identificazione regine [Lasius sp.]
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
identificazione regine [Lasius sp.]
Quest'oggi in spiaggia siamo stati letteralmente assediati da queste regine...precipitavano dal cielo ancora intente ad accoppiarsi..La temperatura era sui 29 gradi,umidità alta,niente vento.Ne ho raccolte 2 già dealate...Sono lunghe 9-10mm e non vedo ne peziolo ne punte...è.scusate la semplicità delle mie parole"liscie",senza gobbette o altro...hanno 5 sezioni sul gastro,nere e marroncine...
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: identificazione regine
Non si vedono le immagini 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione regine
Copiando l'indirizzo si può arrivare alle foto, purtroppo sono molto sfocate, ma direi Lasius (Lasius).
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: identificazione regine
scusate ho ancora problemi nel far foto...riproverò verso l'una dovrei avere più luce...pensavo Lasius niger..
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: identificazione regine
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: identificazione regine
Lasius sp., eccoti la scheda di allevamento:
http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/93-scheda-allevamento-lasius-emarginatus



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: identificazione regine
grazie. quando abbrevite con sp. cosa ntendete?
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: identificazione regine
E' l'abbreviazione di specie, quando non si può determinare la specie esatta si scrive il genere, in questo caso Lasius e visto che con delle foto non si può arrivare alla specie (ci vogliono conoscenze da professionista e stereomicroscopio), si fa seguire l'abbreviazione sp. .
Comunque è a fondazione claustrale e quindi puoi allestire la provetta come da guida
http://www.formicarium.it/index.php/cura-della-colonia/fondazione-della-colonia e mettendo la provetta in un luogo tranquillo aspettare.
Un ultimo consiglio è, come sempre, quello di leggere le schede.

Comunque è a fondazione claustrale e quindi puoi allestire la provetta come da guida

Un ultimo consiglio è, come sempre, quello di leggere le schede.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 101 ospiti