Coprire una provetta
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Coprire una provetta
Salve, stamattina mi sono inventato un metodo
per tenere le provette in maniera piuttosto comoda..

ho scoperto che tutti i tipi di provetta, incluse quelle lunghe di vetro,
entrano perfettamente all'interno dei tubi in PVC da 20ø
di quelli per impianti elettrici industriali..
Vantaggi:
Che ve ne pare?
per tenere le provette in maniera piuttosto comoda..

ho scoperto che tutti i tipi di provetta, incluse quelle lunghe di vetro,
entrano perfettamente all'interno dei tubi in PVC da 20ø
di quelli per impianti elettrici industriali..
Vantaggi:
- - Combacia talmente bene che la provetta non scivola;
- La copertura totale garantisce il buio alla regina;
- Tagliando il tubo su misura si può lasciare la provetta in modo
da tenere sempre sotto osservazione il livello di acqua;
- Si può usare un accessorio per il fissaggio a muro del tubo in pvc, che io chiamo CLIP;
- Con il CLIP si evita il rotolamento della provetta;
- Con un solo CLIP si inclina la provetta in modo da lasciar fluire l'acqua verso il cotone,
quando siamo nei limiti.. Altrimenti con due CLIP si tiene la provetta in orizzontale;
- I tubi e gli accessori costano poco;
- Con un solo tubo di 2 metri si possono ricavare tanti pezzetti;
- I CLIPS si possono agganciare l'uno con l'altro..
- Fissando i CLIPS su di una tavola di legno è possibile far combaciare perfettamente
un provetta con un'altra, senza l'uso di nastro adesivo, per garantire traslochi senza vie di fuga...
Che ve ne pare?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Coprire una provetta
Secondo me è molto più comodo schermare le provette con della plastica rossa e in questo modo vedi sempre cosa succede sotto senza dover sfilare la provetta del tubo e stressare la colonia. Io i tubi li uso per protezione quando spedisco le provette. Inoltre io di solito inclino la provetta ma dalla parte opposta perchè ne l tuo modo se il cotone non è pressato perfettamente l'acqua fluirà velocemente contro la colonia affogandola. A volte può succedere anche con la provetta orizzontale, pensa con quella inclinazione della tua foto!
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Coprire una provetta
Concordo con Alex: appena ho visto la foto mi è venuto subito il panico. Vedrai che a lungo andare ogni tanto si hanno delle piccole perdite di acqua e non oso immaginare cosa accadrebbe con questa inclinazione. Magari neanche lasciare la provetta troppo inclinata nell'altro senso è bene perché dopo pochissimo il cotone resta all'asciutto senza pescare più nell'acqua appena questa è diminuita di un centimetro. Poi come detto meglio la plastica rossa perché ti permette di vedere. Non capisco proprio il concetto di mettere la provetta in quel tubo: se voglio tenere la colonia al buio privandomi dell'opportunità di osservare tanto vale tenerla in un cassetto. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Si ma io ho solo fatto la foto, la provetta l'avevo già lasciata orizzontale,
è ovvio che nel caso in cui si metta in obliquo è necessario fare un tappo consistente..
Comunque non capisco l'uso della plastichina rossa,
io non ho parlato di colonie, ma ho solo fatto riferimento
alle regine in fondazione claustrale, che secondo i vostri consigli
sparsi sul forum a quanto pare andrebbero lasciate e dimenticate
in fondo a un cassetto, disturbandole il meno possibile se non una volta
ogni due settimane, giusto per controllare la stato di salute e l'acqua..
Auindi la questione di "vedere" grazie alla plastichina rossa
entra un pò in contraddizione con il concetto di lasciare in pace la regina
in un posto chiuso, piccolo e meno illuminato possibile per non stressarla..
A meno che non mi sia sfuggito qualcosa..
La praticità del tubo in pvc ripeto, sta nel fatto che posso tenere
la provetta sopra una mensola o ripiano facilmente accessibile,
senza rinunciare alla necessità di lasciare la regina al buio,
perchè se ogni 2 settimane la voglio controllare, mi basta spingere piano
con il dito la provetta in modo che scorre fuori dal tubo e via,
poi la rimetto a posto..
Ovvio che quando nasce la colonia scopro la camera fuori dal tubo
in maniera graduata, fino ad abituare le formiche alla luce,
poi quando arrivano a un certo numero le metto nel formicaio..
Vabè appena posso faccio un video perchè non sono bravo a spiegare..
è ovvio che nel caso in cui si metta in obliquo è necessario fare un tappo consistente..
Comunque non capisco l'uso della plastichina rossa,
io non ho parlato di colonie, ma ho solo fatto riferimento
alle regine in fondazione claustrale, che secondo i vostri consigli
sparsi sul forum a quanto pare andrebbero lasciate e dimenticate
in fondo a un cassetto, disturbandole il meno possibile se non una volta
ogni due settimane, giusto per controllare la stato di salute e l'acqua..
Auindi la questione di "vedere" grazie alla plastichina rossa
entra un pò in contraddizione con il concetto di lasciare in pace la regina
in un posto chiuso, piccolo e meno illuminato possibile per non stressarla..
A meno che non mi sia sfuggito qualcosa..
La praticità del tubo in pvc ripeto, sta nel fatto che posso tenere
la provetta sopra una mensola o ripiano facilmente accessibile,
senza rinunciare alla necessità di lasciare la regina al buio,
perchè se ogni 2 settimane la voglio controllare, mi basta spingere piano
con il dito la provetta in modo che scorre fuori dal tubo e via,
poi la rimetto a posto..
Ovvio che quando nasce la colonia scopro la camera fuori dal tubo
in maniera graduata, fino ad abituare le formiche alla luce,
poi quando arrivano a un certo numero le metto nel formicaio..
Vabè appena posso faccio un video perchè non sono bravo a spiegare..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Coprire una provetta
Ecco alcune foto per fare più chiarezza sulla mia idea

Vista generale, a destra le regine in fondazione e a sinistra i traslochi..

Grazie alla superficie piana e ai tubi con i clips riesco ad allineare
e incastonare una provetta dentro l'altra.. Usando stuzzicadenti per bloccare meglio..

Le mie regine in fondazione, nella più totale tranquillità.. e perfettamente orizzontali!

La "luce fastidiosa" che doveva stimolare la regina a spostarsi sull'altra provetta coperta
in realtà è risultata gradevole, a quanto pare..
In una prova precedente a questa, dove i led erano più vicini, quasi a toccare la provetta,
ho notato la regina prendere le sue uova e posizionarle proprio sopra il led..
Quaxo sostiene che è per via del calore dei led, che favorisce lo sviluppo delle uova..
Quindi per spostarle nell'altra provetta devo inventarmi qualcos'altro..
A questo punto, visto che gradiscono i led, tanto vale che li metto
nella provetta nuova..
Proverò domani, perchè ormai sono già rientrato a casa..
Saluti

Vista generale, a destra le regine in fondazione e a sinistra i traslochi..

Grazie alla superficie piana e ai tubi con i clips riesco ad allineare
e incastonare una provetta dentro l'altra.. Usando stuzzicadenti per bloccare meglio..

Le mie regine in fondazione, nella più totale tranquillità.. e perfettamente orizzontali!


La "luce fastidiosa" che doveva stimolare la regina a spostarsi sull'altra provetta coperta
in realtà è risultata gradevole, a quanto pare..
In una prova precedente a questa, dove i led erano più vicini, quasi a toccare la provetta,
ho notato la regina prendere le sue uova e posizionarle proprio sopra il led..
Quaxo sostiene che è per via del calore dei led, che favorisce lo sviluppo delle uova..
Quindi per spostarle nell'altra provetta devo inventarmi qualcos'altro..
A questo punto, visto che gradiscono i led, tanto vale che li metto
nella provetta nuova..
Proverò domani, perchè ormai sono già rientrato a casa..
Saluti
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Coprire una provetta
Secondo me non vale neanche la pena di coprirle , come sistema per me ha la pecca di creare vibrazioni ogni volta che si leva la provetta la si deve prendere in mano mentre se si solleva la pellicola rossa messa a ponte sopra non si disturba la formica perché non si muove la provetta.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti