Lasius umbratus?

Re: Lasius umbratus?

Messaggioda lorenzo87 » 01/07/2013, 18:13

Io ne ho data ieri una dealata a Luca.B, chissà che non riesca a fare qualcosa. Comunque confermo, l'addome è molto più piccolo, ma non piccolo quanto quello di L. fuliginosus.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?

Messaggioda Bremen » 01/07/2013, 23:19

Si è vero, le Lasius fuliginosus sono ancora più piccole, pero sopravvivono più tempo e in certi casi si nutrono da sole, cosa che le L.umbratus non fanno.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?

Messaggioda Quaxo76 » 02/07/2013, 6:07

Bremen ha scritto:io ricordo che quelle trovate da me un anno fa non mi sembravano regine se non per il torace!


Anche quella che ho trovato io ieri... L'ho presa solo perché aveva ancora un'ala attaccata, altrimenti mi sarebbe passata inosservata, l'avrei scambiata per una grossa operaia! :shock:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 101 ospiti