Regine con monconi alari. (Tapinoma sp.)

Regine con monconi alari. (Tapinoma sp.)

Messaggioda Bremen » 20/05/2013, 15:51

Trovate sempre da mio fratello...qua nel nord della Spagna non sciama nulla...che delusione...
Lui non lo ha notato ma si vedono i monconi alari, sono Tapinoma?
Forse non hanno sciamato quando hanno sciamato le altre e le operaie hanno fatto il lavoro sporco?
image.jpg

image.jpg

image.jpg
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regine con monconi alari.

Messaggioda winny88 » 20/05/2013, 16:00

Sì, sono proprio Tapinoma. Discutevo appunto alcuni giorni fa con feyd del fenomeno delle regine infeconde con monconi anche in questo genere. Confermo anche la sciamatura. Anche da me stanno sciamando. Le regine prelevate dealate (senza monconi) hanno deposto in tempi record, le prime uova dopo solo 30 minuti dall'improvettamento :shock: . Il tutto in claustrale solitaria. Se ho capito bene è successo uguale a tuo fratello. Come finirà con queste fondazioni si vedrà. Per il fatto delle regine con monconi... Sì, ci sono, ma non sono quelle sciamate. Credo che, come anche in Messor, un contingente della nuova generazione di regine alate venga mutilato dalle operaie prima della sciamatura. Sarà interessante in futuro approfondirne i motivi. Queste regine le si trovano normalmente subito fuori i nidi a mischiarsi con le operaie e comportarsi in effetti come tali. In effetti dovrei procurarmene un paio anche io di queste con monconi. Non so, magari potresti chiedere a tuo fratello di tenerle per un po' perché potrebbero tornare utili. Magari gli interessati interverranno o ti contatteranno in privato :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine con monconi alari.

Messaggioda dada » 20/05/2013, 16:02

DWV?
(Deformed wing virus?)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Regine con monconi alari.

Messaggioda Dorylus » 20/05/2013, 16:04

Si sembrano proprio Tapinoma spesso si trovano regine con le ali strappate prova se mai ad allevarle e vedi che cosa succede al limite saranno sterili ma sarebbe un buon modo per capirci qualcosa in più sullo stile di fondazione di questo genere e vedere che producono queste regine .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regine con monconi alari.

Messaggioda Bremen » 20/05/2013, 16:05

Posso dirgli di tenerle, ma non muoiono in poco tempo?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regine con monconi alari.

Messaggioda winny88 » 20/05/2013, 16:11

dada ha scritto:DWV?
(Deformed wings virus?)

Sì, era la prima ipotesi presentata dal prof Grasso quando parlavamo del fatto in Messor. Per ora però un virus analogo al DWV delle api che causa sviluppo aberrante delle ali nei sessuati è documentato solo in Solenopsis invicta. E' certo però che non siano ali atrofiche, ma monconi di ali recise di netto (Feyd mi dice che sono state analizzate al microscopio appositamente). E' possibile tuttavia che il motivo di ciò sia proprio una deformità delle ali che quindi rende inutili tali sessuati come riproduttori e che le operaie operino queste mutilazioni per convertire gli individui in "lavoratori". Quindi l'ipotesi aberrazione dello sviluppo (da virus?) resta ancora un'ipotesi :)

Dorylus, io ci ho provato l'anno scorso ad allevarle assistite dalle operaie del loro stesso nido. La longevità mi è sembrata ad oltranza, nel senso che se nutrite la colonietta non muore (io praticamente me ne sono disfatto dopo molti mesi causa appurata sterilità) e le regine depongono anche a gogo. ;ma le uova... Restano uova perennemente :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine con monconi alari.

Messaggioda Bremen » 20/05/2013, 17:00

C'è una novità che può essere interessante....la regina con monconi alari è stata improvettata con ancora le ali, non tutte ma una parte l'ha poi persa in provetta.......adesso è cosi con monconi alari.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regine con monconi alari.

Messaggioda winny88 » 20/05/2013, 17:08

Le regine nelle foto hanno solo le ali posteriori. Con loro è importante valutare il caso: se siano sciamate o no. Osserva anche bene se effettivamente hanno i monconi quelle perché potrebbero essere normali regine fecondate e dealatesi. Tuttavia non abbiamo mai specificato questa cosa: i monconi si trovano sempre e solo (e ne ho visti parecchi) in corrispondenza del paio anteriore (solo una coppia di monconi quindi). In effetti il paio anteriore è quello più voluminoso che potrebbe spingere le operaie alla mutilazione. Poi forse il paio posteriore potrebbe essere normalmente strappato dalle regine. Non avevo mai pensato a questo fatto della mancanza dei monconi "posteriori" ma le cose tornano! :smile: Ottima osservazione vecchio Bremen. Il mistero si infittisce :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine con monconi alari.

Messaggioda Bremen » 20/05/2013, 17:16

Una delle due regine era alata in fila con le operaie, mio fratello l'ha presa e si è dealata, l'altra invece, quella nella quale si vedono i monconi era sola e aveva delle ali, ho delle foto poi le posto, e adesso non ne ha ma si vedono quelle protuberanze, purtroppo non avendole qui non posso accertarmi di tante cose, comunque vedremo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regine con monconi alari.

Messaggioda Dorylus » 20/05/2013, 18:09

Interessante , magari è stata fecondata e si è dealata magari in malo modo , sono curioso di vedere cosa farà .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regine con monconi alari.

Messaggioda Bremen » 20/05/2013, 18:17

E' una di quelle regine che verrà portata qua...cosi posso monitorare per bene.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti