Richiesta identificazione (Camponotus sp.)

Richiesta identificazione (Camponotus sp.)

Messaggioda alex71 » 02/06/2013, 13:43

Ciao a tutti



Stamattina ore 11.00 circa con sole e T° intorno ai 23-25 C° ho trovato questa regina appena dealata della lunghezza di 1 cm (misurata con il righello) di colore nero lucido. A dimenticavo: la zona è Fano sul livello del mare nelle Marche. Oggi è una giornata propizia, volano molte specie tra cui anche le Camponotus vagus ma l'unica regina che ho trovato era ancora alata e non l'ho raccolta. Qualcuno mi sa dire di che specie si tratta? Grazie


http://imageshack.us/photo/my-images/849/formica.jpg/
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 02/06/2013, 13:48

Probabilmente Camponotus (Myrmentoma) sp.. Ma è solo un'impressione. Serve una foto ravvicinata della testa (faccia dorsale) ed una del profilo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda alex71 » 03/06/2013, 12:58

Ti ringrazio anche se in ritardo ma ho cercato di fare foto migliori però purtroppo non sta ferma un secnodo e non riesco ad inquadrarla meglio. Però se può essere utile dato che ho letto che potrebbe essere una Camponotus fallax (spero abbia letto bene nel forum) gli ho dato oggi mezza camola e si è subito fiondata a mangiarla. Quindi potrebbe essere Camponotus fallax dato che un altra specie non dovrebbe accettare cibo oppure non è indicativo? se fosse questa specie ho letto che potrebbe fondare anche senza fornigli pupe in quanto io da dargline non è ho e dovrei saccheggiare un nido in natura ma non mi sembra il caso. Inoltre nella scheda non c'è scritto quanto grande potrebbe diventare la colonia.

Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda manuel » 03/06/2013, 13:05

Il fatto del nutrimento non è assolutamente indicativo.. per essere sicuri della specie servono foto più dettagliate, come già consigliato.
Per quanto riguarda i bozzoli, si usano solo in casi estremi, in mancanza di successo nella fondazione.;)
Credo formino colonie non molto numerose e con uno sviluppo lento..
Ultima modifica di manuel il 03/06/2013, 13:09, modificato 1 volta in totale.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 03/06/2013, 13:07

Potrebbe benissimo essere fallax, ma anche non esserlo. Il particolare dell'accettare cibo non è certo decisivo. Puoi provare benissimo in fondazione solitaria senza adozioni perché sia che sia fallax (ci sono vari diari recenti utili) o un altro Myrmentoma andrà bene lo stesso. Il problema è che sarebbe stato il caso di accertarsi che fosse effettivamente Camponotus e sarebbe bastata una foto della testa.

Le colonie di Camponotus fallax hanno numeri poco elevati ed occupano pochissimo spazio, per esempio le cavità di un singolo ramo per l'intera colonia.

Ultima cosa: dalla foto che hai fatto mi sembra (solo un'impressione che vorrei tu confermassi o smentissi) che la regina possa avere la testa con delle sfumature rosse. E' così? :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda alex71 » 03/06/2013, 19:23

Ciao


in realtà dalla foto sembra rossastra ma ad occhio nudo non la vedo. Oggi ho fatto un altra foto:


Immagine
Immagine


vedi se si riesce a capire qualcosa. Non sta ferma un minuto.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 03/06/2013, 19:51

Guarda, non voglio insistere, ma a me da queste foto sembra di intuire del rosso sulle guance e lungo il margine occipitale (quella che a noi corrisponderebbe alla nuca). E' proprio il tipico colore delle regine un po' melaniche di Camponotus lateralis. Ma non insisto perché tu che ce la hai presente puoi valutare meglio. Comunque oltre questa idea, se scartiamo C. lateralis, da queste foto non si può dire molto altro in più rispetto a quelle di ieri. Per provare a dire qualcosa in più mi dovresti fotografare nitidamente il clipeo e il gastro :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda manuel » 03/06/2013, 19:56

Quoto pienamente winny88!Assomiglia molto a Camponotus lateralis! :unsure:
Mi raccomando osservala bene!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Antnibale » 03/06/2013, 20:16

Sicuramente Camponotus sp., ma sulla specie io personalmente non mi spingerei così avanti: come dice Winny ci vorrebbero foto più nitide, ma se tu dici che non è rossastra, non credo a questo punto una lateralis :unsure:
Forse fallax, ma non ci metterei la mano sul fuoco, mi dispiace :sad1:
Avatar utente
Antnibale
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 30 mag '13
Località: Ferrara
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Dorylus » 03/06/2013, 20:40

Ovviamente le foto non sono il massimo e il colore della testa non è diagnostico al 100% ci sono individui quasi neri , secondo me non si tratta di Camponotus fallax anche per la forma , quest'ultima è più affusolata specie nella forma del gastro , questo non può di certo essere utilizato come criterio , ma a volte anche solo guardandole un po di occhio ce lo si fa.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 03/06/2013, 20:45

Oltre che individui quasi neri anche completamente neri :-D . L'esperienza di quercia (le fa tutte lui) insegna! La regina è nera nera nera :smile: . Alex, proprio per questo servirebbero foto dei particolari salienti e incontrovertibili. Senza... Il dubbio non ce lo togliamo mai. Certo che la mancanza del rosso non esclude lateralis, ma se il rosso c'è... si punta direi certamente proprio su questa specie. Diciamo che per queste regine il rosso nella testa è condizione sufficiente, ma non necessaria :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Antnibale » 03/06/2013, 22:05

Ma se fosse una Camponotus piceus? :idea:
Avatar utente
Antnibale
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 30 mag '13
Località: Ferrara
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 03/06/2013, 22:09

Antnibale ha scritto:Ma se fosse una Camponotus piceus? :idea:

Certo che può esserlo. Non ho ancora letto di nessuno che lo esclude nel topic :-D . lateralis e piceus sono 2 specie vicinissime filogeneticamente e prima i piceus appartenevano proprio al gruppo specie dei lateralis, quindi erano considerati loro sottospecie. Le regine, come anche le operaie, sono quasi identiche se non fosse per le variazione del colore. piceus resta un candidato per questa identificazione come vari altri. Come detto servono foto di particolari microscopici per discriminare con certezza :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Antnibale » 03/06/2013, 22:11

winny88 ha scritto:
Antnibale ha scritto:Ma se fosse una Camponotus piceus? :idea:

Certo che può esserlo. Non ho ancora letto di nessuno che lo esclude nel topic :-D . lateralis e piceus sono 2 specie vicinissime filogeneticamente e prima i piceus appartenevano proprio al gruppo specie dei lateralis, quindi erano loro sottospecie. Le regine, come anche le operaie, sono quasi identiche se non fosse per le variazione del colore. piceus resta un candidato per questa identificazione come vari altri. Come detto servono foto di particolari microscopici per discriminare con certezza :)

Quoto pienamente, servono foto migliori, oppure si deve aspettare la nascita delle prime operaie
Avatar utente
Antnibale
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 30 mag '13
Località: Ferrara
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 03/06/2013, 22:12

Anche con le operaie serviranno le stesse foto :-D . Ci sono molti Myrmentoma completamente neri :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti