Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Ho controllato la colonia, adesso che sono in provetta ne conto un centinaio più una ventina di larve, non saranno mille..ma meglio di niente...oggi piove non troverò la colonia in superficie, speriamo bene...se non ricordo male prima di deporre passano circa 15 giorni.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Sto preparando un formicaio in gesso giusto per poterle vedere meglio, sono più di cento penso,è difficile contarle, vedete la foto, ce ne sono in più una decina tra tubo e arena, e le larve in attesa di svilupparsi.
Ho messo una camola ma non è stata toccata, il miele prosciugato, dei collemboli, le formiche hanno trovato molto interesse, i più grandi non li toccano ma mi sembra abbiano attaccato i più piccoli.
L'addome della regina inizia ad ingrandirsi, è già più gonfio del giorno del ritrovamento, nonostante i disturbi dovuti ai vari spostamenti.
Ho messo una camola ma non è stata toccata, il miele prosciugato, dei collemboli, le formiche hanno trovato molto interesse, i più grandi non li toccano ma mi sembra abbiano attaccato i più piccoli.
Spoiler: mostra
L'addome della regina inizia ad ingrandirsi, è già più gonfio del giorno del ritrovamento, nonostante i disturbi dovuti ai vari spostamenti.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
La colonia è stata trasferita in un nido, la visibilità è molto migliorata! La regina non presenta un addome gonfio, ma ricordo che anche quella di LucaB quando si stressava tornava con l'addome di dimensione normale; adesso che staranno in pace lì dentro spero cambi...
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Come previsto, inizia a espandere l'addome.
Per notarlo basta confrontare la foto che posto ora e quella precedente.
Per ora le operaie si nutrono di miele e camole, ma per esperienza mia e di LucaB arriverà il momento che smetteranno di nutrirsi...allora inserirò collemboli nel nido...vediamo se quelli le attirano di più!
Per notarlo basta confrontare la foto che posto ora e quella precedente.
Spoiler: mostra
Per ora le operaie si nutrono di miele e camole, ma per esperienza mia e di LucaB arriverà il momento che smetteranno di nutrirsi...allora inserirò collemboli nel nido...vediamo se quelli le attirano di più!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Continua l'espansione dell'addome, per ora le operaie si nutrono, hanno varie larve, e qualche bozzolo, spero che inizi ad avere uova prima che tutte le larve siano impupate...per tenere le operaie ben nutrite...
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Due piccoli video...
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Oggi notavo l'addome della regina particolarmente gonfio, ricordo che la regina dello scorso anno mai è stata cosi grossa, ma la sopresa è stata che mentre la osservavo ha espulso un liquido giallognolo, non so che sia e non so proprio immaginarmelo! Ecco un video dove l'addome si vede bello pieno e foto del liquido mentre viene esplulso.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Quel fluido lo vedo spesso anche io. Dovrebbe essere lo stesso che causa quelle strisciate brune in provetta che per esempio si vedono con regine di Messor in fondazione e non. Credo sia il fluido che serve a inturgidire l'addome stesso e che quando questo deve tornare in condizioni normali viene drenato fuori e quindi defecato. Io mi aspetterei una diminuzione del volume dell'addome nei prossimi giorni. Cosa potrebbe voler dire sul discorso deposizione magari ce lo dirai tu alla fine. Attendiamo aggiornamenti 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Penso stia per deporre, sono i tempi dello scorso anno.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Bremen ha scritto:Penso stia per deporre, sono i tempi dello scorso anno.
Come andiamo?!?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
La regina ha sempre il gastro molto dilatato ma ancora nessuna deposizione, le operaie stanno in gran numero in arena dove c'è terra e collemboli, saranno sempre almeno 40 fuori, le altre curano la regina e le larve, ci sono anche bozzoli di sessuati....speravo di avere deposizioni a breve ma per ora niente...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Purtroppo qua l'estate non vuole arrivare, dopo una settimana a 16 gradi siamo di nuovo sopra i 20...la regina ha sempre il suo addome dilatato, non noto morie di operaie e si sono imbozzate varie larve. Una cosa che non mi piace, noto che da ieri la regina muove in maniera nervosa una zampa....quando ho sentito da altri utenti questo comportamento, dopo poco la regina è stata trovata morta...speriamo bene.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
Preferiresti una vacanza nell'afosa emilia?!
In queste settimane qua si sfiorano continuamente i 30 gradi!
Dai incrociamo le dita per la tua regina..


Dai incrociamo le dita per la tua regina..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
In Emilia forse no, ma a casa mia in Sardegna, 35 gradi, spiaggia e sciamature che si susseguono...male non mi sembra... ehehe.
La situazione è questa, metto delle foto cosi tutto diventa più chiaro.
Nell'arena c'è un pò di terra piena di collemboli (sono nate pure due piantine...), li le operaie hanno scavato qualche tunnel, a me va benissimo, era quello che volevo in fondo. La regina sta sempre a metà formicaio, raramente è circondata da numerose operaie ma quasi mai è sola, sempre 5-6operaie sono con lei e la nutrono. La maggior parte delle operaie si occupa delle larve rimanenti, qualcuna sta nell'ultima camera in fondo insieme ai bozzoli. La parte più umida èin alto, per questo penso la maggior parte delle operaie sta li.
La situazione è questa, metto delle foto cosi tutto diventa più chiaro.
Nell'arena c'è un pò di terra piena di collemboli (sono nate pure due piantine...), li le operaie hanno scavato qualche tunnel, a me va benissimo, era quello che volevo in fondo. La regina sta sempre a metà formicaio, raramente è circondata da numerose operaie ma quasi mai è sola, sempre 5-6operaie sono con lei e la nutrono. La maggior parte delle operaie si occupa delle larve rimanenti, qualcuna sta nell'ultima camera in fondo insieme ai bozzoli. La parte più umida èin alto, per questo penso la maggior parte delle operaie sta li.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.
EntoK, sfiorano i 30 C in casa!
Mi associo con l'incrocio delle dita! L'addome dilatato fa ben sperare!

Mi associo con l'incrocio delle dita! L'addome dilatato fa ben sperare!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti