riconoscimento probabile regina

Re: riconoscimento probabile regina

Messaggioda Bremen » 22/06/2013, 15:56

È vero, meglio non nutrirla adesso, ma approfitto della sua dilatazione dopo il pasto per chiarire una cosa, il 5 segmento addominale è quel bottone che spunta sulla punta posteriore, qua si vede chiarissimo, e si capisce perché quando l'addome non è così dilatato ad un occhio non allenato possa non saltare all'occhio( gioco di parole).
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: riconoscimento probabile regina

Messaggioda Ziobenny » 03/07/2013, 15:19

a poco più di due settimane dalla cattura ecco la queen con i bozzoli, 15 per la precisione, + 6 larve e **uova
Immagine
Penso che sia indubbiamente una Lasius?
Avatar utente
Ziobenny
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 mag '11
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: riconoscimento probabile regina

Messaggioda Dorylus » 03/07/2013, 15:21

Si Lasius (Lasius) sp , i bozzoli ne danno la conferma ;)
Bella anche la foto nitida , per la specie dobbiamo aspettare le prime operaie ma anche li sarà dura quasi impossibile ad occhio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 95 ospiti