Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
Domandina, ho notato che una delle M. capitatus e una delle C. scutellaris
cominciano ad avere carenza di acqua, vorrei trovare il modo di rifornire..
Il problema è che entrambe hanno una covata, con la siringa mi risulta difficile
e non vorrei stressarle troppo..
Avete qualche suggerimento da darmi?
cominciano ad avere carenza di acqua, vorrei trovare il modo di rifornire..
Il problema è che entrambe hanno una covata, con la siringa mi risulta difficile
e non vorrei stressarle troppo..
Avete qualche suggerimento da darmi?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
accostargli un'altra provetta con acqua è una buona idea
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
che dici se magari la provetta nuova la copro
mentre la vecchia la lascio alla luce?
si sposteranno con tutte le uova?
mentre la vecchia la lascio alla luce?
si sposteranno con tutte le uova?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
fulmicotone ha scritto:Il problema è che entrambe hanno una covata, con la siringa mi risulta difficile
e non vorrei stressarle troppo..
E' stato già abbondantemente preso in esame il metodo di rabboccare acqua in una provetta con una siringa, e tutti abbiamo convenuto nel rischio del procedimento.
fulmicotone ha scritto:che dici se magari la provetta nuova la copro mentre la vecchia la lascio alla luce? si sposteranno con tutte le uova?
E' l'unica possibilità, se non si vuole intervenire attivamente con un trasloco forzato

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
Aaaaahhhhh!!!
Sono dappertutto, sono in bagno, sono in cucina e sono in sala..
Sono piccole, sono ambrate e più ne elimini più ne escono fuori!!
Ecco il mio indovinello..
Sono dappertutto, sono in bagno, sono in cucina e sono in sala..
Sono piccole, sono ambrate e più ne elimini più ne escono fuori!!
Ecco il mio indovinello..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
baroque85 ha scritto:fulmicotone ha scritto:che dici se magari la provetta nuova la copro mentre la vecchia la lascio alla luce? si sposteranno con tutte le uova?
E' l'unica possibilità, se non si vuole intervenire attivamente con un trasloco forzato
Ho fatto la cosa;
ho coperto la nuova provetta con il mio metodo del tubo in pvc
e ho posizionato una ministriscia di 3 leds rossi nei pressi della regina..
risultato: la regina ha gradito la luce rossa e ha spostato tutte le uova
sopra uno dei led che sta quasi attaccato alla provetta?
Perchè secondo voi??
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
Per la temperatura. Il led genera comunque un po' di calore, e il calore accelera lo sviluppo delle uova/larve. Secondo me e' semplicemente per quello che la regina le ha spostate la'. Le mie Lasius fanno la stessa cosa: ogni volta che le osservo col microscopio USB (che ha un'illuminazione a LED) loro spostano sempre i bozzoli proprio sotto alle luci.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
Quaxo76 ha scritto:Per la temperatura. Il led genera comunque un po' di calore, e il calore accelera lo sviluppo delle uova/larve. Secondo me e' semplicemente per quello che la regina le ha spostate la'. Le mie Lasius fanno la stessa cosa: ogni volta che le osservo col microscopio USB (che ha un'illuminazione a LED) loro spostano sempre i bozzoli proprio sotto alle luci.

Spoiler: mostra
A questo punto domani farò scorrere le provette
in modo da posizionare i led su quella nuova..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
Non so quanti di voi apprezzano gli Stones,
ma questa perla del 1971 è l'unica che gira sul Tubo
in versione rimasterizzata con l'audio di alta qualità,
perciò per chi sapeva e per chi non ancora lo sa,
i veri Stones erano quelli dell'epoca di Mick Taylor..
ma questa perla del 1971 è l'unica che gira sul Tubo
in versione rimasterizzata con l'audio di alta qualità,
perciò per chi sapeva e per chi non ancora lo sa,
i veri Stones erano quelli dell'epoca di Mick Taylor..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
mi metto in "religioso" ascolto! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
Sapreste gentilmente indicarmi su quale sito e magari linkarmelo
dove sono presenti quelle bellissime schede che mostrano le varie caste dei vari generi di formiche es: regina/maschio/operaia ed eventuali minor o major
Vorrei iniziare a studiarmele per bene, perché spesso capita che dalle foto postate dagli utenti ( ahimè me compreso ) spesso a causa della scarsa qualità l'identificazione riesce solo ai più esperti..e comunque soprattutto per una mia cultura personale
Vi ringrazio in anticipo saluti


Vorrei iniziare a studiarmele per bene, perché spesso capita che dalle foto postate dagli utenti ( ahimè me compreso ) spesso a causa della scarsa qualità l'identificazione riesce solo ai più esperti..e comunque soprattutto per una mia cultura personale
Vi ringrazio in anticipo saluti

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
Evidentemente ti riferisci alle immagini di Messor capitatus e structor dove sono confrontate le varie caste. Le immagini le puoi ritrovare su Google immagini e provengono da altri forum di entomologia di altri Paesi . Non ce ne sono per tutte le specie e non sono raggruppati in un unico sito.
Comunque su antweb.org puoi cercare le varie specie (ne riporta una buona parte di quelle mondiali) e ci sono le fotografie microscopiche professionali (procurate da Bolton) di solito delle varie caste se presenti, ma non sempre.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 4034,d.bGE
Comunque su antweb.org puoi cercare le varie specie (ne riporta una buona parte di quelle mondiali) e ci sono le fotografie microscopiche professionali (procurate da Bolton) di solito delle varie caste se presenti, ma non sempre.

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 4034,d.bGE
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
winny88 ha scritto:Evidentemente ti riferisci alle immagini di Messor capitatus e structor dove sono confrontate le varie caste. Le immagini le puoi ritrovare su Google immagini e provengono da altri forum di entomologia di altri Paesi . Non ce ne sono per tutte le specie e non sono raggruppati in un unico sito.
Comunque su antweb.org puoi cercare le varie specie (ne riporta una buona parte di quelle mondiali) e ci sono le fotografie microscopiche professionali (procurate da Bolton) di solito delle varie caste se presenti, ma non sempre.![]()
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 4034,d.bGE
Grazie winny88




Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: Quattro chiacchiere: La "piazzetta" del forum!!
Perchè noi esseri umani, in tenera età,
abbiamo questa debolezza per gli zuccheri?
abbiamo questa debolezza per gli zuccheri?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti