Identificazione operaia.
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione operaia.
Oggi sono andato a fare una passeggiata (sperando di vedere una sciamatura o incontrare delle pupe di Camponotus..ma niente) e mi sono imbattuto in queste operaie, il genere è Formica credo, molto, ma molto aggressive, dimensioni 6 mm.Viste in un prato in una collina.
Con queste foto si può arrivare ad azzardare la specie?
Spoiler: mostra
Con queste foto si può arrivare ad azzardare la specie?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione operaia.
Formica (serviformica).sp
Aspettiamo i più esperti per la specie.
Aspettiamo i più esperti per la specie.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione operaia.
Buone foto! Bremen, se ci ridai il link di quella lista delle specie spagnole che ci linkasti una volta forse possiamo davvero provarci 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia.
http://mirmecologia.jimdo.com/fichas-es ... e/formica/
Ecco il link!
Aggiungo di non guardare troppo le regioni, se è presente al nord probabilmente è qua, non sono segnate tante specie che io vedo tutti i giorni...
Ecco il link!
Aggiungo di non guardare troppo le regioni, se è presente al nord probabilmente è qua, non sono segnate tante specie che io vedo tutti i giorni...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione operaia.
Io ci vedo una operaia di Formica sanguinea ma con una buona lente ce lo puoi confermare tu stesso, guarda se vedi una tacca sul clipeo, è piuttosto evidente e non lascia molti dubbi:
http://www.antweb.org/bigPicture.do?name=casent0173153&shot=h&number=1

http://www.antweb.org/bigPicture.do?name=casent0173153&shot=h&number=1

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione operaia.
Molte molte specie! Servirebbe qualche altra foto del capo (in particolar modo del triangolo frontale e del clipeo perché come dice zambon potrebbe essere facilmente sanguinea, forse proprio la più probabile) e se ci riesci anche una dove si vedono i palpi labiali stesi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia.
Per il capo, meglio di questo non posso.
Purtroppo è morta stringendo il cotone tra le mandibole e non riesco a fotografare bene il capo...
Purtroppo è morta stringendo il cotone tra le mandibole e non riesco a fotografare bene il capo...
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione operaia.
Non si vede la foto 
EDIT: ora sì! Il cotone è proprio davanti alla punta del clipeo

EDIT: ora sì! Il cotone è proprio davanti alla punta del clipeo

Ultima modifica di winny88 il 12/06/2013, 22:27, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia.
L'ho appena cambiata, per schiarirla un pò.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione operaia.
Bremen ha scritto:L'ho appena cambiata, per schiarirla un pò.
Sì, visto! Non riesci a rimuovere quel cotone? Comunque mi sembra di intuire proprio la sciancratura, ma senza cotone valuteremmo meglio

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia.
Per me Formica sanguinea, le guance, la sommità del capo sono altri indizi e poi si vede il clipeo.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione operaia.
Sì, ma le guance e l'occipite senza peli non sono esclusivi di sanguinea, il clipeo sciancrato sì. Secondo me ci dobbiamo concentrare ad accertare questo. Comunque... Anche secondo me è sanguinea con altissime probabilità 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia.
Già guance e sommità del capo sono appunto indizi però già ti fanno capire che non si tratta di seviformica "a occhio".


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione operaia.
A me sembrava (dal profilo) serviformica.
Dopo ciò che ha detto Zambon ritiro tutto ciò!
Dopo ciò che ha detto Zambon ritiro tutto ciò!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione operaia.
Si, anche io la intravedo....diciamo che è abbastanza forte ahahah avevo detto che erano aggressive!
Ecco quello che sono riuscito a fare come massimo!
Ecco quello che sono riuscito a fare come massimo!
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti