Formicaio in sughero
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio in sughero
Salve a tutti,
premetto che sono nuovissimo e che quindi ho un mondo da imparare (chiedo venia se scriverò sciocchezze pertanto).
Da qualche giorno posseggo delle formiche regina in provetta (nove per l'esattezza). Di loro 5 hanno già deposto le prime uova (anche se, a dir la verità, si sono strappate un'ala su due al momento). Oggi poi ho trovato a girovagare per casa una decima regina, questa volta già senza ali. Ho quindi provveduto a metterla in provetta (e la prima cosa che ha fatto è stata di fiondarsi sul cotone dalla parte del fondo della provetta, dove è presente la riserva d'acqua). Credo che pure questa, in pochi giorni, potrebbe deporre delle uova (speriamo!).
Ad ogni modo, sono abbastanza sicuro che le formiche in questione siano delle Lasius emarginatus (o almeno sono quelle che più si avvicinano con le varie descrizioni che ho recuperato in internet a quelle che tengo in provetta).
Avrei pertanto un primo dubbio/curiosità che mi piacerebbe condividere con voi:
quando e se arriverà il momento di creare un formicaio adatto ad ospitarle (cioè quando raggiungerò un numero sufficiente di operaie, giusto? tipo 60-70), le Lasius potrebbero vivere in un formicaio fatto in sughero?
l'idea mia si ispirerebbe a questo. Mi pare però di capire che questa specie, seppure facilmente adattabile, richieda un buon tasso di umidità, per cui pensavo di creare delle camere di umidificazione (semmai vi illustrerei il modo che avevo pensato per evitare che l'acqua entri a contatto diretto con il sughero per evitare muffe/funghi).
Il succo del discorso è: ho letto di formicai in gesso o gasbeton (per le Lasius), ma niente per quanto riguarda il sughero. E' per il discorso dell'umidificazione? Oppure perché scaverebbero? E' invece per altro?
Grazie in anticipo per chiunque abbia voglia e tempo di rispondere.
Un saluto,
Matteo
premetto che sono nuovissimo e che quindi ho un mondo da imparare (chiedo venia se scriverò sciocchezze pertanto).
Da qualche giorno posseggo delle formiche regina in provetta (nove per l'esattezza). Di loro 5 hanno già deposto le prime uova (anche se, a dir la verità, si sono strappate un'ala su due al momento). Oggi poi ho trovato a girovagare per casa una decima regina, questa volta già senza ali. Ho quindi provveduto a metterla in provetta (e la prima cosa che ha fatto è stata di fiondarsi sul cotone dalla parte del fondo della provetta, dove è presente la riserva d'acqua). Credo che pure questa, in pochi giorni, potrebbe deporre delle uova (speriamo!).
Ad ogni modo, sono abbastanza sicuro che le formiche in questione siano delle Lasius emarginatus (o almeno sono quelle che più si avvicinano con le varie descrizioni che ho recuperato in internet a quelle che tengo in provetta).
Avrei pertanto un primo dubbio/curiosità che mi piacerebbe condividere con voi:
quando e se arriverà il momento di creare un formicaio adatto ad ospitarle (cioè quando raggiungerò un numero sufficiente di operaie, giusto? tipo 60-70), le Lasius potrebbero vivere in un formicaio fatto in sughero?
l'idea mia si ispirerebbe a questo. Mi pare però di capire che questa specie, seppure facilmente adattabile, richieda un buon tasso di umidità, per cui pensavo di creare delle camere di umidificazione (semmai vi illustrerei il modo che avevo pensato per evitare che l'acqua entri a contatto diretto con il sughero per evitare muffe/funghi).
Il succo del discorso è: ho letto di formicai in gesso o gasbeton (per le Lasius), ma niente per quanto riguarda il sughero. E' per il discorso dell'umidificazione? Oppure perché scaverebbero? E' invece per altro?
Grazie in anticipo per chiunque abbia voglia e tempo di rispondere.
Un saluto,
Matteo
-
Zeo - Messaggi: 15
- Iscritto il: 8 lug '13
- Località: Veneto
Re: Formicaio in sughero
Ciao Matteo, le regine con entrambe le ali le puoi pure liberare, al 90% non sono riuscite ad accoppiarsi. Le altre avrai la certezza della loro fecondità solo alla nascita delle prime operaie 
Per Lasius emarginatus (Genere con la prima lettera maiuscola [Lasius] , specie in minuscolo [emarginatus] e tutto in corsivo
) non è consigliato il nido in sughero (o legno in generale) perché non sono una specie arboricola, ma loro si adatterebbero comunque. Il sughero però comporta molti problemi i più rilevanti sono questi :
-L'umidificazione, sono curioso di ascoltare il tuo metodo di umidificazione perché la maggior parte delle volte nel legno è difficile crearne uno pratico e funzionale.
-Potrebbero scavarlo, non sono una specie che è particolarmente dedita particolarmente allo scavo ma se qualcosa non gli comoda posso benissimo cominciare a forarlo.
Perché non costruire un semplice,pratico e funzionale nido in gesso? Per questa specie è molto indicato e con la variante due hai veramente pochi problemi
(Molte altre cose le puoi trovare utilizzando il tasto cerca in alto a destra
)

Per Lasius emarginatus (Genere con la prima lettera maiuscola [Lasius] , specie in minuscolo [emarginatus] e tutto in corsivo

-L'umidificazione, sono curioso di ascoltare il tuo metodo di umidificazione perché la maggior parte delle volte nel legno è difficile crearne uno pratico e funzionale.
-Potrebbero scavarlo, non sono una specie che è particolarmente dedita particolarmente allo scavo ma se qualcosa non gli comoda posso benissimo cominciare a forarlo.
Perché non costruire un semplice,pratico e funzionale nido in gesso? Per questa specie è molto indicato e con la variante due hai veramente pochi problemi

(Molte altre cose le puoi trovare utilizzando il tasto cerca in alto a destra

Ultima modifica di ane_demi il 09/07/2013, 0:42, modificato 1 volta in totale.
-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Formicaio in sughero
Ti rispondo io in attesa di persone più esperte. La cosa è molto semplice, non c'è nessuna descrizione su come allevare questa specie in sughero, semplicemente perchè si adatterebbe malissimo. Nel legno o derivati per lo meno io non le ho mai viste. I nidi in genere li trovi sempre lungo i muretti o sotto i sassi, quindi si consiglia il gesso o il gasbeton perchè si avvicina molto di più alle caratteristiche che queste formiche prediligono.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Formicaio in sughero
Infatti non a caso ho scoperto un nido di formiche identiche lungo il camminamento attorno la casa e tra le crepe delle fondamenta (una sera si erano ammassate tutte nei pressi delle entrate al formicaio: maschi, regine e operaie) 
Leggevo però che le Lasius possono essere trovate anche nei tronchi ed è per questo che avevo pensato al formicaio in sughero (oltre al fatto che, a gusti personali, lo preferirei a uno in altri materiali).
Intanto grazie!

Leggevo però che le Lasius possono essere trovate anche nei tronchi ed è per questo che avevo pensato al formicaio in sughero (oltre al fatto che, a gusti personali, lo preferirei a uno in altri materiali).
Intanto grazie!
-
Zeo - Messaggi: 15
- Iscritto il: 8 lug '13
- Località: Veneto
Re: Formicaio in sughero
Sicuramente in natura Lasius emarginatus come altri Lasius sfruttano molto il legno per regolare la temperatura delle larve e delle pupe , le mettono in camere all'interno dei legni caduti o morti esposti al sole per aumentarne la temperatura , fungono quindi da incubatrice naturale , ma il vero e porprio formicaio è quasi sempre nel terreno sottostante a quel legno .
Sono comunque specie che hanno bisogno assolutamente di un buon tasso di umidità e per questo il legno risulta poco adatto a loro , ti consiglio un formicaio in gesso o in gasbeton ma solo l'anno prossimo , quest'anno staranno belle comode in provetta e ci staranno fino al centinaio di operaie .
Inoltre queste formiche distruggerebbero il sughero in men che non si dica fuggendo .
Sono comunque specie che hanno bisogno assolutamente di un buon tasso di umidità e per questo il legno risulta poco adatto a loro , ti consiglio un formicaio in gesso o in gasbeton ma solo l'anno prossimo , quest'anno staranno belle comode in provetta e ci staranno fino al centinaio di operaie .
Inoltre queste formiche distruggerebbero il sughero in men che non si dica fuggendo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio in sughero
ane_demi ha scritto:Perché non costruire un semplice,pratico e funzionale nido in gesso
Perché leggevo della maggiore facilità nel fare le muffe (e anche perchè credo sia più complicato da costruire rispetto ad uno in sughero).
Per il sistema di umidificazione: intanto il formicaio sarebbe orizzontale quindi in alcune stanze pensavo di praticare dei fori sul plexiglass (che ricoprirebbe le varie camere e corridoi) per incastrarci, in verticale, delle provette. In pratica, se a queste provette (in plastica) faccio in modo che entrambe le estremità siano aperte, potrei realizzare il fondo della provetta con il cotone ben pressato che andrebbe a inserirsi all'interno del formicaio. Così facendo basterebbe tenere la provetta riempita d'acqua (che poi tapperei all'estremità senza cotone per evitare che tutta l'acqua evapori in fretta) per trasmettere umidità all'interno delle camere. Per evitare che alcune gocce possano entrare a contatto con il sughero, pensavo di posizionare, sotto all'estremità con il cotone (e quindi dentro al formicaio) una moneta da 5 cent

La cosa sarebbe più facile a dirsi che a farsi, ma per dare un esempio concreto, sarebbe una cosa simile a questo sistema.
p.s. e se invece realizzassi una cosa come questa? (vedere foto del formicaio in sughero). Potrei utilizizzare una canna come quella verde per collegarla a una provetta piena d'acqua: dite che arriverebbe la giusta umidità dentro al formicaio? si potrebbero collegare più di una provetta in questo modo.
Grazie dei primi consigli!
-
Zeo - Messaggi: 15
- Iscritto il: 8 lug '13
- Località: Veneto
Re: Formicaio in sughero
Entrambe le soluzioni sono buone per specie arboricole ma non ideali per Lasius , l'umidità sarebbe troppo poca e loro richiedono almeno che le stanze in basso o in un'angolo del formicaio siano sempre umide , al secondo link che hai dato per esempio si vedono due esempi di formicai in gesso molto belli e idonei per questa specie , facili da umidificare grazie a un serbatoio sottostante il gesso da tenere sempre piena d'acqua.
Senza contare che come già detto Lasius emarginatus ti rosicchierebbe tutto il sughero e scapperebbero e se non scapperebbero si oscurerebbero dietro ai trucioli e ti assicuro che ce la farebbero
Senza contare che come già detto Lasius emarginatus ti rosicchierebbe tutto il sughero e scapperebbero e se non scapperebbero si oscurerebbero dietro ai trucioli e ti assicuro che ce la farebbero

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti