Tagliare il vetro

Tagliare il vetro

Messaggioda belloteo » 05/06/2013, 15:19

Ciao....vorrei poter avere la libertà di tagliare a misura del vetro per fare da solo i vetri di chiusura dei nidi senza il problema di dover andare a comprare portafoto o farli tagliare del vetraio apposta...
il problema è...se uso uno di quei taglierini apposta che vendono in giro..poi il bordo del vetro come risulterà? sarà tagliente immagino, anche le punte...
Se volessi fare un'arena apposta da solo usando vetro e silicone, i lati sarebbero taglienti...o sbaglio?? sempre se non metto dei paraspigoli, ma vorrei che il risultato sia come se avessi un acquario...senza paraspigoli...
Chi ha mai tagliato da solo il vetro e come ha risolto il problema dei lati e spigoli?

ps. usando il tagliarino tipo questo:

http://www.ebay.it/itm/TAGLIA-VETRO-in-ACCIAIO-con-SERBATOIO-TAGLIAVETRI-DIAMANTE-TAGLIAVETRO-INCISORE-/300822805361?pt=Utensili_manuali&hash=item460a6fbb71
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda tulindo » 05/06/2013, 15:35

Il taglio del vetro è direi decisamente semplice. Io ho un tagliavetro a rotelle (simile al tuo) e funziona bene.
Consigli sul taglio:
* Mentre incidi tieni il tagliavetro perpendicolare al vetro e, sopratutto NON passare due volte, basta una passata sola, anzi con 2 passate rischi che il taglio non sia dritto dove volevi tu.
* La pressione mentre incidi non deve essere forte
* dopo che hai inciso ti basta dare un colpetto sul vetro in modo uniforme (puoi anche mettere una biro sotto l'incisione e con le due mani premere il vetro, si spaccherà di netto)
* per un taglio migliore e x tenere più a lungo buono il tagliavetro conviene passare un po' d'olio dove farai l'incisione.

Il pezzo vetro tagliato è abbastanza preciso però il bordo è ancora tagliente. Per smussarlo puoi usare come faccio io una mola abrasiva per mini trapano oppure anche della carta vetrata (forse ne serve una particolare per il vetro... un qualsiasi ferramenta ti sa dire).

Ciao
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda belloteo » 05/06/2013, 15:52

L'ho appena comprato, mi dice il venditore che taglia fino a 3 mm.
Le molettine intendi queste vero?

Immagine

Se son queste ne ho già qualcuna per il dremel...

Invece per fare il taglio preciso cosa usi per andare dritto? una riga semplice imamgino? o qualcosa di dritto come guida....
Almeno così potrò creare arene o nidi come li voglio io....delle dimensioni che voglio io a prezzo ridicolo...
I contenitore di plastica costano uno sproposito a confronto...
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda tulindo » 05/06/2013, 16:05

Le molettine sono simili ma dalla foto non capisco il materiale. Io uso il trapanino della PGmini... hanno 2 tipi di mole, in due materiali diversi (rubino e carburo di silicio)... quelle in carburo vanno bene x il vetro (ho visto sul sito della dremel e anche loro per il vetro suggeriscono il carburo di silicio).
Quelle in carburo di silicio sono simili come forma ma il colore è grigio.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: R: Tagliare il vetro

Messaggioda belloteo » 05/06/2013, 20:01

Dopo guardo se ce l ho...al limite ne comprero una....grazie!
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda alex71 » 11/06/2013, 21:06

Ciao a tutti


Mi inserisco nella discussione perchè vorrei comperare anche io uno strumento per tagliare il vetro poi per lisciarlo ho il dremel. Il problema è che io prendo un vetro in azienda da me che è spesso ben 6mm. Lo strumento manuale funzione anche con questo spessore? mi potete consigliare una marca oppure le caratteristiche tecniche per fare un bel lavoro? Grazie


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: R: Tagliare il vetro

Messaggioda belloteo » 12/06/2013, 8:52

Ne parlavo proprio con tulindo, il venditore mi ha detto che quello che ho comprato taglia vetro fno a 3 mm... ma alla fine il tagliarino incide il vetro e basta poi devi dare tu dei colpetti per "aprirlo". Tulindo pensa che il venditore abbia detto 3 mm per essere sicuro che un possibile imbranato non sia in grado poi di aprire lastre piu grandi...
Appena arriva faccio delle prove...lo sto aspettando da una settimana....
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda tulindo » 12/06/2013, 9:25

Ho fatto un po' di prove ma mai con vetro così spesso come dici, l'unica è provare
Alcune dritte:
* vetro pulito e asciutto
* Una sola incisione (non passare due volte col tagliavetro sullo stesso punto)
* passare con un po' d'olio prima dove incidi (dovrebbe anche far durare di più il tagliavetro)
* metti un bastoncino (basta qualche mm) sotto la linea di incisione
* fai pressione da entrambe le parti, si dovrebbe tagliare di netto
* guanti e occhiali di protezione ;)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda belloteo » 14/06/2013, 14:31

Aggiornamenti sull'acquisto del tagliavetro.

E' arrivato finalmente! Ho comprato 3 lastre di vetro da 4 mm di 35x35 cm al Leroy Merlin, le ho pagate in totale 7,10€, al mq costa sui 24€, io alla fine ho preso 0,3675 mq di materiale.
Come misure ci sono 2,3 e 4 mm
Se non sbaglio i 2 mm costa sui 14€ al mq e i 3 mm una via di mezzo tra 2 e 4 mm

L'ho provato tagliando le astre da 4 mm e nonostante il venditore mi disse che tagliava fino a 3 mm, le ho tagliate comunque, c'è magari da fare un pò più di pressione in più oppure usare una biro messa sotto al taglio e spingere con attenzione.
Ho solo notato che se non si preme bene su tutto il percorso e soprattutto all'inizio e alla fine del taglio si rischia che il taglio (in fondo o all'inizio) risulti un pelo storto proprio perchè non è stato inciso.
Ora comunque userò: occhiali e guanti per primo e una molettina come ha suggerito Tulindo, al carburo di silicio che dovrei già avere nella valigetta del dremel, e limare quelle leggere sbavature e poi incollare le lastrine con silicone e fare finalmente il nido di vetro "nocciolino" per le mie Temnothorax sp.!

Comunque se si fa piano e non si va di fretta si riesce a fare dei tagli molto precisi del vetro...
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda tulindo » 14/06/2013, 14:52

Grandissimo!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda MicaeL » 10/04/2014, 14:10

belloteo ha scritto:Aggiornamenti sull'acquisto del tagliavetro.
E' arrivato finalmente! Ho comprato 3 lastre di vetro da 4 mm di 35x35 cm al Leroy Merlin, le ho pagate in totale 7,10€, al mq costa sui 24€, io alla fine ho preso 0,3675 mq di materiale.
Come misure ci sono 2,3 e 4 mm
Se non sbaglio i 2 mm costa sui 14€ al mq e i 3 mm una via di mezzo tra 2 e 4 mm


Oggi sono stato al Leroy Merlin per prendere 2 lastre di vetro 20.5 x 24.5 da 2 mm...... (0.05mq l'una)
Il commesso mi ha detto che non lo tagliano più loro e che bisogna ordinarlo, e il prezzo è salito alle stelle.
Venivano a costare 9,85€ l'una :shock: :-o :shock: :-o :shock: (questo è prezzo minimo per una lastra da 0.25mq)
Adesso non so se prendermi una lastra da 25mq e poi provare a tagliarmela o cercare in altri posti.
A casa ho un taglierino per il vetro, ma non ho mai ottenuto buoni risultati (l'ho usato solo con lastre da 4mm)
Voi di solito dove comprate il vetro?
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda Devid » 10/04/2014, 15:35

hem...fin qua ci siamo...ma se io dovessi fare un buco nel vetro?tipo se volessi fare un'arena con un barattolo in vetro come farei a bucarlo?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda MicaeL » 10/04/2014, 15:41

Ci sono delle punte da trapano specifiche per il vetro, ma (secondo me..) sono difficili da usare e se il vetro è sottile si rischia di romperlo, su una superficie curva come un barattolo la situazione si complica
Spoiler: mostra
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda gig » 10/04/2014, 18:23

Il vetro si smussa con LA "Carta vetrata".

Si parte con una carta molto grossa e si procede usandone una più fina. Ora non ricordo bene i numeri esatti, ma dovrebbero essere questi:

Si parte con una carta da 600 e si finisce con una carta da 1200, si deve usare anche una 3 granatura comprasa tra 600 e 1200 ( una via di mezza a vostra scelta).


Altri metodi non servono perchè per piccoli lavori con la carta vetrata seguendo il procedimento dei tre tipi di carte vetrate, risulta Pratico, veloce e preciso ed economico.

Ps. piccolo appunto sul taglia vetro. Un taglia vetro fà il 100% del lavoro, quando ne si compra uno dura una vita. Evitate di comprare quelli ( come quel link di ebay di sopra) Cinesi economici perchè dalla qualità dell' incisione ne risente la qualità di taglio. Anche a costo di spendere 20 euro, acquistatene uno, ma che sia buono. Ovviamente è una mia personale opinione.
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Tagliare il vetro

Messaggioda gig » 10/04/2014, 18:50

Devid ha scritto:hem...fin qua ci siamo...ma se io dovessi fare un buco nel vetro?tipo se volessi fare un'arena con un barattolo in vetro come farei a bucarlo?



Scegliere il vetro vuol dire appunto che poi si hanno difficoltà nel lavorarlo. Per questo molti scelgono altri materiali sebbene meno nobili del vetro.
Di solito però si risolve limitandosi a non bucare il vetro e usandolo solo come lasra divisoria, i buchi quindi li si pratica di lato, dove di lato invece si usano altri materiali.

E' come diversificare i materiali in base al loro scopo.

Il vetro lo uso davanti e dietro per avere una buona visibilità, al centro ( e quindi anche di lato) uso il gasbeton (aka cemento cellulare) nel quale è pratico fare fori ( ed inoltre respira molto bene).

In ogni caso per fare buchi il problema è che bisogna avere un pò di esperienza in merito, quindi l' ideale è fare delle prove a vuoto su alcuni pezzi di vetro.

I buchi nel vetro (quelli piccoli) si praticano per abrasione ( ed in questo l' unico modo sono punte diamantate e forza motore) e quindi generando molto calore è praticamente obblicatorio dissiparlo (sopratutto se il vetro è temprato). Ciò lo si fà utilizzando un terzo elemento che nel caso più semplice è acqua (la quale assorbendo calore evapora).

Su youtube ci sono parecchi video che spiegano come fare, sopra ne ho visto un esempio, un altro esempio è quello di fare un bordo di plastilina e riempirlo di acqua e poi praticare il foro. Ciò che cmq è importantissimo in tutti questi video e non sempre fanno vedere bene è chè quando si pratica un foro bisogna partire bene. L' ideale sarebbe avere un trapano verticale, ma nel caso lo si vuole fare a mano, si può inclinare leggermente la punta , creare una piccola guida e poi continuare il resto del foro normalmente mantenendosi perpendicolari al vetro. questa accortezza che sto cercando di spiegare, serve ad evitare che la punta scappi quando iniziate il foro.
Se riesco vi cerco alcuni di questi video che lo mostrano, ma basta che quando guardate voi, ci facciate caso a come inizia a trapanare ( forse è meglio così perchè vi fate una opinione personale).

Mentre per buchi più grandi ( e vetri relativamente sottili) si utilizzano dei semplici compassi con la punta tagliavetro. Si incidono due cerchi Uno della dimensione che si vuole realizzare, un altro di un diametro più piccolo ( di un 10-15 mm circa) e si praticano delle direttrici che passano per il centro. E quindi imprimendo piccole forze si tende a rompere le singole porzioni di arco che sono state create, fino appunto a lasciare il foro.
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 42 ospiti