Identificazione operaia(Crematogaster scutellaris)

Identificazione operaia(Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Micro » 05/06/2013, 16:19

Salve,
mi farebbe piacere sapere se la formica in questione sia una operaia di Camponotus lateralis, mi scuso anticipatamente se per alcuni di voi questa identificazione fosse una banalità, ma sono un esordiente assoluto e vorrei esserne certo. Grazie ;-)

Data: 5 giugno 2013 ore 12:00, timido sole
Luogo: Collina Cerreto Guidi (Fi)
Posizione e microhabitat: ceppo di quercia
Dimensioni: 4mm
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re:Identificazione operaia(Crematogaster scutellaris)

Messaggioda rosario71 » 05/06/2013, 16:24

Non direi proprio secondo me è una inconfondibile Crematogaster scutellaris la mia sicurezza è dovuta alla forma di "cuore" del gastro
Saluti :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re:Identificazione operaia(Crematogaster scutellaris)

Messaggioda anto99 » 05/06/2013, 16:28

rosario71 ha scritto:Non direi proprio secondo me è una inconfondibile Crematogaster scutellaris la mia sicurezza è dovuta alla forma di "cuore" del gastro
Saluti :smile:

Concordo pienamente :clap: sono esemplari molti belli
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re:Identificazione operaia(Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Micro » 05/06/2013, 16:36

Grazie mille!! allora ho fatto bene a postare!! Vorrei avere altre info macerco nel forum e nel caso inizio post in un altra sezione...thanx! ;-)
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti