Ritrovamento e identificazione regina

Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda rdware » 02/07/2013, 1:09

Trovataaaaaa... Nel posto dove mai me lo sarei aspettato... Nel garage mentre lavoravo sulla macchina!!!

L'ho messa subito nella provetta con acqua e ovatta e in una scatoletta al buio.

Avrei qualche domanda
La prima riguarda il fatto che è già dealata, questo può essere un buono/cattivo segno o invece non influisce piú di tanto?
Per nutrirla? Ho letto tra le mille cose che servirà giusto una goccia di miele tra qualche tempo, ma di quanto tempo parliamo?

Comunque ho fatto un po' di foto anche se di scarsa qualità, corro a postarla nella sezione delle identificazioni!
So che ai più esperti sembrerà stupido ma sono felicissimo, ormai mi ero dato per vinto e avevo smesso di cercare...
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda rdware » 02/07/2013, 1:35

Stavo rivedendo le foto e sono del tutto inutilizzabili secondo me... Sono state fatte al volo con un iPhone e una formica non molto collaborativa.
Il problema grosso è che la provetta usata è opaca e non trasparente quindi ora è impossibile fare delle buone foto.
Domani cerco una provetta migliore e vedo di spostarla, così posso fare e postare qualche foto utile
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda winny88 » 02/07/2013, 2:00

Trovare la regina già dealata depone molto a favore del fatto che sia fecondata. In effetti bisognerebbe sempre prelevare solo regine già dealate.

Domani se fai un cambio provetta dopo guarda bene nella provetta opaca perché potrebbe già aver iniziato a deporre qualche uovo. Se così fosse o la lasci in quella provetta senza disturbarla e per le foto magari puoi farle inquadrando l'imboccatura della provetta stappata oppure la trasferisci nella nuova provetta trasparente ma ci devi trasferire anche le uova. Con un ricciolo di cotone dalla punta inumidita dovresti riuscire a prelevarle facilmente senza fare danni.

Senza correre... Vediamo che succede domani :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda ChAoS » 02/07/2013, 10:07

manuel ha scritto:Come diciamo sempre, sono loro a trovare noi! ;)

Ricordalo sempre rdware ;)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda rmontaruli » 02/07/2013, 10:39

rdware ha scritto:Stavo rivedendo le foto e sono del tutto inutilizzabili secondo me... Sono state fatte al volo con un iPhone e una formica non molto collaborativa.
Il problema grosso è che la provetta usata è opaca e non trasparente quindi ora è impossibile fare delle buone foto.
Domani cerco una provetta migliore e vedo di spostarla, così posso fare e postare qualche foto utile


Occhio, che se la regina e' dealata, ci mette poco a deporre, e quindi se la sposti, accertati che vengano spostate anche le uova.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda rdware » 02/07/2013, 11:13

Trovata la provetta trasparente... il problema è che non sarò a casa prima di domani, quindi spero che non abbia troppa fretta in questi due giorni.

Domanda da perfetto ignorante, ma la fecondazione come avviene? C'entrano i maschi alati che si vedono volare in questo periodo o succede tutto diversamente?
Perdonate le mie domande stupide.

Nel frattempo vi presento Amanda!
Perdonatela se non ride ma era abbastanza stranita in quel momento. :wow: :wow:

( La foto non è utile per l'identificazione ma almeno ve la faccio vedere )
Allegati
IMG_4090.JPG
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda Dorylus » 02/07/2013, 11:20

Bella regina !!!!!! hai ragione per l'identificazione servirebbero foto migliori , ma potrebbe e sottolineo potrebbe essere Formica sp .
Per un paio di giorni può stare anche dentro li , però devi mettere un pezzo di cotone bagnato per farla bere , se non hai a disposizione cotone metti una pallina di carta igienica bagnata .
Se dovesse deporre dentro il bicchiere potrai prelevare le uova con uno stuzzicadenti bagnato e metterle in provetta insieme alla regina .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda rdware » 02/07/2013, 11:32

No no ora è in una scatola chiusa e in una provetta con acqua e cotone, quello è il primo contenitore dove sono riuscito a farla entrare quando l'ho trovata che mi camminava sotto i piedi.

In effetti sembra molto grande è anche io proprio per le dimensioni ho pensato e più che altro sperato ( perchè è la specie che avrei voluto ) che fosse quella.

Come riesco a cambiare provetta metto foto migliori.
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda feyd » 02/07/2013, 11:37

Ma me dalla lucidita sembrerebbe piu una Camponotus sp. oltretutto se dici che è grande potrebbe essere :-D

Se fai una foto migliore di profilo e dall'alto ci leviamo il dubbio.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda rdware » 02/07/2013, 11:49

In effetti cercando una foto di una ragina di Camponotus sp. ( http://postimg.org/image/n5zzsgqn5/ ) sembra proprio quella.
Comunque vi posto la foto appena riesco così mi togliete ogni dubbio.
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Re: Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda Dorylus » 02/07/2013, 12:57

Non cercare di compararle con le foto , potrebbe sembrare simile e poi esserlo come non esserlo , aspettiamo foto migliori , intanto se non l'ho perso io puoi dire dove l'hai trovata?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda rdware » 02/07/2013, 13:11

L'ho scritto come prima cosa nel primo post.... Me la sono trovata sotto i piedi mentre lavoravo sulla macchina in garage. L'ultimo posto dove mi aspettavo di trovarla!
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Re: Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda winny88 » 02/07/2013, 13:25

Dorylus ovviamente intende dove abiti. E' importante il luogo per circoscrivere le specie possibili :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda rdware » 02/07/2013, 15:05

Ehmmmm... OPS! :)
Roma, un pò in periferia.
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Re: Ritrovamento e identificazione regina

Messaggioda Dorylus » 02/07/2013, 15:16

Ok, allora riferendosi alla lucentezza del gastro si potrebbe optare più per il genere Camponotus il mio dubbio era sul gruppo rufa ma nei dintorni di Roma e in pianura non è presente .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti