Regina salvata dalla vaschetta delle Dafnie

Regina salvata dalla vaschetta delle Dafnie

Messaggioda Luca Tosoni » 02/07/2013, 22:55

ImageUploadedByTapatalk1372798400.747580.jpg

Signori, oggi ho trovato la mia prima regina: l'ho salvata da annegamento certo nella vaschetta delle Dafnie XD


10 minuti dopo il ritrovamento della prima, "dolce metà" alla quale sto facendo una "testa tanta" ha trovato la seconda
ImageUploadedByTapatalk1372798551.347725.jpg


Domani vado a prendere le mie prime provette, per ora sono al buio dentro ad un paio di bottiglie d'acqua (vuote
Sono alate tutte e due.. Magari sono pure dei maschi chissà..
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: Regina salvata dalla vaschetta delle Dafnie

Messaggioda winny88 » 02/07/2013, 23:08

La prima è una regina di Tetramorium. Il secondo esemplare è probabilmente dello stesso genere, ma è un maschio; puoi liberarlo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina salvata dalla vaschetta delle Dafnie

Messaggioda Luca.B » 02/07/2013, 23:09

Sembrerebbe una regina di Tetramorium sp. :smile:

Capita spesso che le regine atterrino in qualche pozza. :yellow:

Io, ad esempio, spesso guardo nelle tele dei ragni e nelle pozze così da capire chi ha sciamato. :smile:

Speriamo che si deali...altrimenti è molto probabile che non si sia riuscita ad accoppiare. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina salvata dalla vaschetta delle Dafnie

Messaggioda Luca Tosoni » 02/07/2013, 23:11

.. Se provassi a mettere assieme le due formiche? (probabilmente maschio e femmina)?
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: Regina salvata dalla vaschetta delle Dafnie

Messaggioda Luca.B » 02/07/2013, 23:13

Luca Tosoni ha scritto:.. Se provassi a mettere assieme le due formiche? (probabilmente maschio e femmina)?


non accadrebbe nulla. Si accoppiano in volo...non a terra. :smile:

Puoi solo aspettare e vedere. :winky:

E, comunque, tieni gli occhi aperti...è facile anche anche domani tu ne trova in giro. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regina salvata dalla vaschetta delle Dafnie

Messaggioda winny88 » 02/07/2013, 23:15

Luca Tosoni ha scritto:.. Se provassi a mettere assieme le due formiche? (probabilmente maschio e femmina)?

No! Non si accoppiano in cattività (sull'argomento trovi varie discussioni già sviluppate) e soprattutto non lo farebbero in condizioni di stress. Se la regina non si deala potresti liberare anche lei. I Tetramorium fanno sciamature immani di solito e le strade si pavimentano. Prossimamente dovresti trovarne molte e molto facilmente di regine già dealate (che sono quelle più probabilmente fecondate). L'orario perfetto è verso il tramonto. Cerca nei prossimi giorni magari. Va bene ovunque, anche fuori casa tua e sui marciapiedi. In effetti anche se esci ora qualcuna potresti ancora trovarla. Se ne vanno errabonde anche per tutta la nottata :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina salvata dalla vaschetta delle Dafnie

Messaggioda Luca Tosoni » 02/07/2013, 23:19

Grazie mille per i preziosi consigli e la precisa identificazione.. Praticamente in tempo reale.. Siete sempre "sul pezzo"!
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: Regina salvata dalla vaschetta delle Dafnie

Messaggioda Luca Tosoni » 02/07/2013, 23:28

Luca.B ha scritto:[

Ps Luca poi ti è arrivato il mio mp si?
Giusto per conferma :)
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: Regina salvata dalla vaschetta delle Dafnie

Messaggioda Luca Tosoni » 04/07/2013, 16:16

La regina non si era ancora delata quindi l'ho liberata assieme al maschio..
Andate e procreate!
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 102 ospiti