a caccia di galle (Dolichoderus quadripunctatus)
66 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: a caccia di galle
@belloteo: Per chiarezza e dubbi sei liberissimo di scrivere, ci mancherebbe, e noi saremo felicissimi di aiutarti, se possiamo!
@per tutti: Per quanto riguarda temi meno affrontati, ce ne sono alcuni: a volte è difficile reperire informazioni, altre volte è facile fare veloci ricerche esterne al forum.
Invitiamo sempre tutti a spulciare bene i post vecchi, a volte escono fuori delle chicche niente male...non dobbiamo essere pigri, anche se la tentazione è sempre in agguato
Se invece un argomento non è proprio affrontato, questa è l'occasione giusta per documentarsi (internet, biblioteche, ecc) e magari poi sintetizzare il lavoro in un intervento pubblico qui nel forum.
Ne gioverebbe il forum e tutti noi!
Credo che il periodo migliore per trovare galle sia ottobre-novembre.
E' vero, sì, che non ci sono periodi particolari per trovarne (non sono formiche sciamanti!) però nei mesi indicati gli alberi non hanno foglie, e non avrai problemi a scovarne appese ai rami. Ora invece la maggior parte si nascondono molto bene
Proprio in questi mesi avrai modo di trovare, all'interno, regine in fondazione.
Gli alberi più quotati sono roverelle e querce. Ci sono più possibilità di trovare galle a portata di mano (e abbondanti!) negli alberelli di 1.5-2 m di altezza..quelli giovani, per intenderci!
@per tutti: Per quanto riguarda temi meno affrontati, ce ne sono alcuni: a volte è difficile reperire informazioni, altre volte è facile fare veloci ricerche esterne al forum.
Invitiamo sempre tutti a spulciare bene i post vecchi, a volte escono fuori delle chicche niente male...non dobbiamo essere pigri, anche se la tentazione è sempre in agguato

Se invece un argomento non è proprio affrontato, questa è l'occasione giusta per documentarsi (internet, biblioteche, ecc) e magari poi sintetizzare il lavoro in un intervento pubblico qui nel forum.
Ne gioverebbe il forum e tutti noi!
Credo che il periodo migliore per trovare galle sia ottobre-novembre.
E' vero, sì, che non ci sono periodi particolari per trovarne (non sono formiche sciamanti!) però nei mesi indicati gli alberi non hanno foglie, e non avrai problemi a scovarne appese ai rami. Ora invece la maggior parte si nascondono molto bene

Proprio in questi mesi avrai modo di trovare, all'interno, regine in fondazione.
Gli alberi più quotati sono roverelle e querce. Ci sono più possibilità di trovare galle a portata di mano (e abbondanti!) negli alberelli di 1.5-2 m di altezza..quelli giovani, per intenderci!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: a caccia di galle
Posso chiedervi conferma che questi siano Pioppi?

Così oggi quando esco ci faccio un giro? o lo tengo presente nel periodo delle sciamature?
Grazie

Così oggi quando esco ci faccio un giro? o lo tengo presente nel periodo delle sciamature?
Grazie





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: a caccia di galle
.
A prima vista sembra essere Populus pyramidalis detto anche pioppo cipressino.

.
A prima vista sembra essere Populus pyramidalis detto anche pioppo cipressino.

.
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: a caccia di galle
Detto così quindi possibilità di galle=0 ? 






-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: a caccia di galle
e che Pioppi siano
Sono riconoscibili anche perché in questo periodo hanno quella lanugine bianca che vola al vento, molto fastidiosa soprattutto per chi è allergico.
Dovresti provare i Populus alba e P. niger

Sono riconoscibili anche perché in questo periodo hanno quella lanugine bianca che vola al vento, molto fastidiosa soprattutto per chi è allergico.
Dovresti provare i Populus alba e P. niger
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: a caccia di galle
eeehhh.....vorrei poterla vedere questi maledetti "pioppini" come li chiamo io...ma qui a Milano continua a piovere!!!!
E' un bene perchè così non si alzano in cielo, un male perchè non riconosco al volo i pioppi!! ahahahah
Ora guardo su google i due pioppi che mi hai segnalato.. sperando mi venga in mente dove li abbia visti...
E' un bene perchè così non si alzano in cielo, un male perchè non riconosco al volo i pioppi!! ahahahah
Ora guardo su google i due pioppi che mi hai segnalato.. sperando mi venga in mente dove li abbia visti...





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: a caccia di galle
I Pioppi tremoli specialmente hanno molti rigonfiamenti sui rami minori che non sono galle ma protuberanze create dalla larva di un coleottero Cerambicidae la Saperda Populnea spesso questi rigonfiamenti vuoti ospitano belle regine neosciamate.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: a caccia di galle
Quelle che dici forse è la stessa protuberanza che ha messo nel video asiletto...bene grazie ragazzi, non appena smette di piovere qui a Milano (quindi fra 1 settimana) forse riuscirò a fare un bel giretto....





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: R: a caccia di galle
@asiletto
È questa la galla "fava" dei pioppi che hai trovato anche tu? Sembra un mollusco
Ne ho prese una decina..e ho trovato zero di niente dentro....
È questa la galla "fava" dei pioppi che hai trovato anche tu? Sembra un mollusco

Ne ho prese una decina..e ho trovato zero di niente dentro....





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: a caccia di galle
Sinceramente più che una galla mi sembra un fungo poliporo
, le galle dei pioppi sono più piccole e irregolari , spesso aperte da un lato .

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: a caccia di galle
Questa ha un'apertura tipo sorriso, stretta e larga da un lato, completamente cavo e vuoto all'interno e fanno parte proprio del tronco della pianta, attaccate per un "picciolo" cortissimo quasi inesistente, e sono legnose... guardandole così assomigliano è vero un pò ai funghi poliporo 
Comunque mi metto il cuore in pace, sono sfortunato con le galle...
Qualcuno di Milano- Provincia - hinterland milanese mi sa indicare delle zone con querce con queste benedette galle?

Comunque mi metto il cuore in pace, sono sfortunato con le galle...

Qualcuno di Milano- Provincia - hinterland milanese mi sa indicare delle zone con querce con queste benedette galle?





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: a caccia di galle
allora potrebbe essere una galla ! non capisco bene dalle foto , però la galla tieni conto che è legnosa e non molle o porosa .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: a caccia di galle
A me sembra una galla!
Aprile sul luogo, perchè poi sennò a casa rischi di trovarti pieno di regine e di non saperci cosa fare!
Aprile sul luogo, perchè poi sennò a casa rischi di trovarti pieno di regine e di non saperci cosa fare!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: a caccia di galle
Prima di aprire o asportare le galle di qualunque tipo, soprattutto quelle di quercia, esaminatele prima:
se notate un forellino probabilmente è abitata da formiche.
Le formiche (tantomeno una regina solitaria neosciamata), non sono in grado di forarle e approfittano del foro creato dal parassita per uscire.
Quindi, le galle vecchie, dove il parassita ha completato il suo ciclo uscendo forando la galla dall'interno, potrebbero ospitare formiche, quelle nuove intregre no. Aprendole al massimo ci potreste trovare la larva del parassita.
Allo stesso modo, galle troppo vecchie, rovinate e piene di crepe vengono abbandonate dalle formiche poichè poco sicure
se notate un forellino probabilmente è abitata da formiche.
Le formiche (tantomeno una regina solitaria neosciamata), non sono in grado di forarle e approfittano del foro creato dal parassita per uscire.
Quindi, le galle vecchie, dove il parassita ha completato il suo ciclo uscendo forando la galla dall'interno, potrebbero ospitare formiche, quelle nuove intregre no. Aprendole al massimo ci potreste trovare la larva del parassita.
Allo stesso modo, galle troppo vecchie, rovinate e piene di crepe vengono abbandonate dalle formiche poichè poco sicure
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: a caccia di galle
Parlando di galle... Proprio ieri mi trovavo in Toscana, in un bosco intorno al Monte Amiata. C'erano segni evidenti di un piccolo incendio avvenuto qualche mese prima, e a terra c'erano molte galle di quercia annerite dal fuoco. Ne ho aperte una quindicina, per curiosità, e tutte - proprio *tutte* - avevano dentro non una regina, ma una intera colonia di formiche, ovviamente carbonizzate... :(
Non ho provato ad aprire galle fuori dalla zona dell'incendio, perché non voglio sottrarre dalla natura colonie e/o regine che stanno già fondando, ma sono praticamente sicuro che ogni galla che vedevo fosse abitata...
Non ho provato ad aprire galle fuori dalla zona dell'incendio, perché non voglio sottrarre dalla natura colonie e/o regine che stanno già fondando, ma sono praticamente sicuro che ogni galla che vedevo fosse abitata...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
66 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti