Identificazione regina [Lasius sp.]
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina [Lasius sp.]
Questa è la storia della regina Isabella I de Lasala.
Probabilmente non vi interessa, ma volevo dirvi cos'ha passato ieri la piccolina.
Mi ero dato appuntamento con un amico all'oratorio, l'unica volta in cui sono uscito senza barattoli.
Sul muro di fianco al portone di casa vedo una regina alata, mi pesto un piede per aver dimenticato le provette e la prendo in mano, sto per tornare a casa, urlando dalla gioria quando... vola via!
Ci sono rimasto di... avrete capito
Continuo raggiungendo l'oratorio e mi siedo, quasi faccio un salto quando una regina, dealata e con un addome bello grosso, mi sale sul sedere!
Questa volta, nonostante sia dealata, non rischio, e la faccio entrare nella custodia in tessuto del telefono
E, una volta arrivato il mio amico, me ne torno a casa come un pirla, controllando ogni tre passi la mia formica, che non era per niente infastidita!
Ora lei è nella provetta, non sembra infastidita nemmeno dalla luce, e vicino al suo addome sono spuntati circa tre pallini bianchi, di cui sembra prendersi cura, per cui non credo di aver fatto grossi danni.
Ecco le foto.
Probabilmente non vi interessa, ma volevo dirvi cos'ha passato ieri la piccolina.
Mi ero dato appuntamento con un amico all'oratorio, l'unica volta in cui sono uscito senza barattoli.
Sul muro di fianco al portone di casa vedo una regina alata, mi pesto un piede per aver dimenticato le provette e la prendo in mano, sto per tornare a casa, urlando dalla gioria quando... vola via!
Ci sono rimasto di... avrete capito

Continuo raggiungendo l'oratorio e mi siedo, quasi faccio un salto quando una regina, dealata e con un addome bello grosso, mi sale sul sedere!
Questa volta, nonostante sia dealata, non rischio, e la faccio entrare nella custodia in tessuto del telefono

E, una volta arrivato il mio amico, me ne torno a casa come un pirla, controllando ogni tre passi la mia formica, che non era per niente infastidita!
Ora lei è nella provetta, non sembra infastidita nemmeno dalla luce, e vicino al suo addome sono spuntati circa tre pallini bianchi, di cui sembra prendersi cura, per cui non credo di aver fatto grossi danni.
Ecco le foto.
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Identificazione regina
Lasius (Lasius) sp. del gruppo niger. Vuol dire che se la specie non è proprio questa è un'altra specie comunque molto vicina. Puoi usare benissimo la scheda e i diari per Lasius niger. Sì, ha già iniziato a deporre, quelle sono uova 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Wow!
Che velocità!
Comunque grazie mille, sinceramente non ero certo che fossero uova, perchè è stata solo una notte in provetta, sono felicissimo!
Speriamo bene.
Che velocità!
Comunque grazie mille, sinceramente non ero certo che fossero uova, perchè è stata solo una notte in provetta, sono felicissimo!
Speriamo bene.
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Identificazione regina
Hai visto che fortuna? una regina che è caduta proprio ai tuoi piedi..o quasi
Potresti ridurre considerevolmente lo spazio nella provetta, a guadagno del serbatoio per l'acqua!

Potresti ridurre considerevolmente lo spazio nella provetta, a guadagno del serbatoio per l'acqua!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Identificazione regina
Ci pensavo anche io, oravi do le misure della provetta così mi conisgliate:
Larghezza:1,5 cm
Lunghezza:10 cm
Lunghezza riserva acqua:4,5 cm
Più o meno per quanto durerà la riserva? E quanto sono sensibili alle vibrazioni? Perchè dovrei portarla in aereo...
Larghezza:1,5 cm
Lunghezza:10 cm
Lunghezza riserva acqua:4,5 cm
Più o meno per quanto durerà la riserva? E quanto sono sensibili alle vibrazioni? Perchè dovrei portarla in aereo...
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Identificazione regina
Il serbatoio è piccolo forse ti durerà un mese o anche meno visto che siamo in estate,quindi o fai un trasferimento ora o lo fai quando finisce l'acqua,se non fai il trasferimento ora è meglio diminuire lo spazio a disposizione della regina,quindi spingere il cotone asciutto(1 cm di cotone asciutto) fino a quando la regina avrà a sua disposizione il doppio della sua lunghezza(anche meno) per farla sentire al sicuro!! 
Ma il serbatoio è completamente pieno o c'è anche dell'aria?
Quanto è spesso il cotone che fa da tappo al serbatoio?
Io ti sconsiglio di non fare trasporti di regine col caldo in aereo!!
Comunque sono molto sensibili alle vibrazioni,e la regina sarà molto stressata o nella peggiore delle ipotesi morirà!!
Se è un viaggio di una settimana o poco più la puoi lasciare dove sta!!

Ma il serbatoio è completamente pieno o c'è anche dell'aria?
Quanto è spesso il cotone che fa da tappo al serbatoio?
Io ti sconsiglio di non fare trasporti di regine col caldo in aereo!!
Comunque sono molto sensibili alle vibrazioni,e la regina sarà molto stressata o nella peggiore delle ipotesi morirà!!

Se è un viaggio di una settimana o poco più la puoi lasciare dove sta!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina
Il preblema è che sto la per più di un mese...
Pensavo di farle cambiare la provetta poco prima di partire, però devo trovare un modo per ridurre le vibrazioni...
Pensavo di farle cambiare la provetta poco prima di partire, però devo trovare un modo per ridurre le vibrazioni...
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Identificazione regina
Sei sicuro di riuscire a portarla in aereo ?
Sul forum si è discusso più volte dei viaggi in aereo, uno dei problemi che si ipotizzavano era la sterilizzazione della regina a causa dei raggi X, inoltre se te la trovano valigia potrebbero crearti qualche problema.

Sul forum si è discusso più volte dei viaggi in aereo, uno dei problemi che si ipotizzavano era la sterilizzazione della regina a causa dei raggi X, inoltre se te la trovano valigia potrebbero crearti qualche problema.

Ultima modifica di ane_demi il 05/07/2013, 12:57, modificato 1 volta in totale.
-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
Stiamo pensando ad un modo per portarla, al massimo la portano i miei che vengono in macchina.
Volevo chiedervi se posso aggiungere a questa discussione la foto di un'altra regina che ho trovato in questo momento.
Volevo chiedervi se posso aggiungere a questa discussione la foto di un'altra regina che ho trovato in questo momento.
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Identificazione regina [Lasius sp.]
michi1012 ha scritto:Stiamo pensando ad un modo per portarla, al massimo la portano i miei che vengono in macchina.
Volevo chiedervi se posso aggiungere a questa discussione la foto di un'altra regina che ho trovato in questo momento.
Allora meglio se la portano i tuoi genitori e forse dovresti aprire un'altro topic perchè non sei sicuro che sia una Lasius sp.!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 102 ospiti