nido "gallo"
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: nido "gallo"
bellissimo!
oramai hai il copyright su questi tipi di nido
oramai hai il copyright su questi tipi di nido

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: nido "gallo"
cava8484 ha scritto:bellissimo!
oramai hai il copyright su questi tipi di nido
eheh grazie, sono un Quercia...
ho anche effettuato una scelta saggia in questi 2 nidi, in realtà d'istinto ma ora mi sono accorto dell'utilità:
i rami che vanno sul fondo dell'arena e le galle collegatevi occupano un L del quadrato (o rettangolo).
questo mi dà un duplice vantaggio : ho una maggiore libertà di intervenire sul fondo dell'arena; posso permettermi di esporre la L "scoperta" alla luce del sole essendo le colonie riparate nelle galle fornendo cosi un efficace effetto giorno/notte
Appena il sole tramonta le C.dalmaticus escono e non si fanno ingannare dalla luce artificiale della stanza
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: nido "gallo"
Dopo l'esperimento di inserimento di alcune operaie di Temnotorax sp, ho deciso lo scorso ottobre, di collegare al nido 2.0, un nido con una colonia completa di Temothorax sp., avevo anche piegato il tubicino d'ingresso per evitare che le Camponotus sp potessero entrarvi......
è andato tutto quasi bene fino ad una settimana fa. Complici il risveglio primaverile e forse anche un cedimento che ha causato l'allargamento del tubo.....una mattina ho trovato decine di Temnothorax sp che camminavano sulle mensole, nessuna traccia della regina, e due operaie di Camponotus sp all'inteerno del loro nido che infierivano sui cadaveri.
povere......non me lo aspettavo, mi è sempre sembrato che le Camponotus sp le ignorassero....
se il tubo non si fosse allargato...
spero e suppongo, dato che le operaie evase girano ancora attorno al nido con de cibo in bocca,(possono entrare ed uscire quando vogliono) , che la regina si sia rifugiata sotto una pietra.
é già pronto e completo di formiche, il nido gallo 3.0 dell'altra mia colonia di Camponotus sp della stessa specie ancora da rifinire, mi appresto a costruire il nido 3.1 sperando di trovare la regina viva in un anfratto durante il trasferimento
è andato tutto quasi bene fino ad una settimana fa. Complici il risveglio primaverile e forse anche un cedimento che ha causato l'allargamento del tubo.....una mattina ho trovato decine di Temnothorax sp che camminavano sulle mensole, nessuna traccia della regina, e due operaie di Camponotus sp all'inteerno del loro nido che infierivano sui cadaveri.

povere......non me lo aspettavo, mi è sempre sembrato che le Camponotus sp le ignorassero....
se il tubo non si fosse allargato...

spero e suppongo, dato che le operaie evase girano ancora attorno al nido con de cibo in bocca,(possono entrare ed uscire quando vogliono) , che la regina si sia rifugiata sotto una pietra.
é già pronto e completo di formiche, il nido gallo 3.0 dell'altra mia colonia di Camponotus sp della stessa specie ancora da rifinire, mi appresto a costruire il nido 3.1 sperando di trovare la regina viva in un anfratto durante il trasferimento
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: nido "gallo"
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: nido "gallo"
LUomoNero ha scritto:quercia ha scritto:si plexigass, economico pratico ma con enormi problemi di visibilità....ma per un prototipo va bene.
il muschio del fondo è da presepe quindi già secco e pulito, non avrei neanche saputo come sterilizzarlo xd
Da qualche parte lessi che si potrebbe sterilizzare con dell'acqua ossigenata, calcolando bene le dosi...ma ho qualche dubbio sulla sua riuscita![]()
Mi riferivo al pietrisco che si vede sul fondo
Non mi ricordo dove ma ho letto da qualcuno di voi che un metodo di sterilizzazione del terriccio è metterlo nel microonde, probabilmente si può fare qualcosa di simile?? Ovviamente solo per pochi secondi. . .
-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti