Messor sp. al Cornizzolo (Lecco) mt 300max
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor sp. al Cornizzolo (Lecco) mt 300max
Ciao a tutti,
Ho visto oggi mentre salivo lato sud al monte cornizzolo, una delle rarissime (secondo la mia esperienza personale) colonie di Messor. Proprio in messo alla strada in cemento c'era una fila disordinata di queste carinissime creature. Le major erano circa 1cm.. Forse di piu'... Cosa potrebbero essere? Quali delle Messor? A me sembra davvero strano vederle qui.
Idee?
Non ne ho raccolte, mi dispiaceva
Ho visto oggi mentre salivo lato sud al monte cornizzolo, una delle rarissime (secondo la mia esperienza personale) colonie di Messor. Proprio in messo alla strada in cemento c'era una fila disordinata di queste carinissime creature. Le major erano circa 1cm.. Forse di piu'... Cosa potrebbero essere? Quali delle Messor? A me sembra davvero strano vederle qui.
Idee?
Non ne ho raccolte, mi dispiaceva

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Messor sp. al Cornizzolo (Lecco) mt 300max
senza foto non penso si può avere molto aiuto 

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Messor sp. al Cornizzolo (Lecco) mt 300max
Se erano completamente nere e grandi erano M.capitatus mentre con torace rosso erano M.wasmanni,se erano a torace e testa rossa M.minor,se tutte nere ma non molto grandi forse M.structor.Magari se ricordi come erano puoi identificarle da solo 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Messor sp. al Cornizzolo (Lecco) mt 300max
ChAoS ha scritto:Se erano completamente nere e grandi erano M.capitatus mentre con torace rosso erano M.wasmanni,se erano a torace e testa rossa M.minor,se tutte nere ma non molto grandi forse M.structor.Magari se ricordi come erano puoi identificarle da solo
Chaos, purtroppo lui non si trova in Puglia come te


Gli structor non sono puramente neri, ma tendenti al marroncino

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor sp. al Cornizzolo (Lecco) mt 300max
Io gli ho fatto un quadro generale in modo che si regoli da solo,poi è vero che le M.structor sono tendenti al marroncino ma a prima vista sembrano proprio nere,in alcune zone invece si nota bene il marroncino di cui parli
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Messor sp. al Cornizzolo (Lecco) mt 300max
Mi sa che erano structor. Non mi sembravano gigantesche come quelle che ricordo al sud. Comunque mi sembra davvero strano averle viste.. Ci sarò passato un sacco di volte.. Incredibile non averle mai viste.. Ho trovato anche una colonia di mini formichine, con caste molto differenziate.. Chiare, quasi giallastre. Soldati con teste enormi rispetto alle altre. Dimensioni piccole, 2 o 3 mm a pochi passi dalle Messor mai viste nemmeno loro
Se domani non diluvia vado a vedere magari prendo qualche operaia di tutte e due le specie. Così ve le faccio vedere.

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: Messor sp. al Cornizzolo (Lecco) mt 300max
Se hai notato chiaramente i soldati grossi rispetto alle operaie ed erano tutte giallastre/arancioni ci sono buone probabilità che fossero Pheidole pallidula,ma sono solo supposizioni,senza una foto niente è certo 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 104 ospiti