Nuova arrivata[Tapinoma sp]
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Ciao a tutti ho raccolto questa reginella due giorni.(non ve ne ho parlato prima perché si è dealata dopo due giorni, quindi pensavo fosse sterile)
misura 6 mm
ha le zampette e le antenne sul giallino
suppongo Lasius sp .
Vi allego la solita foto indecente
misura 6 mm
ha le zampette e le antenne sul giallino
suppongo Lasius sp .
Vi allego la solita foto indecente
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Nuova arrivata
Piccolina per essere Lasius a meno che non sia Cautolasius, ma è presto per le sciamature. Poi vedo una forma del torace abbastanza allungata e io direi più probabile Tapinoma sp.. Anche le mie regine hanno le zampette gialline
. Per valutare bene però sarebbe il caso di fare un paio di foto: una più ravvicinata sempre del profilo ed una dall'alto 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova arrivata
Quoto in pieno winny88!
Sembra molto piccola per essere una Lasius.sp...
Prova a fare foto più ravvicinate..
Sembra molto piccola per essere una Lasius.sp...
Prova a fare foto più ravvicinate..

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Nuova arrivata
Non conosco benissimo le specie del genere Tapinoma,è vero che le mie regine hanno la punta delle zampe gialla ma il profilo non mi sembra assomigli molto,e poi le mie non hanno le antenne gialle
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Nuova arrivata
La colorazione non è quasi mai di aiuto nell'identificazione di un genere. A volte cambia molto.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Nuova arrivata
Meglio di così non posso
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Nuova arrivata
Tapinoma sp. direi proprio: 4 segmenti gastrici, peziolo coperto dal primo segmento e testa larga quanto il torace (oltre alla dimensione di 6 mm). Identica alle mie nella colorazione delle zampette e scapi, per cui potrebbero essere proprio la stessa specie. Le regine hanno questi arti giallini, ma i nidi da cui sono sciamate hanno operaie completamente nere. Dovrei cercare di identificare per bene o quantomeno campionare qualcuna di queste formiche prima o poi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova arrivata
Fondazione?
Perché la signorina in questione ha già deposto una decina di uova, come si nota dalla foto..
Perché la signorina in questione ha già deposto una decina di uova, come si nota dalla foto..
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Nuova arrivata
Sì, infatti, anche le mie e quelle di Bremen. Quindi ti consiglio di farla fondare in solitaria. Le mie hanno accettato un po' di miele
. Entro qualche settimana avremo la sicurezza sulle caratteristiche della loro fondazione per la quale in realtà attualmente siamo un po' in bilico 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Strano che non ci sia una scheda su questa spece, non mi sembra sia una spece poco comune...
Che faccio l'alimento?
Oh aspetto la nascita delle prime operaie?
Che faccio l'alimento?
Oh aspetto la nascita delle prime operaie?
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
rosario71 ha scritto:Strano che non ci sia una scheda su questa spece, non mi sembra sia una spece poco comune...
Che faccio l'alimento?
Oh aspetto la nascita delle prime operaie?
Metti solo un goccino di miele al centro del cotone del tappo. Lo puoi lasciare anche lì perché se non ne prende il cotone in un giorno o 2 lo avrà completamente assorbito e praticamente non ne resterà traccia.
Il genere è comunissimo, ma poco allevato e date anche le incognite proprio sulla loro fondazione la scheda non c'è ancora

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Marmellata di ciliegie va bene lo stesso????? perché a casa non ho miele
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Sì, certo, solo un po' meno sicura perché se è marmellata industriale tra coloranti, conservanti ed altro non sappiamo che effetti si possano avere. Però le formiche non la disdegneranno certo una sostanza zuccherina. Se ti fidi della composizione chimica (forse sono solo nostre paranoie) puoi mettere un goccino della parte fluida sempre al centro del cotone del tappo. Se no puoi procurarti il miele se preferisci evitare incognite o anche non nutrirla affatto in questa fase 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
Oltre a dire che per me è Lasius sp. dalla morfologia, mi/vi chiedo, ma le Tapinoma sciamano? E' davvero possibile trovarne una regina alata e solitaria in giro?
Se sì ammetto la mia ignoranza, personalmente però non le ho mai viste sciamare ma solo riprodursi per gemmazione o migrare da una zona all'altra.
Se sì ammetto la mia ignoranza, personalmente però non le ho mai viste sciamare ma solo riprodursi per gemmazione o migrare da una zona all'altra.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Nuova arrivata[Tapinoma sp]
In questo mese molti utenti hanno trovatoregine di Tapinoma...basterà aspettare le pupe a sto punto per avere un punto a favore...se fanno il bozzoloal 100% non sono Tapinoma, se non lo fanno...c'è una buona percentuale a favore..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti