Identificazione operaia.

Re: Identificazione operaia. (Formica sanguinea)

Messaggioda Bremen » 12/06/2013, 23:04

Comunque la conservo e domani provo a fare di meglio...all'inizio son venute belle foto...ora un disastro...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia.

Messaggioda Dorylus » 13/06/2013, 9:02

Nelle ultime due foto non riesco più a capire se il clipeo sia inciso o no :wacko: anche il rosso della testa non l'ho mai notato così acceso in Formica sanguinea però potrebbero essere colorate diversamente a seconda del luogo di provenienza come accade per molte specie.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia.

Messaggioda Bremen » 13/06/2013, 9:42

Si, oggi faccio più foto quando torno a casa, il colore è rosso acceso, ma come dici, non è identificativo, per il clipeo anche a me nelle foto ultime che ho fatto n'è venuto il dubbio, ne avrò fatto 30...ma non mette a fuoco il capo...ma le zampe...essendo una fotocamera automatica non posso gestirlo io, e il microscopio USB sgrana subito appena si fa zoom.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia.

Messaggioda Bremen » 13/06/2013, 17:12

Meglio di cosi...veramente non posso...spero basti per distinguere...
Spoiler: mostra
DSCF5492.JPG

DSCF5493.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia.

Messaggioda Bremen » 13/06/2013, 20:16

Nessuna idea o le foto non vanno bene?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia.

Messaggioda winny88 » 13/06/2013, 20:24

Semplicemente non sono foto ideali. Nella seconda foto mi sembra proprio che il clipeo non abbia la tipica punta a "pala", ma sia appunto sciancrato, ma non ne sono sicuro. In una foto mi da un'impressione, poi in quella successiva un'altra, quindi almeno io non ne sono sicuro :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia.

Messaggioda Bremen » 13/06/2013, 20:31

Si, purtroppo non riesco a far di meglio, peccato! Comunque per una camera automatica già è tanto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia.

Messaggioda Bremen » 13/06/2013, 20:44

Tolto ogni dubbio adesso...penso...guardate ora...Formica sanguinea
Spoiler: mostra
130613204355605260915.jpg

130613204229605175427.jpg

Ora posso smettere di, come dice uno dei miei coinquilini, fotografare un cadavere ahahahah
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia.

Messaggioda Dorylus » 14/06/2013, 19:31

A questo punto con il clipeo così lo dico anche io :-D , a meno che in Spagna non ci siano altre specie con il clipeo inciso in quel modo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia.

Messaggioda Bremen » 14/06/2013, 20:14

Ahi ahi...non ci avevo pensato!! Proverò a cercare e vediamo che esce fuori
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia.

Messaggioda Bremen » 14/06/2013, 20:17

Già ho controllato....nessuna in zona ha il clipeo così, solo una potrebbe ma questo sembra più segnato!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti