Trovata in un marciapiede di una strada pubblica.
Ora: 9.00
Data: 4\07\2013

Immagine
HNI_0003 di Lory 10, su Flickr

Immagine
HNI_0002 di Lory 10, su Flickr

Immagine
HNI_0004 di Lory 10, su Flickr

Vorrei anche avere dei consigli su como comportarmi con queste specie. Grazie di nuovo!!!! :clap:
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda feyd » 14/07/2013, 14:05

Allora in ordine dovrebbero essere:
Lasius sp.
Tetramorium o Pheidole
Solenopsisi sp.
Tetramorium o Pheidole
Tetramorium o Pheidole

Ora il problema è capire quale fra quelle è tetramorium e quale pheidole, ma dalle foto sfocate ci si capisce poco :-?
O fai foto fatte bene, o guardi tu le regine in questione e vedi se vi sono differenze o sono uguali uguali, nel qual caso sono tutte tetramorium ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Lory 10 » 14/07/2013, 14:08

Mi sono dimenticato di dire che tutte hanno uova, chi di più chi di meno. Una ha anche delle larve che sono gialline è normale che siano cosi' :domanda:
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda feyd » 14/07/2013, 14:08

Sìsì non preoccuparti del colore, e la covata si vede dalle foto, ma questo non cambia l'identificazione ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Lory 10 » 14/07/2013, 14:10

Ok appena posso faccio foto migliori perchè adesso non ho una macchina fotografica decente. Comunque non devo nutrirle in fondazione
giusto???
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Lory 10 » 14/07/2013, 14:14

Inoltre la Lasius sp ha appena deposto 3 uova.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda feyd » 14/07/2013, 14:16

Giusto no cibo ;)

Capisco l'entusiasmo ma non scrivere per ogni cosa che fanno, quando nasceranno le prime operaie allora avrai qualcosa da dire, ma fino ad allora lasciale al buio e tranquille ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Lory 10 » 14/07/2013, 14:38

Ok le tre regine piu' grandi sono uguali, mentre le altre due sono piu' piccole e sono uguali e mi sembrano Solenopsis sp, ma preferisco fare nuove foto. Fra circa due settimane potro' farle e allora aggiornero' il post. :-D
Le Tetramonium sp non hanno bisogno di essere alimentate in fondazione giusto???
Comunque ho guardato le foto delle Pheidole e non mi sembra che nessuna delle mie regine sia di quel colore, anche se non mi sento di affermarlo ne' tantomeno di contrariare un esperto. Comunque aspetto anche la nascita delle operaie visto che quasi tutte le regine hanno un'abbondante covata. Intanto vorrei aprire un diario sulla Lasius sp...
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda winny88 » 14/07/2013, 14:50

Scusami, dove sei stato in vacanza? (non è per farmi i fatti tuoi) :smile:

EDIT: scusa, ho letto ora che era scritto nelle didascalie delle immagini!
Ultima modifica di winny88 il 14/07/2013, 14:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda feyd » 14/07/2013, 14:51

Si nessuna di quelle regine va alimentata in fondazione ;)

Se non ti sembrano Pheidole allora probabilmente non lo sono, il dubbio mi veniva guardando alcune foto, ma essendo sfocate è difficile avere certezza, quindi aspetto le nuove ;)

Per il diario, annotati tutto su un file sul tuo pc, quando poi la colonia avra preso il via e ci saranno nozioni utili a tutti allora postalo sul forum.

I diari sul forum servono per condividere informazioni, su specie molto comuni ed allevate c'è ben poco da condividere all'inizio e risulterebbero topic superflui, quando invece la colonia è ben avviata e ci sara qualcosa di nuovo da scrivere è bene aprire il diario, e scriverci tutta la storia pregressa che si ha avuto cura di annotare in privato.
Sia chiaro che questo dovrebbe valere per tutti, non solo per te ovviamente ;)

Buon allevamento
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda winny88 » 14/07/2013, 15:01

Comunque Spotorno esclude specie di Solenopsis autoctone che non siano fugax. Per cui io direi che se sono loro il ritrovamento è stranissimo in questo periodo. Foto migliori per favore perché c'è il sospetto che possano non essere loro :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Lory 10 » 14/07/2013, 15:08

Ok grazie intanto seguiro' il consiglio di Feyd.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Lory 10 » 08/08/2013, 10:05

Ecco le foto migliori.
(L'ordine delle regine non è lo stesso del precedente messaggio ma il luogo di ritrovamento e l'ora sono simili a tutte quindi valgono quelle del precedente messaggio.)

Regina 1:
Dimensioni: 7 mm circa
Spoiler: mostra
Immagine
IMG_2998 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3000 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3001 di Lory 10, su Flickr


Regina 2:
Spoiler: mostra
Dimensioni: 8 mm circa

Immagine
IMG_3003 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3004 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3005 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3007 di Lory 10, su Flickr


Regina 3:
Spoiler: mostra
Dimensioni: 8 mm circa

Immagine
IMG_3009 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3010 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3011 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3012 di Lory 10, su Flickr


Regina 4:
Spoiler: mostra
Dimensioni: 6,5 mm circa

Immagine
IMG_3015 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3016 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3018 di Lory 10, su Flickr


Regina 5:
Spoiler: mostra
Dimensioni: 5,5 mm circa

Immagine
IMG_3020 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3021 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3022 di Lory 10, su Flickr


Regina 6:
Spoiler: mostra
Dimensioni: 9 mm circa

Immagine
IMG_3024 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3025 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_3026 di Lory 10, su Flickr
In questa foto si vedono i bozzoli e la covata.

Immagine
IMG_3027 di Lory 10, su Flickr

Spero di averle fatte bene. Grazie :-D
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Bremen » 08/08/2013, 10:19

Le prime mi sembrano tutte Tetramorium sp., la regina 5 una Pheidole pallidula ( ma non sono aicuro) e l'ultima una Lasius sp.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regine

Messaggioda Lory 10 » 08/08/2013, 10:28

Ok grazie. Però a me la regina 4 mi sembra Pheidole sp forse mi sbaglio...
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 91 ospiti