DIARIO Messor barbarus
44 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: DIARIO Messor barbarus
Triste notizia :( Mi sono morte due operaie e i semi non li guardano neppure...
Non so se dover ridare loro acqua+miele.
Qualcuno ha idee?
Non so se dover ridare loro acqua+miele.
Qualcuno ha idee?
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
No non dare acqua e miele , continua con i semi , metti scagliola , miglio , prova a rompere dei semi di Niger se cerchi su google li riconosci nel misto di semi .
Se vuoi aprile in arena mettendo un po di ghiaia che utilizzeranno per chiudere l'entrata , almeno non dovrai ogni volta disturbarle , se sono arrivate da lontano saranno sicuramente molto stressate.
Se vuoi aprile in arena mettendo un po di ghiaia che utilizzeranno per chiudere l'entrata , almeno non dovrai ogni volta disturbarle , se sono arrivate da lontano saranno sicuramente molto stressate.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO Messor barbarus
Dorylus ha scritto:No non dare acqua e miele , continua con i semi , metti scagliola , miglio , prova a rompere dei semi di Niger se cerchi su google li riconosci nel misto di semi .
Se vuoi aprile in arena mettendo un po di ghiaia che utilizzeranno per chiudere l'entrata , almeno non dovrai ogni volta disturbarle , se sono arrivate da lontano saranno sicuramente molto stressate.
25/05/13
Ho seguito il tuo consiglio e ora sembrano più tranquille


Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Si ho notato che le Messor barbarus, non se anche le altre Messor, appena sfarfallate sono meno attive delle Lasius sp.
Ho visto delle Lasius appena nate curare dopo poco la covata, le Messor stanno più tempo ferme e traballanti.
Ho visto delle Lasius appena nate curare dopo poco la covata, le Messor stanno più tempo ferme e traballanti.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: DIARIO Messor barbarus
io alla mia colonia di Messor barbarus quando era molto piccola ho dato sempre e solo una camola morta mentre i semi non li accettavano mai. Poi quando l'ho messa nel nido dalla provetta allora hanno cominciato a mangiare anche i semi (quelli per canarini); a volte mangiano parzialmente anche i complessi multivitaminici ma forse non li gradiscono molto perchè sono di forma sferica. Se vuoi provare andavano matte anche per cibo umido per gatti. Quando lo davo la regina sembrava impazzita come se fosse "droga". D'altronde fà lo stesso effetto anche ai gatti. Poi per paura che facesse male ho continuato a usare solo camole e a volte grilli oppure altri insetti che mi capitano a tiro.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: DIARIO Messor barbarus
Grazie
purtroppo vivendo in centro Milano e avendo orari piuttosto stretti non ho molte occasioni per andare nei parchi, ma appena posso andrò in parco Lambro a cercare qualche insetto (che poi provvederò a pulire da acari [edit] ecc.).
Lo so che sarebbe allevare camole ma se aggiungo quelle alle formiche prendo i bagagli e vado fuori di casa

Lo so che sarebbe allevare camole ma se aggiungo quelle alle formiche prendo i bagagli e vado fuori di casa

Ultima modifica di Entidiale il 26/05/2013, 22:52, modificato 1 volta in totale.
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Entidiale ha scritto:(che poi provvederò a pulire da afidi ecc.).
acari?

Lo so che sarebbe allevare camole ma se aggiungo quelle alle formiche prendo i bagagli e vado fuori di casa
Anch'io pensavo la stessa cosa... Poi ho fatto una scatolina per le camole e l'ho messa in fondo a un armadio, e mia moglie non l'ha mai scoperta. Se un giorno la dovesse scoprire, posso sempre dirle "se in tutti questi mesi non l'hai notata, vuol dire che tanto fastidio non lo dà..."

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: DIARIO Messor barbarus
Entidiale ha scritto:Graziepurtroppo vivendo in centro Milano e avendo orari piuttosto stretti non ho molte occasioni per andare nei parchi, ma appena posso andrò in parco Lambro a cercare qualche insetto (che poi provvederò a pulire da afidi ecc.).
Lo so che sarebbe allevare camole ma se aggiungo quelle alle formiche prendo i bagagli e vado fuori di casa
Ti posso consigliare di non pulirli gli insetti ma metterli direttamente nel frizzer perchè anche se li pulisci resterà qualche acaro!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: DIARIO Messor barbarus
Io ti do un consiglio: le camole mettile in frigorifero che così rallentano il ciclo vitale e ti possono durare anche 1-2 mesi, se le tieni a T° ambiente nel giro di poco sono da buttare.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: DIARIO Messor barbarus
alex71 ha scritto:se le tieni a T° ambiente nel giro di poco sono da buttare.
In che senso da buttare? Io le tengo a T ambiente, certamente molte mi si sono impupate, ma è logico... ora gli adulti mi deporranno e potrò proseguire il ciclo.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: DIARIO Messor barbarus
Quaxo76 ha scritto:alex71 ha scritto:se le tieni a T° ambiente nel giro di poco sono da buttare.
In che senso da buttare? Io le tengo a T ambiente, certamente molte mi si sono impupate, ma è logico... ora gli adulti mi deporranno e potrò proseguire il ciclo.
Inoltre devo dire che le mie formiche amano anche lo stadio adulto. Magari spezzettato e proporzionato a seconda delle dimensioni della colonia.

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: DIARIO Messor barbarus
Ciao ragazzi!
26/05/2013
Ecco un aggiornamento dalle mie amiche
A prima occhiata mi sembrano più attive!
26/05/2013
Ecco un aggiornamento dalle mie amiche

Spoiler: mostra
A prima occhiata mi sembrano più attive!
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
03/06/2013
Oggi ho dato una occhiata alla provetta e misteriosamente è scomparsa una operaia.
Ho guardato bene bene ma non si vede proprio ma non ci sono cadaveri in giro.
A qualcuno è mai successo?
Ho anche pensato ad una fuga ma il cotone sembra coprire abbastanza bene!
Oggi ho dato una occhiata alla provetta e misteriosamente è scomparsa una operaia.
Ho guardato bene bene ma non si vede proprio ma non ci sono cadaveri in giro.
A qualcuno è mai successo?
Ho anche pensato ad una fuga ma il cotone sembra coprire abbastanza bene!

Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Potrebbe anche essere morta e mangiata dalle altre operaie e dalla regina , capita a volte per non sprecare una morte che si mangino il corpo per recuperare proteine.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
44 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti