ne ho trovate sette....
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
ne ho trovate sette....
e nonostante averne trovate 7 non riesco a fare foto decenti
le ho trovate qlc ora dopo un temporale nel pomeriggio in una specie di parchetto dove c'è di tutto tranne pheidole come azzarderà qlc, o almeno non ne ho viste. sembravano trattare tranquillamente vicino le C.scutellaris.
Ne ho trovate 5 nel parchetto e 2 sui cassonetti dell'immondizia mentre buttavo gli incartamenti delle provette appena comprate perchè le avevo finite
, almeno 500 mt dal punto del primo ritrovamento
sono lunghe tutte 7 mm decimo + o -
5 alate e 2 dealate

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
le ho trovate qlc ora dopo un temporale nel pomeriggio in una specie di parchetto dove c'è di tutto tranne pheidole come azzarderà qlc, o almeno non ne ho viste. sembravano trattare tranquillamente vicino le C.scutellaris.
Ne ho trovate 5 nel parchetto e 2 sui cassonetti dell'immondizia mentre buttavo gli incartamenti delle provette appena comprate perchè le avevo finite

sono lunghe tutte 7 mm decimo + o -
5 alate e 2 dealate

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: ne ho trovate sette....
bè no, Pheidole non lo è di sicuro... mi ricordano più Tapinoma.
In ogni caso quel peziolo esclude categoricamente Pheidole e anche Crematogaster.
In ogni caso quel peziolo esclude categoricamente Pheidole e anche Crematogaster.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: ne ho trovate sette....
A me sembra una Lasius...forse Lasius niger?!? 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: ne ho trovate sette....
anche io dico Tapinoma.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: ne ho trovate sette....
si in effetti l'addome da Tapinoma non ce l'hanno, io stavo guardando praticamente solo il peziolo
voto anch'io Lasius... la prima foto soprattutto sembra proprio lei.

voto anch'io Lasius... la prima foto soprattutto sembra proprio lei.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: ne ho trovate sette....
hai ragione..... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: ne ho trovate sette....
Lasius niger magari no, ma Lasius sp. probabilmente sì.
Questa cosa di identificare le regine dalle foto non è una scienza esatta; prima di tutto, servirebbe l'analisi stereomicroscopica di un campione vero, la conta dei segmenti antennali e delle setae, la comparazione con varie chiavi dicotomiche... ma soprattutto, ciò che aiuta molto sono le prime operaie! Ad es. se ti nascono operaie rossonere, allora è probabilmente Lasius emarginatus (ma sto sparando a caso).
Credo che, a parte rari casi, il massimo che possiamo fare guardando la foto di una regina senza operaie è dare una indicazione approssimativa riguardo al Genere (in questo caso Lasius). Avventurarsi fino alla specie, davanti a una foto, non è molto attendibile...
Questa cosa di identificare le regine dalle foto non è una scienza esatta; prima di tutto, servirebbe l'analisi stereomicroscopica di un campione vero, la conta dei segmenti antennali e delle setae, la comparazione con varie chiavi dicotomiche... ma soprattutto, ciò che aiuta molto sono le prime operaie! Ad es. se ti nascono operaie rossonere, allora è probabilmente Lasius emarginatus (ma sto sparando a caso).
Credo che, a parte rari casi, il massimo che possiamo fare guardando la foto di una regina senza operaie è dare una indicazione approssimativa riguardo al Genere (in questo caso Lasius). Avventurarsi fino alla specie, davanti a una foto, non è molto attendibile...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: ne ho trovate sette....
Sono perplesso, probabilmente è una Lasius sp. ma ha l'addome un po scarico, perche non provi a metere una gocciolina di miele sul tappo di cotone e domani lo cambi, le mie Lasius emarginatus si sono fatte il pieno e son rimate 4 mesi dentro la provetta senza fare una piega, tra l'altro in una Lasius l'addome iperesteso è un buon segno di riconoscimento, diventa davvero enorme 

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: ne ho trovate sette....
uffaaaaa io ancora non ho trovato nullaaaa:(
comunque anche a me sembrano lasius...
comunque anche a me sembrano lasius...

-
- kukko
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 27 mag '11
- Località: Salerno/Torino
Re: ne ho trovate sette....
in realtà sono tutte e sette quasi uguali, non mi sembra ce ne siano altre con addome più carico
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti