Costruzione formicaio in gesso

Costruzione formicaio in gesso

Messaggioda Konrad » 04/07/2013, 13:04

Salve ragazzi,
ho deciso di costruire un formicaio in gesso per Pheidole pallidula, dato che la regina è in fondazione, e vorrei qualche consiglio su quale variante usare (1 o 2) e come umidificarlo.
Ho letto che queste formiche non necessitano di molta umidità quindi avevo pensato di mettere un po' di cotone idrofilo umido nei bordi del formicaio, per esempio in alcuni sbocchi delle gallerie... :unsure:
ma non so ancora cosa fare, quindi avete dei consigli?
E poi un'ultima domanda: quanto deve essere grande?

Grazie in anticipo!
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Avatar utente
Konrad
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 lug '13
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: R: Costruzione formicaio in gesso

Messaggioda lorenzo87 » 04/07/2013, 13:46

Ciao Konrad. Prima di risponderti ti ricordo che c'è anche la funzione "cerca" nel forum. Le cose che hai chiesto sono già state affrontate diverse volte.
Per quanto riguarda la variante da utilizzare per specie così piccole di solito si usa la variante 2 perché, non avendo raccordi, rendi più difficile la fuga di queste formiche così piccole e già di per se abilissime a scappare da ogni arena.
Per quanto riguarda l'umidificazione ti consiglio di usare il metodo classico con serbatoio. Al limite per le Pheidole, che sono formiche parecchio xerofile, potresti fare un pozzetto al centro della colata di gesso che riempirai con cotone e bagnerai ogni tanto. Per le dimensioni dipende da quanto è grande la tua colonia.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio in gesso

Messaggioda belloteo » 04/07/2013, 13:48

Ciao...
http://formicarium.it/costruire-un-formicaio
qui trovi le varie tecniche utilizzate, con i pro e contro di ogni tecnica.
In più c'è anche la scheda apposita della specie che hai in possesso, creata da Gianni, dove puoi trovare tutto quello che serve per allevarla al meglio, ecco il link:
http://formicarium.it/index.php/formich ... -pallidula
Ci sono anche i diari degli utenti da cui prendere spunto:
viewforum.php?f=16
Insomma se cerchi per bene di informazioni ne hai anche troppe.
Ciao :!:
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio in gesso

Messaggioda alex71 » 04/07/2013, 19:43

Hai pensato di costruirlo in gasbeton che è un prodotto molto migliore? dato che questa specie è molto piccola può spennellare le stanze con del gesso marmorina che indurisce e rendfe le camere lisce e non c'è il rischio di perdere la covata nei pori del gasbeton. io in questi giorni ho fatto proprio una prova e ho visto che funziona.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio in gesso

Messaggioda Konrad » 05/07/2013, 10:28

Grazie a tutti per le risposte,
penso che proverò anche il gasbeton, essendo un materiale migliore...
Comunque sinceramente non ho capito come mai è consigliato il formicaio della 2^ variante.
So che sono piccole ma avevo pensato di fare un formicaio orizzontale (in gasbeton o gesso) bello grande con dei blocchi di sughero che loro poi toglieranno con lo svilupparsi della colonia.
Dove sbaglio? :unsure:

Aspetto risposte :)
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Avatar utente
Konrad
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 lug '13
Località: Sicilia
  • Non connesso

Re: Costruzione formicaio in gesso

Messaggioda Quaxo76 » 05/07/2013, 10:57

Konrad ha scritto:Dove sbaglio? :unsure:


Sbagli a non leggerti le discussioni presenti sul forum! :cop:
Se la regina è in fondazione, è ancora troppo, troppo presto per pensare ad un nido. Specialmente a un nido "bello grande". Anche se metti i tappi di sughero, al 90% le formiche toglieranno subito i tappi, per la loro innata curiosità. E in ogni caso tenere molte stanze vuote e inutilizzate per parecchi mesi, può creare svariati problemi.
Ma per favore, prova a cercare le risposte alle tue domande, legittime ma già ampiamente trattate, così non costringerai gli altri utenti a ripetere per l'ennesima volta le stesse cose...! ;)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti