Morte a catena di Messor capitatus

Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Yottabyte91 » 28/06/2013, 17:57

E' da una quindicina di giorni che stanno nascendo nuove operaie alla mia regina di Messor capitatus. Il problema è che non sopravvivono più di qualche giorno. Può essere la mancata alimentazione? In provetta e in arena gli ho messo qualche semino (da poco ho scoperto che sono troppo grossi ancora per loro) e del miele sia puro che diluito con acqua. Ma non si interessano a niente!! Nemmeno ai piccoli insetti che gli somministro regolarmente (piccoli moscerini/farfallini). Si sono solo interessate a una radice di una fogliolina di insalata. Tra un po' di giorni spero mi arrivino i semini di tarassaco che ho ordinato online, e spero che inizino a nutrirsi di quelli, e a nutrire a loro volta le larve rimanenti cosi che nascano più forti e non mi muoiano dopo pochi giorni :|
Conoscete aneddoti simili che sono successi a qualcun altro per caso? Qualsiasi consiglio sensato è ben accetto :wow:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 28/06/2013, 18:10

Le cause potrebbero essere diverse , prova a mettere una foto di come sono mantenute , non sarebbero dovute stare con provetta aperta se sono ancora poche , in attesa di maggiori informazioni posso dirti di chiuderle in provetta e fornire semi rotti , li mangiano se li rompi , e qualche piccolo insetto schiacciato , i semi di tarassaco non sono indispensabili ma aiutano a volte anche se le mie li mangiano di rado sono molto graditi alla maggior parte delle colonie .

Un'altra cosa che mi viene in mente è che abbiano bisogno di idratarsi e che il cotone della provetta non sia sufficentemente umido , forse cercavano di idratarsi con la radice ma non so , prova a mettere una foto magari vediamo un'errore che non vedi te.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 28/06/2013, 18:19

Dovresti leggere la scheda delle Messor capitatus per le informazioni riguardo al cibo,e per le altre cose! :uhm: Il miele non lo accettano quasi mai perchè traggono sostanze zuccherine dai semi,come ha detto dorylus hai dato poche informazioni! :winky:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda GianniBert » 28/06/2013, 18:54

Hai ordinato dei semi di tarassaco online????????????!!!!!!!!!!!!?????
Non credevo nemmeno che esistesse una cosa del genere!

Chiariamo per tutti una cosa: fra i primi a consigliare i semi di soffione sono stato io.
Anche io, anni fa, temevo che altri tipi di semi, in cattività, potessero essere un problema.
Scoperto che le formiche li raccoglievano immediatamente, ho preso a consigliarli a tutti quelli che avevano dubbi in proposito, e sono un buon compromesso.
Devo dire però che ho osservato in altre situazioni che le formiche, magari con fatica, riescono lo stesso a forare i classici semi per canarini, basta che riescano a fare presa con le tenaglie, oppure che possano inumidirli per ammorbidirli.
Questa è una cosa che avviene anche in natura e che ho potuto osservare anche nelle colonie sviluppate: i semi vengono conservati in luoghi asciutti, e portati in luoghi umidi per ammorbidirli prima di romperli.

Inoltre ho assistito personalmente (e dovrei averlo riportato nei miei diari) alla rottura di semi grandi per le operaie da parte della regina stessa, almeno nel caso di Messor barbarus.
E' anche vero che l'indole di regine e colonie non è sempre uguale, e l'intraprendenza e i gusti alimentari possono variare, ma credo che ognuno debba fare esperimenti per proprio conto nel proprio ambiente di raccolta.

Osservare le raccolte in natura aiuta, ad esempio, a vedere la grande varietà alimentare che viene scelta dalle colonie selvatiche.
I semi di tarassaco sono un buon compromesso, ma non sono nemmeno sicuro che bastino a sostenere lo sviluppo di una colonia giovane da soli; io la mia l'ho alimentata da subito variando molto il cibo a disposizione.
Le schede, che sono ricche di informazioni, ma non sono un trattato completo, vanno lette e interpretate correttamente.

E' comunque possibile che il problema della tua colonia non sia dipendente solo dall'alimentazione.
Hai osservato attentamente il gastro delle tue operaie?
E' dilatato o atrofizzato?
C'è acqua nel serbatoio della provetta?

Come scrive Dorylus, anche io sospetto un problema di disidratazione, ma ci dai troppe poche informazioni!
E com'è possibile che tu non riesca a trovare semi di tarassaco in natura? E' una pianta diffusa ovunque! Se non trovi proprio il tarassaco, vanno bene qualsiasi tipo di semi di piante selvatiche a diffusione aerea, ma anche sementi più grandi triturate.
Gli insetti è strano che li rifiutino per l'insalata, mai sentito, non dovrebbe assolutamente essere!
Forse hanno davvero una straordinaria urgenza di liquidi.
Ma evita il miele, se hai letto le schede (?) avrai visto che lo accettano raramente e tendono a coprirlo, quindi se hai tentato e lo ignorano, rimuovilo subito.

Aspettiamo notizie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Yottabyte91 » 28/06/2013, 19:21

Si si certo che le ho lette le schede. Solo visto che rifiutavano ogni tipo di cibo, ho provato a mettere dentro cose nuove che trovavo in natura. A breve posterò qualche foto. Gli stessi semi li somministro ad una colonia di Messor che tengo sott'occhio in giardino, almeno quelli vanno più che bene :happy:
Ho collegato subito una piccola arena per praticità, posso mettergli più cibo senza disturbarle troppo e sporcagli la provetta. La provetta si presenta in ottimo stato, non dovrebbe essere la disidratazione. Però visto che provare non costa niente, gli metto dentro un mini cucchiaino rovesciato con dentro dell'acqua. Provo anche a somministraglieli aperti i semi. Vediamo che fanno. Tra qualche minuto posto le foto :yellow:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Yottabyte91 » 28/06/2013, 19:30

Dimenticavo, il gastro è atrofizzato. Poi un'altra cosa che ho notato, è che sono "impacciate"
Appena erano nate, riuscivano a malapena a tirarsi in giro, a distanza di giorni sono ancora "disabili" nel muoversi.
Ogni tanto cadono sul fianco, o addirittura a gambe all'aria. Quando in provetta cercano di andare sul soffitto diciamo, non riescono a rimanere attaccate e ricadono sul "pavimento". Boh :unsure: . Escluderei a priori i parassiti comunque. Aggiungo che la regina è in piena salute, e anche bella arzilla.
Ora posto le foto
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Yottabyte91 » 28/06/2013, 19:40

Come al solito scusate per la qualità ma le faccio con il cellulare :winky:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 28/06/2013, 20:25

E' normale che le operaie di Messor sp. il primo giorno di vita non siano molto attive ed è anche normale che non riescano a stare attaccate a lungo nel soffitto (anche quelle attive)della provetta,ma l'inattività dovrebbe passare in un giorno!
Quante sono le operaie?
Che tipo di antifuga utilizzi ??
Prima di dare insetti alla colonia li metti in freezer,ed erano attivi prima che li uccidevi??
La sabbia come l'hai disinfettata??
Che vuoi dire che il gastro è atrofizzato?Non è dilatato??
Ultima modifica di filomeno il 28/06/2013, 20:36, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda fulmicotone » 28/06/2013, 20:30

Un po' troppo "pulito" direi, il cotone che tiene l'acqua.. :unsure:
Ho conosciuto le M. capitatus come delle grandi sporcaccione che riducevano quel cotone nel peggiore dei modi, tutto nero..
Ad esempio quella mia (attualmente 7 operaie) si è modellata il cotone in maniera che le operaie ci si infilassero e ci scavassero un cunicolo..
Anche l'altra Messor tende a fare lo stesso, e le sue 2 operaie sono belle arzille..

In totale ne avevo 4, due delle quali cedute qualche mese fa, tutte sporcaccione..

Quindi non saprei, da principiante mi viene questo ragionamento logico,
che forse l'acqua contenuta nella provetta non sia molto buona...è di autoclave? se , ne sarà mica stata effettuata una pulizia con prodotti chimici appositi che non danneggiano l'uomo?
magari una percentuale di cloro?

Forse sto dicendo una cavolata, poi lo sai tu meglio di me, magari quel cotone è ancora in buone condizioni
perchè hai effettuato un cambio di provetta recentemente..

Spesso capita, sai, che vivendo in condominio si effettuino periodicamente delle pulizie delle cisterne delle autoclavi con prodotti chimici disinfettanti; lo stanno facendo a casa di mio padre perchè l'acqua è visibilmente sporca, che io non avrei mai dato nemmeno al cane..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Yottabyte91 » 28/06/2013, 20:32

Non uso antifuga, l'arena ha il coperchio. Lo apro ogni tanto per fargli cambiare aria. La sabbia non l'ho sterilizzata (uso questa anche con 2 colonie di Camponotus barbaricus senza nessun problema). Gli insetti li prendo tutti da vivi, poi li uccido io. Le operaie erano tipo 7/8, me sono rimaste 3. Molte sono quasi pronte a nascere. Ma davvero il loro essere "tonte" in quel modo non l'ho mai visto prima. Concordo con te, anche le altre Camponotus che ho, dopo il primo giorno si svegliano già fuori. Queste qua per riuscire a camminare senza inciampare passano almeno 3/4 giorni abbondanti. Dopo di che--. il bello che le vedi girare in giro un po' più sicure di loro stesse, muoio... Bah :frown:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Yottabyte91 » 28/06/2013, 20:36

@fulmicotone
Autoclave?! E cioè? comunque la provetta gliel'ho cambiata poco meno di un mese fa, appena hanno iniziato a nascere le prime operaie. Boh, spero che si risolva idratandole per bene, e con i nuovi semini che mi devono arrivare :yellow:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda fulmicotone » 28/06/2013, 20:38

è acqua di rubinetto?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 28/06/2013, 20:52

Yottabyte91 ha scritto:Autoclave?! E cioè? Si comunque la provetta gliel'ho cambiata poco meno di un mese fa, appena hanno iniziato ad nascere le prime operaie. Bo spero che si risolva idratandole per bene, e con i nuovi semini che mi devono arrivare :yellow:

Se non sono morte con le antenne arrotolate o comunque strane allora non è disidratazione!
Comunque un'operaia in un giorno massimo 2 già dovrebbe essere attiva!
Può essere la mancanza di ossigenazione??? :unsure:
Non le hai toccate vero??No,perché le prime operaie sono molto fragili !!
Le hai disturbate con vibrazioni??

fulmicotone ha scritto:Un pò troppo "pulito" direi, il cotone che tiene l'acqua.. :unsure:
Ho conosciuto le M. capitatus come delle grandi sporcaccione
che riducevano quel cotone nel peggiore dei modi, tutto nero..
Ad esempio quella mia (attualmente 7 operaie) si è modellata il cotone
in maniera che le operaie ci si infilassero e ci scavassero un cunicolo..
Anche l'altra Messor tende a fare lo stesso, e le sue 2 operaie sono belle arzille..

In totale ne avevo 4, due delle quali cedute qualche mese fa,
tutte sporcaccione..

Quindi non saprei, da principiante mi viene questo ragionamento logico,
che forse l'acqua contenuta nella provetta non sia molto buona,
è di autoclave? se si, ne sarà mica stata effettuata una pulizia
con prodotti chimici appositi che non danneggiano l'uomo?
magari una percentuale di cloro?

forse sto dicendo una cavolata,
poi lo sai tu meglio di me, magari quel cotone è ancora in buone condizioni
perchè hai effettuato un cambio di provetta recentemente..

spesso capita sai che vivendo in condominio si effettuino periodicamente
delle pulizie delle cisterne delle autoclavi con prodotti chimici disinfettanti,
lo stanno facendo a casa di mio padre perchè l'acqua è visibilmente sporca,
che io non avrei mai dato nemmeno al cane..


Non credo che la muffa nera nella provetta sia causata dalle formiche o dai resti che lasciano, e comunque non inizia già da subito la formazione di questa muffa.
A proposito di acqua , non è che è gassata ? :wacko:
Ora che sono tre ti consiglio di chiuderle in provetta(ma comunque 7-8 non è un buon numero per liberarle in arena! ;)
Non mi viene nient'altro da pensare,ora devi solo prendere qualche seme schiacciato e metterlo in provetta chiusa insieme alla colonietta! :winky:
Poi se la moria continua cambia provetta!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Yottabyte91 » 28/06/2013, 21:15

Sì sì è acqua di rubinetto
fulmicotone ha scritto:è acqua di rubinetto?
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Yottabyte91 » 28/06/2013, 21:20

Nulla di tutto ciò, troppo stressate, disidratazione, niente parassiti ecc niente. Una cosa che mi è venuta in mente, è lo sbalzo di temperatura. Circa una settimana fa c'era un afa elevata, circa 35 gradi. Da pochi giorni a questa parte siamo tornati sulla ventina. Può essere lo sbalzo di temperatura? Bah comunque speriamo si risolva con l'andare del tempo questa cosa :mrvio:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti