E dopo tanta pioggia...

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda No1 » 13/06/2011, 22:34

ma dovè che guardate voi?
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Priscus » 14/06/2011, 1:02

No1 ha scritto:ma dovè che guardate voi?


Nei prati, nelle strade, attaccate ai muri e sotto i lampioni accesi... non c'è una regola ci vuole calma e pazienza ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Rhebir94 » 14/06/2011, 16:09

Eila raga!, porto novità! Ieri sono andato a vedere come stava il formicaio e guardate cosa cera ! :

Immagine



Immagine


Vero che è una regina?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Rhebir94 » 14/06/2011, 16:11

Sapete dirmi di che specie è?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Luca.B » 14/06/2011, 16:42

Riesci a fare delle foto al formicaio con le operaie? :smile:

Così l'identificazione è più facile...se l'hai prelevata direttamente dal nido. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda PomAnt » 14/06/2011, 19:32

che ali stupende!
ma è stecchita! se era sul nido stecchita forse era stata eliminata dalle operaie del nido perchè di passaggio...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Rhebir94 » 14/06/2011, 19:54

Ei PomAnt non è stecchita ! L'avevo solo capovolta momentaneamente :-D :lol: . Ecco, queste dovrebbero essere le operaie:

Immagine




Immagine
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Filobass » 14/06/2011, 20:06

E' Tetramorium sp. ed è uguale alla mia Tetramorium caespitum che ho trovato oggi (8mm). Che fatica però, ne avrò viste 30 tra alate, sotto assedio delle operaie della stessa specie, decapitate e solo una sana.
Spero possa colmare il vuoto dell'altra morta perché trattata troppo violentemente dalle mie manacce :sad1:

Immagine

Immagine

Secondo me è importante identificare con attenzione le regine, ma diciamoci che quando troviamo in città regine simili a queste non dovremmo farci tante domande :-?
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Filobass » 14/06/2011, 20:10

Rhebir94 ha scritto:Ecco, queste dovrebbero essere le operaie:

Stai attento, anchio quando ero un super-novellino ho pensato che una regina di L.niger provenisse da una colonia di Tetramorium solo perché stava passeggiando da quelle parti.
Le operaie nella foto sono o Lasius sp. o Formica sp. (dipende dalle dimensioni), mentre per me la regina è una T.c.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Rhebir94 » 14/06/2011, 20:43

Scusa ma non ho capito di che specie è, allora

1) La regina della prima foto è lunga circa 7-8 mm
2) L'operaia misurava circa 6-7mm
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda GianniBert » 14/06/2011, 22:13

la regina della prima foto non c'entra con le operaie delle ultime foto.
Quelle sono Formica, probabilmente cunicularia.

La regina sembra una Myrmicina, forse Tetramorium, forse invece Aphaenogaster (la seconda), è un po' difficile capirlo dalle foto.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Luca.B » 14/06/2011, 22:37

Infatti, secondo me, si tratta di Aphaenogaster...come quelle che ho trovato io e presto mando ad identificare. :unsure:

Le regine Tetramorium ecco come sono:

Immagine

Mentre queste che si stanno trovando in giro (compresa mi sa quella trovata da Filobass) sono così:

Immagine

Immagine

Direi che le differenze si vedono. La regina Tetramorium è inoltre almeno 2 mm più piccola (è circa 6 mm)...8-9 mm sono troppi per essere Tetramorium.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Ruben » 14/06/2011, 22:50

Pheidoleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:tick:
...quelle di Luca.
invece io ho trovato 2 regine di Lasius niger...uffa non le ho nemmeno prese
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda No1 » 14/06/2011, 23:19

a roma??io ancora nn ho trovato un grankè..
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: E dopo tanta pioggia...

Messaggioda Priscus » 14/06/2011, 23:22

No1 ha scritto:a roma??io ancora nn ho trovato un grankè..


Vai nei parchi, o in periferia, comunque dove c'è del verde a Roma ste poverette camminerano per strada con la mascherina sulla bocca :lol:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 148 ospiti