Diario di allevamento di Lasius fuliginosus (reg.3)

Diario di allevamento di Lasius fuliginosus (reg.3)

Messaggioda Luca.B » 02/07/2013, 22:53

Questa regina è stata trovata da lorenzo87 (che non finirò mai abbastanza di ringraziare e che entra quindi a pieni voti tra i miei "fornitori ufficiali" e i miei utenti preferiti :lol: ) in data 30/06/2013 in provincia di Modena. :smile:

Viste le esperienze, le osservazioni e i tentativi condotti lo scorso anno...visto che mdg e bremen stanno tentando la fondazione di queste regine con operaie di Lasius umbratus ...ho deciso di riprovare un tipo di adozione/fondazione alternativa e del tutto artificiale, usando quindi operaie di specie di Lasius non appartenenti al gruppo umbratus. :smile:

Lo scorso anno usai un mix di operaie appartenenti a:

- Lasius emarginatus;
- Lasius paralienus;
- Lasius niger;

La regina fu messa in una provetta con un paio di operaie neosfarfallate a furono aggiunti, nei giorni successivi, diversi bozzoli. La regina fu adottata e iniziò anche a deporre...ma poi, misteriosamente, morì improvvisamente. :sad1:
Rimase il dubbio se la morte fosse stata qualcosa di accidentale...o se la mancanza di operaie di Lasius umbratus avesse causato una qualche "mancanza" (visto che in natura queste regine selezionano proprio questo gruppo). :unsure:

Questa regina ha seguito, invece, un iter diverso, poichè volevo fare qualche osservazione sul suo comportamento in situazioni non "facilitate" (come con operaie neosfarfallate che, quindi, non hanno odore sociale).

Bisogna prima fare una piccola premessa. In questi anni ho potuto constatare che tra le varie specie di Lasius, Lasius paralienus risulta essere tra le più "docili" (passatemi il termine). Così ho deciso di usare proprio questa specie come operaie ausiliarie per l'adozione. :smile:
Come specie ha lo svantaggio di avere operaie davvero minuscole...ma tale svantaggio è equilibrato da una incredibile laboriosità. :yellow:

Ho quindi fornito 6 operaie di Lasius paralienus insieme ad alcuni bozzoli (sia della stessa specie che di Lasius flavus) e a delle larve (sempre di Lasius paralienus). Ho quindi messo il tutto in una provetta e, dopo l'inserimento della regina, ho chiuso l'entrata con del cotone e posto in un luogo buio. :smile:

Inizialmente c'è stata molta agitazione, con operaie e regina che correvano da tutte le parti. Qualche attacco alle zampe della regina, ma poca cosa rispetto agli attacchi visti portare avanti da Lasius umbratus o Formica cunicularia nei confronti di Polyergus rufescens.
Dopo si e no mezzora la calma regnava sovrana :smile: , con la regina da una parte e le operaie dall'altra.

Dopo circa 12 ore regina ed operaie sembravano tranquillissime e, radunate larve e bozzoli al centro della provetta, se ne prendevano cura.
Due osservazioni fatte:

1) La regina, come avevo osservato anche lo scorso anno, si prende cura in modo attivo delle larve e dei bozzoli;
2) Spesso ho notato la regina inseguire le operaie cercando forzatamente un contatto "bocca a bocca" (quindi trofallassi);

Dopo 24 ore ho notato il primo scambio di trofallassi con un'operaia. :smile:

Oggi l'addome della regina mi sembra vistosamente aumentato (metto due foto a confronto di una regina alata e questa fatta 2 giorni dopo l'inserimento in provetta).

Ma andiamo subito alle foto... :yellow:

Anzitutto come si presenta l'addome di una regina alata o appena sfarfallata:

Spoiler: mostra
1.JPG


Spoiler: mostra
3695359014_8c926c0d0b.jpg
3695359014_8c926c0d0b.jpg (124.56 KiB) Osservato 5248 volte



Ed ecco come si presenta la regina dopo 2 giorni dall'inserimento in provetta:

Spoiler: mostra
3.JPG


Direi che non sia solo una mia impressione che abbia l'addome più estroflesso... :unsure:

Eccola alle prese con le "cure parentali" :smile: :

Spoiler: mostra
6.JPG


E qui si vedono alcune delle 6 operaie della colonietta mentre accudiscono le larve:

Spoiler: mostra
2.jpg


Una delle cose che noto fare spesso a queste regine è "pulirsi"...cioè mettersi nella posizione "seduta" (addome tra le zampe) e letteralmente ripulirsi o cospargersi di qualche sostanza prodotta. :unsure:

Spoiler: mostra
5.jpg


E' ancora presto per poter cantare vittoria e dire che la regina si è attivata per la deposizione...o che questo tipo di adozione "alternativo" abbia un qualche successo (ribadisco che in natura non avviene e che l'unico tentativo provato è fallito dopo poco più di un mese portando alla morte della regina)...ma, intanto, vi terrò aggiornati. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius fuliginosus (reg.1)

Messaggioda quercia » 03/07/2013, 0:57

confessa, hai passato 24 ore davanti alla provetta :wacko:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius fuliginosus (reg.1)

Messaggioda Dorylus » 03/07/2013, 8:40

Molto interessante , se la cosa dovrebbe andare avanti positivamente vorrebbe dire che non sono necessari grandi numeri di operaie per un'adozione efficace ma ne bastano una decina , sarebbe il caso di trovarne una pure io da confrontare :yellow: .

Si nota bene che la regina ha il gastro più dilatato nella foto in provetta e questo non può che essere un'ottimo segnale ! :clap:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius fuliginosus (reg.1)

Messaggioda Luca.B » 03/07/2013, 9:07

quercia ha scritto:confessa, hai passato 24 ore davanti alla provetta :wacko:


Beccato.... :redface: ...ma come resistere!!!! :lol:

Dorylus ha scritto:Molto interessante , se la cosa dovrebbe andare avanti positivamente vorrebbe dire che non sono necessari grandi numeri di operaie per un'adozione efficace ma ne bastano una decina , sarebbe il caso di trovarne una pure io da confrontare :yellow: .

Si nota bene che la regina ha il gastro più dilatato nella foto in provetta e questo non può che essere un'ottimo segnale ! :clap:


Credo dipenda dalla specie ausiliaria. :unsure: Guarda il gastro di queste "piccolette"....decisamente più grande di quanto non abbia mai visto in Lasius umbratus.
Considera che tutte le operaie della foto della regina alata sono già morte! :uhm:

Se quindi con Lasius umbratus c'è bisogno di molte operaie, forse effettivamente ne bastano meno con altre specie di Lasius...purchè funzioni l'adozione. :unsure:
Lo scorso anno provai con Lasius emarginatus e Lasius niger ed entrambe non accettarono le regine mostrando molta aggressività. :unsure:
Anche Lasius paralienus ha fallito la prova con regine di Lasius umbratus. Queste ultime sono infatti morte quasi subito.

Come sempre, vedremo i risultati.... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius fuliginosus (reg.1)

Messaggioda Bremen » 03/07/2013, 9:53

Le mie l'anno scorso con Lasius (Lasius) non sono sopravvissute, ricordi? Una te l'avevo mandata e una era morta prima di mandarla. Pero non avevo mai assistito a trofallassi! Tu si, questo, se effettivamente c'è scambio di nutrimenti è importantissimo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: R: Diario di allevamento di Lasius fuliginosus (reg.1)

Messaggioda lorenzo87 » 03/07/2013, 23:34

Grazie Luca, poter collaborare ad un progetto cosi bello non può farmi altro che piacere. Speriamo che stavolta l'esperimento abbia esiti positivi, gli inizi sicuramente sono promettenti :mrgreen:
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius fuliginosus (reg.3)

Messaggioda Luca.B » 28/07/2013, 8:59

Aggiornamento del 28-07-2013

La regina è deceduta senza aver deposto...nonostante la nascita delle operaie ausiliarie. :sad1:

Sinceramente, visto che questa aveva più operaie della regina 1 e 2, mi sarei aspettato il decesso di una di quelle...ma, evidentemente, ci sono stati problemi con la regina stessa. Forse qualche malattia...o, forse, non era feconda. :unsure:

Spoiler: mostra
1.JPG
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius fuliginosus (reg.3)

Messaggioda lorenzo87 » 28/07/2013, 9:43

Che peccato, comunque bentornato Luca!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti