Prima regina catturata!

Re: Prima regina catturata!

Messaggioda Bremen » 30/05/2013, 23:21

Mai dire mai! Comunque non mi sorprenderei mai di nulla! Vedremo foto migliori e se le misurazioni sono a occhio o no...perchè comunque questa formica ho è 3mm o 3,5 ehehhe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Prima regina catturata!

Messaggioda Antnibale » 31/05/2013, 7:21

Scusate ragazzi se vi rispondo solo ora. Purtroppo per ora è una delle foto migliori che posso fare, perché pur avendo un discreto numero di megapixel (14) la macchina fotografica non dispone di un grande ingrandimento (che gioco di parole! :yellow: ). Comunque oggi pomeriggio ci riprovo senz'altro, anche perché non è che sia molto pratico a scattare foto purtroppo, e vi terrò aggiornati sugli sviluppi, dato che l'ho già improvettata.
Per il momento grazie a tutti dell'aiuto! :-D
Avatar utente
Antnibale
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 30 mag '13
Località: Ferrara
  • Non connesso

Re: Prima regina catturata!

Messaggioda Bremen » 31/05/2013, 8:05

Solo una info importante, come l'hai misurata? Per le foto a volte in provetta è pure meglio perché non si può muovere troppo. Io toglievo il tappo di cotone e poggiavo l'obiettivo alla bocca della provetta, quando vedi che ha la posizione buona scatti.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Prima regina catturata!

Messaggioda Antnibale » 31/05/2013, 8:43

L'ho misurata con un semplice righello appoggiandolo vicino alla provetta e aspettando che si fermasse, comunque oggi appena avrò un po' di tempo la rimisurerò senz'altro
Avatar utente
Antnibale
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 30 mag '13
Località: Ferrara
  • Non connesso

Re: Prima regina catturata!

Messaggioda PomAnt » 31/05/2013, 11:18

complimenti per l'emozionante ritrovamento! :clap:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Prima regina catturata!

Messaggioda Antnibale » 31/05/2013, 14:25

Signori, ho misurato nuovamente la regina e, grazie anche al fatto che oggi è più tranquilla nella sua provetta, sono riuscito a far misurazioni più precise: non è 3 mm come dicevo ieri :redface:, ma 5 (più o meno). La bella notizia è che ha già deposto un bel gruzzoletto d'uova! :wow:
Però purtroppo le dimensioni sono quelle che sono e la signora regina se le tiene costantemente nascoste sotto di lei, quindi per il momento non ce la faccio a fotografarle...
Avatar utente
Antnibale
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 30 mag '13
Località: Ferrara
  • Non connesso

Re: Prima regina catturata!

Messaggioda iComix » 31/05/2013, 14:36

complimenti per la cattura antnibale, non c'è cosa più bella che catturare una regina da se :)
comunque si tutte fan così accudiscono le uova sotto il proprio corpo :love1:
in bocca al lupo per la fondazione e tutto :happy:
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: Prima regina catturata!

Messaggioda Antnibale » 31/05/2013, 14:44

Grazie speriamo vada tutto per il meglio! :yellow:
Avatar utente
Antnibale
uovo
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 30 mag '13
Località: Ferrara
  • Non connesso

Re: Prima regina catturata!

Messaggioda winny88 » 31/05/2013, 14:49

5 mm è una misura che ci mette proprio in crisi. Cos'è? Una regina minuta di Tapinoma o una di Plagiolepis particolarmente piazzata e magari con l'addome dilatato? O addirittura proprio una del raro Tapinoma pygmaeum? Io direi lasciamo perdere le misure (casomai puoi postare una foto con regina improvettata e righello a fianco) e magari è meglio concentrarsi sulle foto. Se riesci a fare una foto nitida del profilo e una della faccia dorsale della testa sarebbero utili :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti