Consiglio formicaio in gesso per Messor

Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda bietta » 10/06/2013, 12:45

Ciao a tutti, anche se con un lieve anticipo vorrei costruire un formicaio in gesso, la variante 2 per la piccola colonia di Messor barbarus (al momento ci sono solo una decina di operaie quindi semmai meglio aprire la provetta in una piccola arena credo) e mi è sorto un dubbio sull'umidificazione. Ho letto nella scheda relativa al formicaio che per le Messor è meglio non far poggiare il gesso direttamente sul fondo del contenitore con un piede ma mettere sotto un appoggio in plastica in modo che il formicaio sia umidificato solo dall'acqua che evapora dalla camera sotto il gesso. Mi chiedevo anziché fare così potrei fare un foro nella parte centrale del gesso che sbuca ovviamente sul tetto dove sarà anche l'arena ed in questo caso come chiuderlo? Vedendo esempi di foto mi sembra si possa mettere una piccola retina tipo zanzariera per chiudere il foro che poi si potrebbe riempire con una siringa. Oppure ancora niente di tutto ciò e mettere solo una provetta in arena? Mi sembra però di aver letto da qualche parte qui però che per l'estate è troppo poco...
Che dite cosa è meglio tra queste soluzioni o altro ancora?
Merci :)
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda Dorylus » 10/06/2013, 12:51

Da ciò che ho potuto osservare di persona sulle mie colonie ti posso dire che l'umidità ricavata dal contatto con l'acqua del serbatoio sottostante è assai gradita , spesso la regina si posiziona insieme a molte operaie nelle ultime stanze più umide , nella scheda si dice questo più che altro per evitare che l'umidità troppo elevata faccia germogliare i semi , ma noto anche che se hanno a disposizione camere asciutte nella parte alta tendono a tenere le scorte di semi li e non all'umido .

Quello che vuoi fare te non è sbagliato è semplicemente un'altro sistema , forse un po più impegnativo (dovresti mettere acqua spessissimo) potresti usare come dici te una rete metallica fine e rabboccare con una provetta .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda bietta » 10/06/2013, 13:03

Grazie per la risposta velocissima :) Se faccio la camera sotto il gesso con l'acqua dici che è meglio fare il piede al gesso in modo che tocchi direttamente l'acqua o meglio metter sotto qualcosa che permetta al gesso di umidificarsi solo per evaporazione dell'acqua sottostante ed in questa eventualità cosa potrei metter sotto per far poggiare il gesso? Del legno non credo perché assorbe l'umidità, del polistirolo o plastozote potrebbe andare o cosa altro?
Quindi comunque mi sembra di capire che come pensavo una semplice provetta nell'arena non basta a garantire una umidità sufficiente alla colonia. Interessante il fatto che sistemino i semi nelle camere più alte e loro soggiornino di preferenza in quelle inferiori. Nella mia provetta alcuni semi stanno germogliando per l'umidità forse è il caso di aprirla in una piccola arena così faranno loro eventuali pulizie e sistemazioni a loro piacimento.
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda Dorylus » 10/06/2013, 13:38

Un buon sistema è quello di mettere nel serbatoio un pezzo di gasbeton che sia a contatto con la base del gesso , in questo modo il gesso assorbirà l'acqua dal blocchetto in maniere più parsimoniosa non so se mi speigo :-)
Io metto in ogni caso anche una provetta in arena piena d'acqua anche se penso sia più utile per le colonie allevate in legno quindi arboricole .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda bietta » 10/06/2013, 13:48

si si, grazie ti sei spiegato benissimo, recepito il concetto e non è per niente male come idea :)
Purtroppo il gasbeton non ce l'ho quindi o mi metto a caccia a Roma di gasbeton magari anche per un futuro formicaietto diverso o mi adatto con qualche altro materiale perché non vorrei che facendo toccare direttamente il gesso in acqua finisco per fargli spuntare le branchie alle poverette :)
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda Dorylus » 10/06/2013, 17:25

POtresti usare anche un'altro pezzo di gesso ma il gasbeton mi pare migliore.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda bietta » 10/06/2013, 17:34

beh se devo usare un altro pezzo di gesso allora a quel punto tanto vale fare il "piede" come descritto nella scheda :) Vedrò se riesco a trovare il gasbeton allora, grazie :-D
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda alex71 » 10/06/2013, 19:14

Ciao Bietta



Vuoi un consiglio? usa il gasbeton. Io allevo la tua stessa specie e in un nido in gesso variante 2 soffriva la troppa umidità e si riempie subito di muffa e avevo un sacco di morti. Poi a forza ho ritolto la colonia dal nido e da quando è nel gasbeton morti rarissime e colonia in forte espansione. Anche io come te ero preso dai nidi in gesso ma alla fine i 6-7 che ho fatto li ho butatti via tutti. Nel gasbeton dopo oltre 1 anno non c'è traccia di muffa.
Se ti ho convinto ti posso mandare una foto del mio nido ma io ho messo la mia colonia quando aveva circa 50-100 unità con le camere chiuse da carta assorbente.

Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda bietta » 10/06/2013, 19:44

ciao grazie ed ogni consiglio è ben accetto specialmente se viene da esperienza diretta. Io mi sto orientando sul gesso variante 2 semplicemente perché mi sembrava il più facilmente fattibile e con materiali di semplice reperimento e non occupa molto spazio visto che l'arena è incorporata diciamo così. Sono però un bel po' ormai i pareri contrastanti che leggo, dalle muffe, come dici tu, alle spaccature del contenitore. Avevo per questo pensato di ovviare al problema riducendo l'umidità evitando che il gesso poggi direttamente in acqua visto anche che le Messor mi sembra di capire non la amino molto. Quelli con gasbeton sono migliori o così si percepisce da ciò che si legge ovunque sul forum, i problemi per me sono solo 2 che mi fanno avere qualche perplessità, primo la difficoltà di trovarlo ma credo che cercando un pò si possa trovare comunque e secondo come ti ho detto il fatto che occupano più spazio perché vorrei fare un tutt'uno con l'arena. Visto che da come ho capito il gasbeton si vende a pannelli, mi chiedevo se è possibile accoppiarne due della dimensione desiderata in modo da avere più spessore e fare una sorta di formicaio tipo quello in gesso, cioè all'interno di un contenitore o anche mettendo intorno delle lastre di plexiglas e nella parte superiore l'arena...non so se mi sono spiegata :) Ed eventualmente in questo caso come umidificare?
Le foto del tuo mi farebbero molto piacere :)
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda Dorylus » 10/06/2013, 20:29

Anche io preferisco il gasbeton ma non volevo spaventarti sconsigliandoti del tutto il gesso, i suoi pregi li ha se fatto bene .

Il gasbeton lo si trova facilmente basta girare alcuni rivenditori di materiale edile o qualche brico center e lo si trova a pochissimi euro , ci sono lastre di dimensioni e spessori differenti , puoi benissimo farlo verticale con l'arena posta sopra come hanno fatto molti qui sul forum , anche io mi trovo benissimo a sistemare l'arena sopra , non occupa poi così tanto spazio , in più ha il vantaggio di essere umidificato costantemente tenendo la base in un sottovaso , l'umidità arriverà fino ad una certa altezza .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda bietta » 10/06/2013, 20:33

si infatti ho visto le foto qui e altrove di formicai in gasbeton molto belli tra l'altro con l'arena sopra o di lato però torno a chiedermi perché non si può fare sopra, "sul tetto" in pratica come nel modello verticale col gesso che mi sembra più semplice...forse c'è qualcosa che mi sfugge e non capisco :)
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda Dorylus » 10/06/2013, 20:40

Il blocco risulterebbe comunque troppo poco spesso per fare una bella arena , sarebbe difficile incorporarla correttamente in più applicando sopra un contenitore con un paio di viti si può fornire più spazio alle formiche e non sacrificarle in 5 cm di spessore.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda bietta » 10/06/2013, 20:54

ehhhh lo sapevo che c'era qualcosa che non andava altrimenti lo avrebbero fatto in molti :) E non c'è un modo per attaccare per bene insieme più lastre di gasbeton in modo di aumentarne lo spessore...non dico incollarle, beh volendo anche ma insomma qualcosa di simile, non so colla a caldo, silicone...boh...e tu a questo punto dirai ma se 'sto gasbeton proprio non ti piace fallo col gesso questo benedetto formicaio così non rompi più :-D
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda Dorylus » 11/06/2013, 8:56

Non so se si possa ma lo vedo inutile :-D è bello apposta perchè puoi avere tutte le camere da un lato con una bella arena grande attaccata sopra perchè vuoi costruire un mattone pesantissimo :-) ??
Due o più blocchi uniti diventano davvero un piccolo edificio !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consiglio formicaio in gesso per Messor

Messaggioda bietta » 11/06/2013, 11:38

va a finire che poi ci devo pure pagare l'imu :lol:
Comincio a pensare tu abbia ragione allora o gesso variante 2 magari senza farlo annegare in acqua come piccolo formicaio per l'inizio e poi andrò col gasbeton più "serio"...più che altro così mi diverto anche a costruirne un po'. Mi mancano un po' di questi lavoretti, l'anno scorso ho costruito ed allestito un po' di terrari per le mie bestioline con le scaglie con sfondi, tane, pareti montuose finte e rifugi ed ora mi manca un po' di "fai da me" quindi andrò a formicai :)
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti