Rivestimento in marmorina colorata
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Rivestimento in marmorina colorata
Sì quel colore lucido è ricco di riflessi è bello e molto simile a quello del carbone da legna, che invece se lo usi col gesso, come faccio io, ti dà solo dei grigi non troppo scuri e opachi... anche perché a differenza del tuo caso lo usi "in massa". Però devo farti notare una cosa che fare un po' cadere i tuoi ragionamenti sul gesso, scusa..
Ehmmm... semmai osso più che gesso!
Non ti è venuto subito da chiederti cosa diavolo c'entrasse nel nome, una cosa come l'avorio che è l'esatto contrario di quel colore...
a me ha rammentato alcuni usi degli antichi per produrre pigmenti e in effetti se guardi in giro, non sembra sia cambiato molto: nel terzo millenio quel nero è ancora fosfato di calcio e carbone (come scritto sulla tua etichetta), solo si spera non lo ottengano più bruciando avorio o osso! 

sabby fattyboy ha scritto:che era costituito esclusivamente da solfato di calcio (gesso) e carbone, in pratica era gia' quello che volevo fare io e di cui avevo parlato con Baroque a Modena!Spoiler: mostra
Ehmmm... semmai osso più che gesso!



Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Rivestimento in marmorina colorata
Tu pensa che io avevo letto Solfato di Calcio invece che Fosfato!
Magari e' l'eta'...
Magari e' l'eta'...

Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: Rivestimento in marmorina colorata
Ciao, hai fatto per caso qualche prova?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Rivestimento in marmorina colorata
Ciao Tulindo,
in che senso qualche prova ?
Comunque non ho fatto piu' nulla; ho un grosso blocco di ytong che vorrei segare in due per trasformarlo in due nidi ma non ho una sega abbastanza lunga... pertanto aspetto il 15 del mese che arrivano i soldini e vado a comperarmi una sega da legno piu' lunga del seghetto per metalli che ho.
(che brutta cosa la paupertas...
)
in che senso qualche prova ?
Comunque non ho fatto piu' nulla; ho un grosso blocco di ytong che vorrei segare in due per trasformarlo in due nidi ma non ho una sega abbastanza lunga... pertanto aspetto il 15 del mese che arrivano i soldini e vado a comperarmi una sega da legno piu' lunga del seghetto per metalli che ho.
(che brutta cosa la paupertas...

Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: Rivestimento in marmorina colorata
sabby fattyboy ha scritto:Ciao Bremen e Tulindo,
@Tulindo: Guarda, la prima prova considerala fatta, il blocco di gasbeton che ho usato era immerso in acqua da 6 mesi, era perfino affondato !!!! Era pesantissimo perche' pieno d'acqua e l'ho rivestito di Marmorina quando era ancora in questo stato, poi lasciandolo seccare ho notato che l'acqua fuoriuscendo aveva scavato la marmorina quando era ancora liquida/fluida ma senza farla scolorare.
Per quanto riguarda la prova di immersione, lo faro' settimana prossima, vi terro' aggiornati.
Questa prova

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Rivestimento in marmorina colorata
@sabby fattyboy
Ciao! mi ero perso questo thread
Vedo che la Marmorina inizia a stuzzicare diversi utenti
La mia Marmorina è da unire con 25% di acqua. Immagino quindi che la tua sia di un'altra marca con un altro tipo di miscelazione.. l'importante però è il risultato
Come procedono i (mal)trattamenti?
Ciao! mi ero perso questo thread

Vedo che la Marmorina inizia a stuzzicare diversi utenti

La mia Marmorina è da unire con 25% di acqua. Immagino quindi che la tua sia di un'altra marca con un altro tipo di miscelazione.. l'importante però è il risultato

Come procedono i (mal)trattamenti?

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
(mal)trattamenti marmorina
Ciao a tutti,
ho seguito i consigli di maltrattare un po' la marmorina ed ecco la mia esperienza:
Ho immerso il blocchetto di test che avevo preparato in un contenitore e ho chiuso il coperchio, l'ho lasciata così per 4 o 5 giorni, immobile, senza mai toccarla o sottoporla a vibrazioni.
Quando ho aperto il contenitore ed ho sollevato il blocchetto dall'acqua si è lasciato dietro una lieve nuvola nera che si è rapidamente dissolta nell'acqua, non so se era il carbone o il fosfato di calcio, ma forse uno dei due è più solubile/meno strutturalmente legato in acqua e tende a "fluere" fuori dalla struttura, (in questo caso poi era rimasto lì perché era in un ambiente assolutamente fermo ma quando l'ho mossa si è separato dando origine alla nuvoletta), oppure questa nuvola nera è dovuta ad un fenomeno che descriverò dopo.
La marmorina ha cambiato texture e colore dopo questa immersione, in questa foto le condizioni di luce e la camera sono diverse rispetto alle foto precedenti per cui danno una idea non precisissima del cambiamento, ma comunque danno un idea.
Prima
Dopo (le punte di gasbeton sporgono perche' anche li ho passato le dita, che pero' non hanno raggiunto il fondo della increspatura, quindi li la marmorina e' rimasta)
Prima
Dopo, qui si ha l'idea migliore di come sia cambiata l'apparenza della marmorina.
Prima notare la finitura manuale che fine ha fatto...
Dopo, sono rimasto molto colpito da questo fatto perche' qui avevo depositato personalmente a mano uno spesso strato di marmorina, che si e' sciolto completamente !
Dettaglio di una parte dello scavo su cui avevo passato le dita, anche qui si nota che la marmorina si e' disgregata
Graffio, direi che le parti a pennello hanno restistito bene, questo e' un graffio che ho fatto esercitando una discreta forza e con un oggetto molto appuntito (una vite).
Quindi il risultato piu' importante e' che sia da bagnata che da asciutta la marmorina mantiene la sua durezza, pero' devo dire che ho notato un fatto che mi sembra molto importante; premetto che e' solo un'osservazione relativa a questa mio primo, e finora unico, esperimento con la marmorina e magari ci sono altri fattori che non avevo tenuto in considerazione.
Ho notato che dove ho applicato la marmorina a pennello la struttura si e' conservata bene, viceversa nei punti dove avevo toccato con le dita la marmorina si e' completamente sciolta (e questa e' forse anche parte della ragione della nuvola nera che ho visto all'inizio) e questo l'ho notato in tutti i punti in cui avevo toccato e da nessuna altra parte.
Urge nuovo test.
ho seguito i consigli di maltrattare un po' la marmorina ed ecco la mia esperienza:
Ho immerso il blocchetto di test che avevo preparato in un contenitore e ho chiuso il coperchio, l'ho lasciata così per 4 o 5 giorni, immobile, senza mai toccarla o sottoporla a vibrazioni.
Quando ho aperto il contenitore ed ho sollevato il blocchetto dall'acqua si è lasciato dietro una lieve nuvola nera che si è rapidamente dissolta nell'acqua, non so se era il carbone o il fosfato di calcio, ma forse uno dei due è più solubile/meno strutturalmente legato in acqua e tende a "fluere" fuori dalla struttura, (in questo caso poi era rimasto lì perché era in un ambiente assolutamente fermo ma quando l'ho mossa si è separato dando origine alla nuvoletta), oppure questa nuvola nera è dovuta ad un fenomeno che descriverò dopo.
La marmorina ha cambiato texture e colore dopo questa immersione, in questa foto le condizioni di luce e la camera sono diverse rispetto alle foto precedenti per cui danno una idea non precisissima del cambiamento, ma comunque danno un idea.
Prima
Spoiler: mostra
Dopo (le punte di gasbeton sporgono perche' anche li ho passato le dita, che pero' non hanno raggiunto il fondo della increspatura, quindi li la marmorina e' rimasta)
Spoiler: mostra
Prima
Spoiler: mostra
Dopo, qui si ha l'idea migliore di come sia cambiata l'apparenza della marmorina.
Spoiler: mostra
Prima notare la finitura manuale che fine ha fatto...
Spoiler: mostra
Dopo, sono rimasto molto colpito da questo fatto perche' qui avevo depositato personalmente a mano uno spesso strato di marmorina, che si e' sciolto completamente !
Spoiler: mostra
Dettaglio di una parte dello scavo su cui avevo passato le dita, anche qui si nota che la marmorina si e' disgregata
Spoiler: mostra
Graffio, direi che le parti a pennello hanno restistito bene, questo e' un graffio che ho fatto esercitando una discreta forza e con un oggetto molto appuntito (una vite).
Spoiler: mostra
Quindi il risultato piu' importante e' che sia da bagnata che da asciutta la marmorina mantiene la sua durezza, pero' devo dire che ho notato un fatto che mi sembra molto importante; premetto che e' solo un'osservazione relativa a questa mio primo, e finora unico, esperimento con la marmorina e magari ci sono altri fattori che non avevo tenuto in considerazione.
Ho notato che dove ho applicato la marmorina a pennello la struttura si e' conservata bene, viceversa nei punti dove avevo toccato con le dita la marmorina si e' completamente sciolta (e questa e' forse anche parte della ragione della nuvola nera che ho visto all'inizio) e questo l'ho notato in tutti i punti in cui avevo toccato e da nessuna altra parte.
Urge nuovo test.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
Re: Rivestimento in marmorina colorata
Azz.. è quasi completamente sbiancata! 
Premesso che per quanto so di chimica, non è che comunque conosca tutte le proprietà di tutti i composti esistenti, in ogni caso i fosfati dovrebbero essere praticamente insolubili quindi dubito che sia loro la colpa (anche perché ipotizzo diano la lucidità più che il colore nero al pigmento).
Considerato però che se ho capito bene il pigmento è una miscela col carbone amorfo, è molto probabile che sia questo che viene effettivamente poco legato almeno negli strati superficiali più esposti e quindi le particelle di carbone finiscano alla lunga in sospensione nell'acqua. Probabilmente è la marmorina che non riesce a "legarlo" sufficientemente, però non ho ben presente che roba sia nel "mio gergo", se presumo sia un qualche tipo di gesso è prevedibile che alla lunga perda.. (che però non vuol dire che la marmorina si sciolga, forse si è sgretolata un po' ma se è un gesso resta insolubile in acqua, infatti dovrebbe fare la famosa reazione di cristallizzazione che tutti qui si conosce almeno negli esiti pratici)
Probabilmente lo stesso pigmento in una matrice più stabile (tipo acrilico) quasi certamente tiene anche in acqua..

Premesso che per quanto so di chimica, non è che comunque conosca tutte le proprietà di tutti i composti esistenti, in ogni caso i fosfati dovrebbero essere praticamente insolubili quindi dubito che sia loro la colpa (anche perché ipotizzo diano la lucidità più che il colore nero al pigmento).
Considerato però che se ho capito bene il pigmento è una miscela col carbone amorfo, è molto probabile che sia questo che viene effettivamente poco legato almeno negli strati superficiali più esposti e quindi le particelle di carbone finiscano alla lunga in sospensione nell'acqua. Probabilmente è la marmorina che non riesce a "legarlo" sufficientemente, però non ho ben presente che roba sia nel "mio gergo", se presumo sia un qualche tipo di gesso è prevedibile che alla lunga perda.. (che però non vuol dire che la marmorina si sciolga, forse si è sgretolata un po' ma se è un gesso resta insolubile in acqua, infatti dovrebbe fare la famosa reazione di cristallizzazione che tutti qui si conosce almeno negli esiti pratici)
Probabilmente lo stesso pigmento in una matrice più stabile (tipo acrilico) quasi certamente tiene anche in acqua..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Rivestimento in marmorina colorata
Aggiornamento:
dopo i risultati inconcludenti e sospetti ho rifatto dei test, questa volta ho usato 4 unita' di marmorina, 2 unita' di acqua 1 unita' di colore, ho applicato la marmorina strettamente a pennello senza toccare assolutamente il blocco con le dita.
Poi ho sottoposto il blocco alla solita prova di immersione prolungata e poi all'esposizione solare diretta, il risultato e' stato perfetto, tutte le volte.
Non ha perso in soluzione nessun componente e non ha scolorito dopo l'immersione/insolazione.
Dopo questo test mi sono affrettato a fare il nuovo nido per Umberta, da lungo atteso con arena piu' spaziosa e separata dal nido, le foto sono visibili sul diario di Umberta.
dopo i risultati inconcludenti e sospetti ho rifatto dei test, questa volta ho usato 4 unita' di marmorina, 2 unita' di acqua 1 unita' di colore, ho applicato la marmorina strettamente a pennello senza toccare assolutamente il blocco con le dita.
Poi ho sottoposto il blocco alla solita prova di immersione prolungata e poi all'esposizione solare diretta, il risultato e' stato perfetto, tutte le volte.
Non ha perso in soluzione nessun componente e non ha scolorito dopo l'immersione/insolazione.
Dopo questo test mi sono affrettato a fare il nuovo nido per Umberta, da lungo atteso con arena piu' spaziosa e separata dal nido, le foto sono visibili sul diario di Umberta.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Milano/Crema
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti