Identificazione formica rossiccia

Identificazione formica rossiccia

Messaggioda lorenzo87 » 03/07/2013, 13:53

Eccomi di nuovo qui, ieri sera esco per fare il solito giro della casa e chi mi ritrovo sul marciapiede, una reginona rossiccia, subito ho pensato che fosse una Lasius ma mi sono sorti dei dubbi.
Misura 9 mm, il peziolo è singolo, ma quasi non si vede, rimani infatti attaccato al gastro a parte quando la regina piega l'addome in avanti (sono riuscito ad immortalare uno di questi momenti), il colore come già detto è rossiccio.
Stavolta la regina non era molto collaborativa e ci sono 2 foto molto sfocate, dalle quali si riescono comunque a percepire i dettagli di cui vi ho parlato.

Immagine

Qui una foto in cui si riesce a vedere bene il peziolo, che altrimenti rimane nascosto.

Immagine

Qui invece si vedono molto bene i palpi, molto lunghi:
Immagine

E la foto della testa, la meglio riuscita, ho notato che sono presenti tre ocelli, non so se può essere utile ai fini dell'identificazione.

Immagine
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica rossiccia

Messaggioda Luca.B » 03/07/2013, 13:59

Credo si tratti sempre di Lasius sp. :unsure:

Rigato mi disse che la colorazione nelle regine non è sempre indicativa, poichè spesso molto variabile. Lo scorso anno, in Toscana, trovai delle regine giallo/verde oliva...e fui anche io tratto in inganno. Dopo venne fuori essere regine di Lasius emarginatus. :smile:

Ad ogni modo Winny è decisamente più preparato di me nelle identificazioni e lascio a lui la parola...ottime foto, comunque!!! :shocked:
Con cosa le hai fatte?

Per quell'altra regina di cui parlammo, non riesco a trovare il file dove l'avevo scritta. :sad1:

Riesci a fargli una foto che la postiamo? Così resta in memoria sul forum. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione formica rossiccia

Messaggioda lorenzo87 » 03/07/2013, 14:19

Certo, appena ho un attimo faccio anche quella, grazie Luca, quando le regine stanno ferme e sono collaborative riesco a fare ottime foto...altrimenti diventa molto difficile.

Penso che ormai mi tocchi aprire un post in cui mettere la mia attrezzatura fotografica visto che me la chiedono in tanti. :unsure:

Comunque Sony nex 5n + rokkor 50mm macro f3.5 + gorillapod con testa a sfera + tubi di prolunga o soffietto...in base all'ingrandimento che voglio ottenere (+regina).
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica rossiccia

Messaggioda zambon » 03/07/2013, 14:36

Quoto Luca, una bella regina di Lasius sp., ne ho viste un paio ieri sera molto, molto simili a questa; se fossi costretto a scommetterci sopra un centesimo punterei su Lasius emarginatus.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica rossiccia

Messaggioda winny88 » 03/07/2013, 17:02

zambon ha scritto:Quoto Luca, una bella regina di Lasius sp., ne ho viste un paio ieri sera molto, molto simili a questa; se fossi costretto a scommetterci sopra un centesimo punterei su Lasius emarginatus.
:smile:

+1 !!!

Zambon dopo ci dividiamo la vincita però :lol:

E' giustissimo ciò che dice Luca: il colore è un ragionamento spesso fallace. Alcuni esemplari di regine di Lasius emarginatus hanno un colorito bruno con torace un po' più rossastro, ma spesso se ne trovano con tonalità completamente diverse. Per la certezza o la analizziamo al microscopio o aspettiamo ed osserviamo le operaie. Se le operaie avranno il torace rossiccio... Devi 20 euro a me e a zambon :yellow:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti