richiesta identificazione
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
richiesta identificazione
Ho trovato questa che credo essere regina in una pesca bianca, proveniente da un mercato di Napoli, ma la pesca poteva provenire anche dall'Iran per quanto ne so XD
E' molto spaesata.
Non aveva uova dentro la pesca.
Devo somministrarle qualcosa tipo miele o la lascio stare?
ps Le immagini sono in buona qualità, le potete ingrandire
grazie
E' molto spaesata.
Non aveva uova dentro la pesca.
Devo somministrarle qualcosa tipo miele o la lascio stare?
ps Le immagini sono in buona qualità, le potete ingrandire

grazie
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: richiesta identificazione
misura circa 1cm, è sul rossiccio
abituato alla queen di Camponotus vagus, questa mi sembra minuscola XDDD
abituato alla queen di Camponotus vagus, questa mi sembra minuscola XDDD
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: richiesta identificazione
A me sembra una Pheidole.sp ma senza foto migliori è meglio non azzardare.
Ultima modifica di manuel il 03/07/2013, 13:26, modificato 1 volta in totale.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: richiesta identificazione
Non saprei identificarla magari è veramente straniera , ma in che senso era nella pesca? potresti descrivere il ritrovamento ? era in una cella nella pesca stessa o nella cassetta della frutta?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: richiesta identificazione
Dorylus, era nel nocciolo interno della pesca! La mia compagna (università di agraria portici) apre la pesca per mangiarla dopo averla sbucciata, si ferma, mi chiama subito e dice: "guarda questa formica qui dentro ma è una regina esatto?..." un secondo dopo stavo già con ovatta e provetta XD
ne conservo sempre una!
Poi ci domandiamo come mai nelle "Galapagos" ci sono finite cose strane
ne conservo sempre una!
Poi ci domandiamo come mai nelle "Galapagos" ci sono finite cose strane

- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: richiesta identificazione
Riesci a fare foto più chiare? Magari dall'alto...
Sicuramente nella frutta è inusuale trovare regine. Non è un ambiente favorevole alla fondazione, poichè è un ambiente di "transito". I frutti, oltre a richiamare una schiera di predatori non indifferente, dopo un pò marciscono...e quel marciume rischierebbe di uccidere regina e prole.
certo il nocciolo potrebbe diventare una buona camera...ma dubito che una formica regina riuscirebbe a scavarlo con facilità.
Ad ogni modo la natura è meravigliosa proprio perchè sa sorprendere...e questi sono casi rari ma che possono accadere.
Ma senza foto chiare sarà molto difficile capire che specie sia.

Sicuramente nella frutta è inusuale trovare regine. Non è un ambiente favorevole alla fondazione, poichè è un ambiente di "transito". I frutti, oltre a richiamare una schiera di predatori non indifferente, dopo un pò marciscono...e quel marciume rischierebbe di uccidere regina e prole.
certo il nocciolo potrebbe diventare una buona camera...ma dubito che una formica regina riuscirebbe a scavarlo con facilità.

Ad ogni modo la natura è meravigliosa proprio perchè sa sorprendere...e questi sono casi rari ma che possono accadere.

Ma senza foto chiare sarà molto difficile capire che specie sia.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: richiesta identificazione
sto facendo del mio meglio!
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: richiesta identificazione
riposa piegando l'addome dal basso, poi non so se sta facendo "altro" (defecare, covare ecc)
Y-o-0
piega la parte 0 (addome) sotto la parte o (centrale )
Y-o-0
piega la parte 0 (addome) sotto la parte o (centrale )
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: richiesta identificazione
Se ho capito bene, la posizione è assolutamente normale, si tratta di fasi di pulizia e forse di stimolo.
Per l'identificazione proprio, non so di che si tratta..
Per l'identificazione proprio, non so di che si tratta..
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: richiesta identificazione
Mi sembra Lasius sp.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: richiesta identificazione
raulken ha scritto:credo sia Lasius niger, ci somiglia tantissimo!
Adesso che l'ho messa in provetta che faccio? le devo dare del miele?
Io proporrei come prima cosa di approfondire e accertare l'identificazione. Come seconda proposta, qualora fosse effettivamente Lasius (alla specie niger non ci si arriva), suggerirei di leggere le abbondanti guide a riguardo per sapere cosa fare dopo averla improvettata

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: richiesta identificazione
Raulken non autoinquinarti il topic scrivendo che secondo te è un niger non ci si può arrivare ed è stato ripetuto moltissime volte anche troppe !
Il tuo ritrovamento potrebbe anche risultare interessante quindi cerchiamo tutti di tenerlo più pulito possibile da commenti inutili .
Il tuo ritrovamento potrebbe anche risultare interessante quindi cerchiamo tutti di tenerlo più pulito possibile da commenti inutili .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 99 ospiti