Cessione (Camponotus cfr. lateralis)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Cessione (Camponotus cfr. lateralis)
Modifico le foto forse sono riuscito a fare qualcosa di meglio ma non credo:



Alex71 mi ha gentilmente ceduto una regina, non so se abbia aperto un argomento per l'identificazione.
Comunque per ora, finche non riesco a farmi prestare la macchina digitale che funzioni a dovere da mio fratello, sono riuscito a fare queste foto. non sono il massimo scusate:
Come mi è stato consigliato per ora la lascio in provetta al buio con un tappetino di sughero e 1/2 kaimano che non ha ancora toccato credo.
Queste foto le ho fatte una settimana fa ma non avevo il cavo per connettere la macchina fotografica al pc.
oggi 30/06 ho controllato la piccolina e ha fatto un uovo, la provetta è completamente vuota a parte l'acqua, ho richiuso il tutto e arrivederci a fra un paio di settimane.


Alex71 mi ha gentilmente ceduto una regina, non so se abbia aperto un argomento per l'identificazione.
Comunque per ora, finche non riesco a farmi prestare la macchina digitale che funzioni a dovere da mio fratello, sono riuscito a fare queste foto. non sono il massimo scusate:
Come mi è stato consigliato per ora la lascio in provetta al buio con un tappetino di sughero e 1/2 kaimano che non ha ancora toccato credo.
Queste foto le ho fatte una settimana fa ma non avevo il cavo per connettere la macchina fotografica al pc.
oggi 30/06 ho controllato la piccolina e ha fatto un uovo, la provetta è completamente vuota a parte l'acqua, ho richiuso il tutto e arrivederci a fra un paio di settimane.
Ultima modifica di Toch il 30/06/2013, 14:39, modificato 1 volta in totale.
- Toch
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25 ott '12
- Località: Venezia centro storico
Re: Cessione



La provetta va preparata con l'acqua ovviamente, quindi spero che sia in quella provetta vuota solo per le foto.
Le regine salvo casi particolari non mangiano in fondazione quindi elimina il kaimano e pulisci la provetta per evitare muffe o altro di pericoloso.
Per l'identificazione senza sapere nulla della regina e solo da quelle foto è ardua, a naso direi Camponotus sp., di quelle minori, se poi ha effettivamente la testa rossa come mi sembra dalla prima ed ultima foto allora potrebbe essere C. Lateralis.
Ma il tutto con molto beneficio del dubbio, e forse qualcuno piu bravodi me nelle identificazioni sapracogliere particolari che mi sfuggono.
Per la prossima volta ricorda di fare foto su sfondo bianco, aiuta a mettere a fuoco ed a vedere i particolari del profilo.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Cessione
Si era solo per la foto. Mi era stato consigliato di provare a mettere il kaimano e vedere se fosse stato apprezzato, provvedo ad eliminarlo e alla pulizia e poi la lascio in pace per un po e quando avró a disposizione una digitale giusta cercheró di fare meglio.
Grazie
Grazie
- Toch
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 25 ott '12
- Località: Venezia centro storico
Re: Cessione
Anche a me sembra una Camponotus sp., dal torace!
Ma non hai dato nessun dato utile,tipo le misure,e il colore!
Ma non hai dato nessun dato utile,tipo le misure,e il colore!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Cessione
Per essere Camponotus è Camponotus quasi sicuramente C. lateralis la testa rossa si intravede piuttosto bene in alcune foto , per gli altri consigli ti hanno già detto tutto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti