Camponotus fallax
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: R: Camponotus fallax
Questo mi incoraggia... però ho questo dilemma... io le regine in fondazione le tengo a Ravenna, nella loro bella mensola al riparo da qualsiasi agente di possibile stress... le colonie per poterle tenere monitorate e nutrite le ho a Milano, nel container ufficio dove lavoro, oltretutto le uniche Camponotus che allevo per ora sono solo le vagus, e sinceramente faccio fatica a credere che io riesca a trovare un nido di fallax, riuscire a prelevare delle larve e richiudere il tutto come se nulla fosse...
non ci riuscirò mai... e poi come potrei conservare e trasportare i bozzoli? Basta che li metto in una provetta con un paio di operaie? :(

In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: R: Camponotus fallax
mikillord ha scritto:Questo mi incoraggia... però ho questo dilemma... io le regine in fondazione le tengo a Ravenna, nella loro bella mensola al riparo da qualsiasi agente di possibile stress... le colonie per poterle tenere monitorate e nutrite le ho a Milano, nel container ufficio dove lavoro, oltretutto le uniche Camponotus che allevo per ora sono solo le vagus, e sinceramente faccio fatica a credere che io riesca a trovare un nido di fallax, riuscire a prelevare delle larve e richiudere il tutto come se nulla fosse...non ci riuscirò mai... e poi come potrei conservare e trasportare i bozzoli? Basta che li metto in una provetta con un paio di operaie? :(
Non è indispensabile che gli dai bozzoli. Tranquillo...la mia ha ormai 8-10 bei larvoni e non ha ricevuto alcun aiuto del genere. E' una specie che si adatta.

Usa un semplice pezzo di cartone come tappetino. e' facile che lei, inizialmente, lo trituri un pò...ma non preoccuparti, come ti dicevo la mia l'ha persino usato per foderare il cotone bagnato del serbatoio della provetta.

Ma poco dopo ci aveva deposto su...e da allora non ha mai mangiato le uova.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti