Piccola e marrone

Piccola e marrone

Messaggioda Toch » 30/06/2013, 15:44

Venezia 30 giugno 2013
Questa mattina mentre pulivo le mensole del mio negozio dalla polvere che si accumula giorno per giorno mi è sembrato di vedere una cosa piccolissima e in fin di vita, era sotto la diretta illuminazione di una lampada alogena quindi molto caldo e asciutto, non è proprio il sinonimo della salute credo abbia una zampa rotta o storta. vista da più vicino sembrerebbe propio una formica, anche se nella mia inesperienza non saprei dire ( Plagiolepis potrei azzardare poichè è minuscola ma non ho la minima esperienza e sono quasi sicuro che ci voglia come minimo un microscopio)
metto un paio di foto che non credo siano sufficenti ma sicuramente c'è gente che ne sa piu di me.

Misura circa 5/7 millimetri.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Toch
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 25 ott '12
Località: Venezia centro storico
  • Non connesso

Re: Piccola e marrone

Messaggioda ChAoS » 30/06/2013, 15:47

Ciao Toch,credo che la formica che hai trovato sia un maschio (ma non ne sono sicuro),per l'identificazione aspetta perché a breve arriverà qualcuno più esperto ad aiutarti :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Piccola e marrone

Messaggioda Toch » 30/06/2013, 15:53

infatti sembrerebbe poco paffuta la bestiola.
Toch
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 25 ott '12
Località: Venezia centro storico
  • Non connesso

Re: Piccola e marrone

Messaggioda manuel » 30/06/2013, 17:00

Direi proprio un maschio, sicuramente non di Plagiolepis.sp
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Piccola e marrone

Messaggioda Dorylus » 30/06/2013, 18:07

Un maschio , sicuramente di Myrmicinae , sembrerebbe quasi Aphaenogaster ma con i maschi mi esprimo ancora meno che con le femmine. :-?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Piccola e marrone

Messaggioda Toch » 30/06/2013, 18:14

Scusate la domanda stupida, essendo un maschio dovrebbe essere volato via da un formicaio che sta sciamando qui vicino poichè mi sembra che soppraggiunga la morte per loro dopo l'accoppiamento dovrebbe essere relativamente nei paraggi. Potrei avere la fortuna di trovare anche delle femmine, guardando nei posti giusti magari, che potrebbero essere giardini, molto rari qui a venezia, ma visto che è la prima formica che vedo alata qua a venezia sono comunque contento.
Toch
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 25 ott '12
Località: Venezia centro storico
  • Non connesso

Re: Piccola e marrone

Messaggioda filomeno » 30/06/2013, 18:24

Toch ha scritto:Scusate la domanda stupida, essendo un maschio dovrebbe essere volato via da un formicaio che sta sciamando qui vicino poichè mi sembra che soppraggiunga la morte per loro dopo l'accoppiamento dovrebbe essere relativamente nei paraggi. Potrei avere la fortuna di trovare anche delle femmine, guardando nei posti giusti magari, che potrebbero essere giardini, molto rari qui a venezia, ma visto che è la prima formica che vedo alata qua a venezia sono comunque contento.

Non saprei dirti a me sembra come ha detto dorylus un maschio di Aphaenogaster sp. ,non ci sono molte informazioni sulle Aphaenogaster sp. e non si sa quando sciamano e spesso i maschi sciamano anche quando non ci sono femmine e comunque si spingono lontano dal formicaio.
Comunque io ti consiglio di uscire e cercarle,magari sotto le pietre o magari vicino a nidi maturi(che sono composti comunque di poche operaie)!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Piccola e marrone

Messaggioda Dorylus » 30/06/2013, 18:40

Quel maschio già di se almeno per me è interessante ! vivi in un posto dove ci sono alcune Aphaenogaster poco raccolte e di origine est europea, perc aso vicino hai dei pachi ? in teoria potresti trovare delle femmine ! specialmente se il sottogenere è Attomyrma in quelle volano anche le femmine come in altre specie .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Piccola e marrone

Messaggioda winny88 » 01/07/2013, 2:46

D'accordissimo con Dorylus: probabile maschio di Attomyrma. Le sciamature sono proprio complete bisessuali in questo sottogenere. Per mia esperienza sciamano principalmente tra fine luglio e inizio agosto, ma potrebbero benissimo avere già iniziato qua e là. Le sciamature non sono abbondantissime, ma con un po' di ricerca le regine si trovano. Io le ho viste di notte o la mattina prestissimo in giro :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti