Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda tulindo » 22/05/2013, 14:32

Ciao a tutti!
Sto pensando di costruire dei formicai in gesso variante 2 però all'interno di contenitori di vetro.
Come contenitori di vetro uso delle bottiglie che, con un accrocchio che ho costruito (una copia artigianale di questo prodotto: http://www.diamondtechglass.com/index.c ... itemSearch), riesco a tagliare facilmente.
Ieri ho fatto la prima prova col risultato che il non sono più riuscito a tirar fuori il gesso dalla bottiglia :roll: Indurendo il gesso si è allargato e, nonostante avessi unto la bottiglia e avessi anche previsto un cavo per tirarlo via (che avevo posizionato all'interno della cannuccia che avrebbe dovuto fare da pozzo di umidificazione) non c'è stato verso (alla fine si è strappato il cavo).

La bottiglia che ho usato è la classica da vino bianco, forse con una che si allarga a trapezio rovesciato risulta più facile. Per il cavo la prox volta userò del filo di ferro.

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda gig » 22/05/2013, 15:01

Ciao anche io ho fatto una cosa simile, solo che mi avevano consigliato di usare due contenitori così, quando il gesso si indurisce, rompi il vetro e lo re-inserisci in una bottiglia identica. In caso non entra nella seconda bottiglia puoi raffinare il gesso e riprovare. In questo modo non hai nemmeno bisogno del cavo per tirarlo.

:-D :yellow:

ps quando ho usato il cavo per tirare, ne ho unsato uno in spago grosso legato ad una pietra che era incastonata nel gesso. Puoi anche provare così. Non ti consiglio invece di usare alcuna forma di lubrificazione.
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda tulindo » 22/05/2013, 15:19

Grazie per la risposta. Se alla fine l'unica strada è quella di spaccare la bottiglia vorrà dire che mi serviranno due bottiglie di vino per formicaio, quindi l'unica alternativa è... bere il doppio :lol: :lol: :wacko:

Tornando seri... alla fine sei riuscito a tirar via il gesso? Era una bottiglia (quindi cilindrica che suppongo risulti più difficile) oppure un vaso?
Perchè dici di non lubrificare?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda MicaeL » 22/05/2013, 17:17

Guarda qua viewtopic.php?f=12&t=6157&start=15#p85692
Spoiler: mostra
Immagine

Sia io che Quaxo76 abbiamo avuto problemi con questo tipo di nido in contenitori cilindrici. Quello di Quaxo76 si è rotto e il mio è pieno di crepe.
Il mio nido entrava e usciva perfettamente dal contenitore, ma con l'umidità si è espanso e sta rompendo il contenitore di plastica. Penso che con il vetro sia ancora più rischioso perché è meno flessibile e potresti trovare improvvisamente la bottiglia rotta a metà, senza nessun segnale di avvertimento come le crepe.
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda GianniBert » 22/05/2013, 17:29

Aggiungo che i nidi di vetro hanno un handicap: come li collegate a una ipotetica arena aggiuntiva? Dovete accontentarvi della superficie superiore, con tutti i problemi che questo porta.
Avere una arena e un nido non indipendenti rende difficili i traslochi, la pulizia, i collegamenti futuri...
Meditate gente...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda tulindo » 22/05/2013, 17:55

Gianni, l'handicap che dici vale per tutti i nidi "in barattolo", ovvero la famosa variante 2. Questo indipendentemente dal vetro, o sbaglio?
La mia idea era quella di avere la bottiglia completamente piena di gesso scavato e di uscire in arena con un tubo che esce dal tappo...

La cosa che mi preoccupa di più è il rischio di rotture come indicato da MicaeL... col vetro è di certo molto peggio perchè se si rompe non hai indicazioni sul possibile cedimento e se lo fa temo non inizi scheggiandosi solo come quello in plexiglass ma temo si apra di botto.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda GianniBert » 22/05/2013, 19:09

Ma... in realtà con la plastica non dovrebbero esserci problemi, perché si può sempre bucare, ma è proprio il modello che mi lascia sempre perplesso... Io non sono un grande sostenitore di questi modelli, che sono pratici da fare e comodi da portare in giro, ma poi non si adattano alle mie personali esigenze.
Sapere adesso che c'è anche il problema di eventuali rotture...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda Bremen » 22/05/2013, 20:46

, si usa anche troppo gesso per i miei gusti, io l'ho usato solo come modello per le colonie molto piccole, Lasius sp. con 50-60 operaie, in un bicchiere con 2 camere, ma già per mettere colonie più grandi io userei il modello di LucaB per le Messor structor, però in gesso e molto piccolo, camere poco larghe verticale, con arena attaccata al nido in alto, non ci saranno così problemi di colonie che vivono nei tubi, avranno spazi stretti come piace a loro, visibilità perfetta e non si spacca nulla...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda alex71 » 22/05/2013, 21:43

Io avevo costruito 4-5 nidi in gesso variante 2 e alla fine per problemi di crepe, muffa e formiche che morivano li ho butatti via tutti e non voglio più sentir parlare di gesso. Uso solo il gasbeton e non ho nessun problema. Poi per il vetro se la bottiglia si rompe è pericolosa perchè potrebbe cedere tutta in una volta.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda gig » 31/05/2013, 16:49

tulindo ha scritto:Grazie per la risposta. Se alla fine l'unica strada è quella di spaccare la bottiglia vorrà dire che mi serviranno due bottiglie di vino per formicaio, quindi l'unica alternativa è... bere il doppio :lol: :lol: :wacko:

Tornando seri... alla fine sei riuscito a tirar via il gesso? Era una bottiglia (quindi cilindrica che suppongo risulti più difficile) oppure un vaso?
Perchè dici di non lubrificare?


Nel mio caso ho usato un contenitore in vetro ed uno in plastica. Dico di non lubrificare perchè le formiche non preferiscono i materiali oleosi (infatti si usa per l' antifuga) e se si può evitare di fargli travare queste sostanze per tutto il formicaio è meglio.
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda YasT » 31/05/2013, 20:03

Ma una volta fatto uscire il gesso la parte lubrificata verrà ripulita, oppure in caso di cambio di contenitore si potrà tranquillamente buttare il primo!
Quindi non vedo perché non debba essere lubrificato...
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio in gesso dentro contenitore di vetro

Messaggioda gig » 03/06/2013, 23:32

Vista la porosità del gesso è difficile ... Comunque ammesso che il lubrificante in qualche modo si possa lavare. Io sinceramente eviterei di aggiungere del lubrificante che poi và lavato e quindi fare più lavoro del necessario se posso evitarlo. Queste sono solo scelte personali in quanto coinvolgolo la costruzione del formicaio. :-D
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti