Lasius?
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius?
Salve a tutti!
Ho trovato questa regina (finalmente) dopo la terza uscita serale in mezzo ai campi,probabilmente non sopravviverà dato che mi è caduto accidentalmente il contenitore dove si trovava ed è stata sbalzata un pochino, in ogni caso sembra Lasius sp. me ne date conferma? Avete qualche consiglio su che tipo di formicaio vada meglio per questa specie? Profondità delle camere, diametro dei cunicoli ecc...
Grazie
Ho trovato questa regina (finalmente) dopo la terza uscita serale in mezzo ai campi,probabilmente non sopravviverà dato che mi è caduto accidentalmente il contenitore dove si trovava ed è stata sbalzata un pochino, in ogni caso sembra Lasius sp. me ne date conferma? Avete qualche consiglio su che tipo di formicaio vada meglio per questa specie? Profondità delle camere, diametro dei cunicoli ecc...
Grazie

- Allegati
-
- P1030269.JPG (74.91 KiB) Osservato 1821 volte
-
- P1030270.JPG (53.77 KiB) Osservato 1821 volte
-
- P1030271.JPG (56.86 KiB) Osservato 1821 volte
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Lasius?
Confermo
Ma non ti preoccupare, salvo casi strani non è una caduta che la ucciderà

Ma non ti preoccupare, salvo casi strani non è una caduta che la ucciderà

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius?
Oh, questa è proprio una bella regina Lasius (Lasius) sp. del gruppo niger. Vuol dire che non è detto che la specie sia proprio questa (ma potrebbe benissimo esserlo), ma comunque una specie molto molto vicina ai niger. Le regine del gruppo niger hanno la caratteristica del torace eclatantemente largo, molto molto più della testa, come in questo caso 
Non preoccuparti di stanze e cunicoli: è presto per pensare a formicai e comunque non ci sono indicazioni particolari a riguardo

Non preoccuparti di stanze e cunicoli: è presto per pensare a formicai e comunque non ci sono indicazioni particolari a riguardo

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius?
Lo so che è presto ma sono un liceale in vacanza fatemi fare qualcosa hehe comunque dite che lo spazio nella provetta basta?
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Lasius?
Intendi quello nella prima foto?
Basta e avanza, anzi, ti consiglio di restringerlo un po' per favorire la fondazione !
Basta e avanza, anzi, ti consiglio di restringerlo un po' per favorire la fondazione !

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Lasius?
Va bene, quello delle Tetramorium è pressoché uguale quindi direi che basta anche per loro!
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Lasius?
Grazie! Direi che l'ho trovata per caso... ormai era tra sere che facevo quella stradina di campagna con il cane e mi ero rassegnato, camminando anche piuttosto veloce ho notato questo piccolo punto nero sul terreno! E ma guarda un po' una Lasius :D
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Lasius?
VanHelsing ha scritto:Grazie! Direi che l'ho trovata per caso... ormai era tra sere che facevo quella stradina di campagna con il cane e mi ero rassegnato, camminando anche piuttosto veloce ho notato questo piccolo punto nero sul terreno! E ma guarda un po' una Lasius :D
Questa regina ti darà molte soddisfazioni. E' una specie perfetta per iniziare

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius?
Speriamo
Insieme alle due Tetramorium..

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 97 ospiti