Lasius sp., diario di rosario71

Re: Tapinoma sp., diario di rosario71

Messaggioda winny88 » 21/06/2013, 21:13

Certo, le Dolichoderinae non producono seta. Sono sicuramente Formicinae e di conseguenza Lasius :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp., diario di rosario71

Messaggioda fulmicotone » 21/06/2013, 21:32

scusate ma le Lasius non dovrebbero avere un propodeo più rialzato?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp., diario di rosario71

Messaggioda Bremen » 21/06/2013, 21:35

Le regine non hanno un propodeo molto rialzato, e comunque ci sono tanti tipi di Lasius sp. che non è facile...io ho trovato regine di 6mm e altro di quasi 1 cm!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp., diario di rosario71

Messaggioda fulmicotone » 21/06/2013, 21:37

capito..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Tapinoma sp., diario di rosario71

Messaggioda winny88 » 21/06/2013, 21:49

Il propodeo rialzato ed angolato è delle operaie di Lasius. La struttura del torace delle regine non è dissimile da quella delle altre regine di Formicinae o Dolichoderinae, in particolare il propodeo parte da dietro lo scutello è scende in verticale (praticamente nelle regine il propodeo è quella parte verticale subito prima del peziolo; nelle operaie invece il propodeo è orizzontale e quindi è possibile che sia rialzato in escrescenze) :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius sp., diario di rosario71

Messaggioda rosario71 » 05/07/2013, 11:27

Oggi finalmente a distanza di un mese sono nate le prime due formichine, sono davvero minuscole :smile:
A presto posterò delle foto
Saluti a tutti :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Lasius sp., diario di rosario71

Messaggioda rosario71 » 05/07/2013, 21:46

Come promesso ecco la foto con le prime operaie nate..cinque in soli due giorni :smile:
Se pensare che le Crematogaster ne ha sfornate cinque in 15 giorni
Saluti :smile:
Allegati
2013-07-05 20.50.02.png
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti