Alternativa alle provette

Alternativa alle provette

Messaggioda freccia77 » 17/06/2011, 19:01

Nel periodo in cui siamo, c'è la possibilità come qualcuno di noi ha già sperimentato quest'anno, di trovare 40 regine dealate :-o :-o (purtroppo il qualcuno non sono io...). Le ultime, non avendo in casa provette, le ho sitemate in un tubo di gomma trasparente 14X10 di quelli che si trovano nei brico e che vendono al metro (70 centesimi circa). Ho tagliato degli spezzoni da circa 18 cm, ho infilato un tampone di cotone spingendolo fino a 2/3 circa, poi ho riempito d'acqua una delle due zone create e ho tappato il lato del tubo da dove avevo inserito l'acqua ancora con del cotone. Nella parte asciutta restante ho messo la regina tappando anche l'altra estremità del tubo con del cotone. La regina in questo modo ha meno spazio rispetto ad una provetta (mi sembra di capire che forse sia meglio così) e ho il vantaggio di poter riempire la riserva d'acqua senza troppa fatica (basta togliere il cotone all'estremità della riserva d'acqua e riempire per poi ritappare), collegare facilmente altri tubi in gomma per traslochi o eventuale aumento dello spazio in attesa di un nido. Il collegamento tra tubi avviene più semplicemente che unire due provette. Cosa ne pensate? Allego uno schema.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda Priscus » 17/06/2011, 19:26

freccia77 ha scritto:Cosa ne pensate?


Penso che sia una alternativa economica, per il riempire d'acqua, il metodo è ottimo, purtroppo il cotone mi diventa nero sempre prima che l'acqua finisca nelle provette :winky:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda kukko » 17/06/2011, 20:41

occhio a non fare come ho fatto io,che tappai un estremità della provetta con la colla a caldo...risultato 6 regine di lasius e una colonia di crema stecchite...probabilmente la colla a caldo aveva avvelenato l'acqua standoci a contatto...
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda beppespr » 17/06/2011, 22:01

i tubi non sono buoni per far fondare le regine,anche i migliori antigelo creano muffe pericolosissime per i nostri amici

ed ho notato che su 23 regine di Messor capitatus e Messor minor fatte fondare nei tubi 15 sono morte dopo l'inverno senza neanche deporre,mentre 5 sono morte subito dopo la deposizione,ne ho salvate 3 che piano piano si stanno riprendendo ed in questi giorni hanno avuto le prime operaie

quindi sconsiglio di far fondare nei tubi

invece sono comodi per spedire le formiche che a differenza delle provette non si possono rompere
-
Avatar utente
beppespr
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 15 mar '11
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda Luca.B » 17/06/2011, 23:01

beppespr ha scritto:i tubi non sono buoni per far fondare le regine,anche i migliori antigelo creano muffe pericolosissime per i nostri amici

ed ho notato che su 23 regine di Messor capitatus e Messor minor fatte fondare nei tubi 15 sono morte dopo l'inverno senza neanche deporre,mentre 5 sono morte subito dopo la deposizione,ne ho salvate 3 che piano piano si stanno riprendendo ed in questi giorni hanno avuto le prime operaie

quindi sconsiglio di far fondare nei tubi

invece sono comodi per spedire le formiche che a differenza delle provette non si possono rompere


Secondo te può quindi essere una intossicazione dovuta alla gomma del tubo?!? :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda beppespr » 17/06/2011, 23:29

Luca.B ha scritto:
beppespr ha scritto:i tubi non sono buoni per far fondare le regine,anche i migliori antigelo creano muffe pericolosissime per i nostri amici

ed ho notato che su 23 regine di Messor capitatus e Messor minor fatte fondare nei tubi 15 sono morte dopo l'inverno senza neanche deporre,mentre 5 sono morte subito dopo la deposizione,ne ho salvate 3 che piano piano si stanno riprendendo ed in questi giorni hanno avuto le prime operaie

quindi sconsiglio di far fondare nei tubi

invece sono comodi per spedire le formiche che a differenza delle provette non si possono rompere


Secondo te può quindi essere una intossicazione dovuta alla gomma del tubo?!? :unsure:



nn saprei risponderti luca,potrebbe anche essere,qualcuno più esperto potrebbe risponderci

i tubi cmq diventano chiazzati di muffe marroni e molto opachi quindi un ambiente malsano per una regina che sta fondando

a me è capitato perchè non controllo quasi mai le mie regine,1 volta ogni 2 mesi circa,le lascio praticamente in pace 8-)

dopo 2 mesi ho constatato questa situazione
-
Avatar utente
beppespr
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 15 mar '11
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda Luca.B » 17/06/2011, 23:45

Che tipo di tubo usato? :unsure:

Ad esempio c'è differenza tra quello dei tubi per bagnare il giardino...e per i filtri degli acquari.

Questi ultimi sicuramente sono privi di sostanze nocive.

Ma forse la gomma è più colonizzabile rispetto al vetro... :unsure:

Ad ogni modo direi che sono dati molto significativi quelli che hai riportato...più del 60% di morti non è poco ed è troppo per considerarla una coincidenza.


Le morti comunque non sono state immediate...quindi a distanza di settimane o mesi?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda Antonio PG » 18/06/2011, 0:08

Il problema del tubo è che non avendo un lato sigillato , l'acqua tende a superare l'ovatta ! e si scurisce presto , qualunque sia la qualità
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda Priscus » 18/06/2011, 0:29

Antonio PG ha scritto:Il problema del tubo è che non avendo un lato sigillato , l'acqua tende a superare l'ovatta ! e si scurisce presto , qualunque sia la qualità


Questo è giusto, ma togliere l'ovatta bagnata all'esterno e sostituirla (dopo aver disinfettato) è una cosa semplice, io piuttosto penserei al meteriale con cui è fatto il tubo, io lavoro con le materie plastiche, anche se sembrano uguali di certo non lo sono, si possono avere tubi trasparenti e flessibili con 20 tipi diversi di plastica, PVC, PETG, PET, ecc. Il più economico è il PVC l'unico che non posso tagliare con il laser perchè genera diossina e mi corrode pure la lente di concentrazione del laser. Ci sono plastiche derivate dal mais, basta prendere tubi fatti con la stessa plastica delle provette. Vi ricordo che le bottiglie contenenti l'acqua minerale sono di plastica e vengono stoccate per mesi a volte ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda beppespr » 18/06/2011, 0:33

Luca.B ha scritto:Che tipo di tubo usato? :unsure:

Ad esempio c'è differenza tra quello dei tubi per bagnare il giardino...e per i filtri degli acquari.

Questi ultimi sicuramente sono privi di sostanze nocive.

Ma forse la gomma è più colonizzabile rispetto al vetro... :unsure:

Ad ogni modo direi che sono dati molto significativi quelli che hai riportato...più del 60% di morti non è poco ed è troppo per considerarla una coincidenza.


Le morti comunque non sono state immediate...quindi a distanza di settimane o mesi?


ecco io ho usato i classici tubi da irrigazione antigelo,il più costoso in commercio cmq, 1 euro e 20 al metro,dovrei leggere che tipo di tubo è

le morti non sono state immediate,ma anche a distanze di 6 mesi

messe nei tubi a ottobre,verso gennaio le prime chiare e vaste muffe,decessi avuti verso aprile/maggio le regine sopravvisutte dentro i tubi non depongono,appena salvate e spostate in provetta depongono e fondano la colonia
Ultima modifica di beppespr il 18/06/2011, 0:35, modificato 1 volta in totale.
-
Avatar utente
beppespr
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 15 mar '11
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda Priscus » 18/06/2011, 0:34

beppespr ha scritto:
Luca.B ha scritto:Che tipo di tubo usato? :unsure:

Ad esempio c'è differenza tra quello dei tubi per bagnare il giardino...e per i filtri degli acquari.

Questi ultimi sicuramente sono privi di sostanze nocive.

Ma forse la gomma è più colonizzabile rispetto al vetro... :unsure:

Ad ogni modo direi che sono dati molto significativi quelli che hai riportato...più del 60% di morti non è poco ed è troppo per considerarla una coincidenza.


Le morti comunque non sono state immediate...quindi a distanza di settimane o mesi?


ecco io ho usato i classici tubi da irrigazione antigelo,il più costoso in commercio cmq, 1 euro e 20 al metro

le morti non sono state immediate,ma anche a distanze di 1-2 o 6 mesi

messe nei tubi a ottobre,verso gennaio le prime chiare e vaste muffe,decessi avuti verso aprile/maggio le regine sopravvisutte dentro i tubi non depongono,appena salvate e spostate in provetta depongono e fondano la colonia


E chi l'ha detto che un tubo più costoso è meno nocivo per una formica? :uhm:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda Ruben » 18/06/2011, 0:44

Vi posso dire,avendo lavorato per anni in una enorme serra di importazione di pesci tropicali,che i materiali plastici che noi non usavamo mai,soprattutto per l'acqua marina, erano quelli che "puzzano"...so che il metodo è empirico a prima vista,ma effettivamente se senti odore,cede "qualcosa".
A avermi detto questo era un biologo con esperienza ultraventennale nel settore, e sta cosa la ho sempre seguita...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda Priscus » 18/06/2011, 0:53

Ruben ha scritto:Vi posso dire,avendo lavorato per anni in una enorme serra di importazione di pesci tropicali,che i materiali plastici che noi non usavamo mai,soprattutto per l'acqua marina, erano quelli che "puzzano"...so che il metodo è empirico a prima vista,ma effettivamente se senti odore,cede "qualcosa".
A avermi detto questo era un biologo con esperienza ultraventennale nel settore, e sta cosa la ho sempre seguita...


Per chi non avesse il naso buono, sui tubi che ho comprato da antstore c'è ripostato il simbolo della forchetta e coltello, quindi è plastica alimentare, segue la sigla:

CL. A,B,C 2002/72/EC 22°

Vuol dire che è compatibile per uso in categoria A, B, C secondo la normativa 2002/72/EC, le prove sono state eseguite con temperatura di 22°, ovviamente se lo si porta a 90° probabilmente le sue proprietà decadono, ma per una temperatura da formicaio nessun problema :-D
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda zambon » 18/06/2011, 1:08

freccia77 ha scritto:Nel periodo in cui siamo, c'è la possibilità come qualcuno di noi ha già sperimentato quest'anno, di trovare 40 regine dealate :-o :-o (purtroppo il qualcuno non sono io...).

:uhm: 40 regine in casa a fondare, magari della stessa specie, raccoglierle sì, ma si possono portare in un luogo dove sono al sicuro e lasciarle al loro destino meglio tenerne solo due per specie (non si sa mai) so più che sufficenti, o no? :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Alternativa alle provette

Messaggioda Priscus » 18/06/2011, 1:09

zambon ha scritto:
freccia77 ha scritto:Nel periodo in cui siamo, c'è la possibilità come qualcuno di noi ha già sperimentato quest'anno, di trovare 40 regine dealate :-o :-o (purtroppo il qualcuno non sono io...).

:uhm: 40 regine in casa a fondare, magari della stessa specie, raccoglierle sì, ma si possono portare in un luogo dove sono al sicuro e lasciarle al loro destino meglio tenerne solo due per specie (non si sa mai) so più che sufficenti, o no? :smile:


Quoto
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 58 ospiti