Chi sono ??

Chi sono ??

Messaggioda ravonid » 14/06/2011, 22:48

ciao ragazzi
purtroppo vi chiedo chi sono perchè ho dei problemi con questa specie di formiche
diciamo che ne abbiamo gia ammazzati in casa circa un 2000 esemplari purtroppo senza esagerare ed ancora gironzolano nei paraggi
la casa in questione è alla doganaccia paese di montagna sulle montagne pistoiesi vicinissimo all'abetone
qiondi abbastanza in alto
a me sembrano belle toste e volevo sapere con chi avevo a che fare
grazie anche se so che non è simpatico indentificare una bella formica come questa per poi eliminarla il più possibile
sono veramente belle enormi con una testa veramente impressionate
ciao ciao

Immagine

Immagine
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Chi sono ??

Messaggioda Priscus » 14/06/2011, 22:56

Sono Camponotus, probabilmente herculeanus (anche se l'ultima volta che l'ho detto alla fine della storia erano le fallax).

Se son quelle, son formiche da legno, che ci fanno in casa?
Forse sciamano ed è solo un'estensione temporanea della colonia
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Chi sono ??

Messaggioda ravonid » 14/06/2011, 23:03

mi son dimenticato di dire
che questa è una casa di montagna
è la seconda casa di famiglia
ci andiamo a sciare e frescheggiare d'estate
ed è quindi fatta in buona parte di legno e rimane da sola per molto tempo avvolte
poi anni fa l'anno invasa in forma molto piu massiccia
paragonando all'altra volta ora è niente
ahh ho trovato trugiuli di legno ammassati dietro a dove stavano l'altra volta depositato da loro quindi legno da mangiucchiare ce l'avevano

comunque sono veramente belle mi piacerebbe allevarle
ma ora mi tocca sterminarle abbiamo paura che mangino o trituturino un po troppo la nostra amata casina di montagna
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Chi sono ??

Messaggioda Luca.B » 14/06/2011, 23:12

Direi certamente Camponotus...ma non penso Camponotus hercoleanus. Non ha il torace chiaro come loro...

2000 esemplari è una colonia troppo grande per essere Camponotus fallax ...almeno mi risulta che fanno colonie molto più piccole. Inoltre le zampe della Camponotus fallax non sono così rosse.

Riconosco solo in genere Camponotus... :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Chi sono ??

Messaggioda Priscus » 14/06/2011, 23:14

ravonid ha scritto:mi son dimenticato di dire
che questa è una casa di montagna
è la seconda casa di famiglia
ci andiamo a sciare e frescheggiare d'estate
ed è quindi fatta in buona parte di legno e rimane da sola per molto tempo avvolte
poi anni fa l'anno invasa in forma molto piu massiccia
paragonando all'altra volta ora è niente
ahh ho trovato trugiuli di legno ammassati dietro a dove stavano l'altra volta depositato da loro quindi legno da mangiucchiare ce l'avevano

comunque sono veramente belle mi piacerebbe allevarle
ma ora mi tocca sterminarle abbiamo paura che mangino o trituturino un po troppo la nostra amata casina di montagna


In effetti la formica hercole frantuma il legno e si trova bene in montagna, sono enormi e davvero belle, è un vero peccato ma capisco il problema...

Questa specie è mooolto lenta nel far crescere la colonia, probabilmente non sono ancora tornate al livello dell'anno passato, per questo l'invasione di questanno è più contenuta.

Sono una specie monoginica, per eliminarle la cosa migliore sarebbe prelevare la regina ed allevarla in formicaio di legno raccogliendo più operaie possibili (salveresti capra e cavoli), cmq dovete trattare il legno esterno della casa con prodotti repellenti per le formiche o iol problema sarà solo rimandato.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Chi sono ??

Messaggioda ravonid » 14/06/2011, 23:21

grazie
oggi gia qualcosa abbiamo dato all'esterno come repellente
torneremo su martedi prossimo e vedremo
portero la macchina fotografica e vedremo un po di fare qualche scatto
ciao ciao
comunque mi piacerebbe trovare la regina ma è come cercare veramente un ago in un pagliaio fatto in parte di cemento armato
direi impossibile
ciao ciao
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Chi sono ??

Messaggioda Naib » 14/06/2011, 23:40

Ciao Ravo.
Io vivo in provincia di Pistoia e se dovesse interessarti avere delle regine di Camponotus hercoleanus,basta chiedere...Noi da quelle parti non dico che siamo invasi ma abbiamo un pò di ulivi quasi inutilizzabili...Appena arrivato,da emerito ignorante (non che le cose siano poi cambiate tanto) ho liberato una regina che pensavo ancora non fecondata,sul terreno.E' salita veloce verso un tronco vicino (ti parlo di marzo/aprile) ed ora abbiamo perso anche quest'altro alberello...
Siete sicuri siano lenti nella riproduzione?Avrei giurato il contrario...Spostando un pezzo di corteccia proprio ieri,ho trovato dove tengono le uova e qualche alata è ha fatto una breve comparsa...Forse si tratta di una coincidenza???
Avatar utente
Naib
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 1 giu '11
Località: Pistoia
  • Non connesso

Re: Chi sono ??

Messaggioda Luca.B » 14/06/2011, 23:45

Sono lente solo i primi anni...in fase di fondazione...ma poi le cose cambiano. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 124 ospiti