DIARIO Messor barbarus
44 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
DIARIO Messor barbarus
20/05/2012
Mi è appena arrivata la mia regina (
) con ben 7 operaie
Ho provveduto subito ad allestire una nuova provetta con acqua e qualche semino; dopo aver chiuso ho dato una goccia di acqua-miele e si sono subito fiondati ad abbeverarsi.
Il trasloco è stato stranamente rapido anche se un uovo ho dovuto trasportarlo con un cotton-fioc in quanto nessuno se lo filava. Purtroppo non ho lenti di ingrandimento ma mi pare ci siano 3 larve e 10 uova.
Ora ho messo tutto in una scatola chiusa e al riparo.... vedremo tra un po' di giorni!
P.S. ora dovrò battezzare la regina...
Mi è appena arrivata la mia regina (






Ho provveduto subito ad allestire una nuova provetta con acqua e qualche semino; dopo aver chiuso ho dato una goccia di acqua-miele e si sono subito fiondati ad abbeverarsi.
Il trasloco è stato stranamente rapido anche se un uovo ho dovuto trasportarlo con un cotton-fioc in quanto nessuno se lo filava. Purtroppo non ho lenti di ingrandimento ma mi pare ci siano 3 larve e 10 uova.
Ora ho messo tutto in una scatola chiusa e al riparo.... vedremo tra un po' di giorni!
P.S. ora dovrò battezzare la regina...

Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Mi sembra strano che siano andate a bere il miele ! forse era molto diluito , da dove arrivano queste formiche ? riusciresti a mettere almeno una foto ?
Mi suona davvero strana questa cosa.
Mi suona davvero strana questa cosa.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO Messor barbarus
Sì sì era molto diluito
1 a 10 con acqua. Ho mischiato quello perchè zucchero non ne ho.
Comunque le foto le posto appena le vado a riguardare... pensavo di lasciarle in pace almeno per una settimana, no?

Comunque le foto le posto appena le vado a riguardare... pensavo di lasciarle in pace almeno per una settimana, no?
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Meno le disturbi meglio è! sopratutto in questo genere! 
Sembra strano il fatto del miele, essendo però così diluito la cosa sembra più "reale"

Sembra strano il fatto del miele, essendo però così diluito la cosa sembra più "reale"

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: DIARIO Messor barbarus
No non è assolutamente necessario! hanno già le operaie quindi vai tranquillo puoi anche lasciarle alla luce non sono più in fondazione
puoi guardarle quanto vuoi l'importante è non muovere sempre la provetta , inoltre è meglio tenerle monitorate i primi giorni per vedere che fanno e che non scappino o si uccidano facendo uscire acqua dal serbatoio .
La cosa che mi sembra strana è che i Messor non assumono zuccheri perchè li ricavano dai semi
se fai una foto possiamo fugare ogni dubbio

La cosa che mi sembra strana è che i Messor non assumono zuccheri perchè li ricavano dai semi

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO Messor barbarus
Aiuto XD non devo disturbarle o sì?
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Allora , per non disturbarle basta che le tieni su una mensola o da qualche parte che le puoi vedere senza spostarle o aprire coperchi , però nel forum ci sono anche troppe esperienze finite in tragedia solo perchè controllate dopo una settimana , alcune hanno aperto il serbatoio tirando il cotone , altre si sono imprigionate nei filamenti e chissà cos'altro, quindi ti consiglio di tenerle in vista in modo che le puoi osservare , io ad esempio le tengo tutte sugli scaffali in luce normale di casa e non danno alcun problema , le spaventano di più le vibrazioni forti .
Io però una foto la farei , solo per essere sicuro della specie o del genere .
Io però una foto la farei , solo per essere sicuro della specie o del genere .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO Messor barbarus
Scusa, mi sono spiegato male.
Con disturbarle intendevo lasciarle in stanza, ma senza troppe vibrazioni... insomma è un genere molto stressabile!
(Quoto Dorylus sulla foto)
Con disturbarle intendevo lasciarle in stanza, ma senza troppe vibrazioni... insomma è un genere molto stressabile!

(Quoto Dorylus sulla foto)
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: DIARIO Messor barbarus
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Ecco qui le due foto! Scusate la qualità

Ps il cotone è rosa ma atossico

Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Nella foto non si vede bene, comunque anche se fossero Messor barbarus posso assicurare per esperienza che ogni tanto assaggiano il miele, a volte lo consumano tutto a volte lo ignorano a volte lo ricoprono con qualcosa, io non lo do quasi mai, ne avrò dato 5-6 volte in un anno.
Comunque ti consiglio di dare semi più piccoli e meno numerosi.
Comunque ti consiglio di dare semi più piccoli e meno numerosi.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: DIARIO Messor barbarus
Ok, allora domani mi procuro dei semi più piccoli in erboristeria
Se li schiaccio io quelli un po' grossi va bene?

Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
si periniziare va bene, intanto se vai in un qualsiasi prato trovi ora semi di tarassaco, sono perfetti per colonie piccole!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: DIARIO Messor barbarus
Ti consiglio oltre al tarassaco di prendere una scatolina di semi per canarini o pappagallini ma non li vendono in erboristeria 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO Messor barbarus
Presi
Ma vanno bene anche se hanno i complessi multivitaminici?

Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: DIARIO Messor barbarus
Si io non li metto, comunque non li mangerebbero, ma i semi vanno bene! Non darne troppi se no riempiono la provetta e quando ti capita di spostare la provetta rotoleranno ovunque!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
44 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti